ARTICOLI TROVATI : 98

Risultati da 41 a 50 DI 98

12/11/2021 16:21:47 I suggerimenti per proteggere gli occhi

Make-up e lenti a contatto, 7 consigli
Correttore, mascara, eyeliner: questi prodotti di make-up vengono usati da milioni di persone ogni giorno ed è importante applicarli nel modo giusto. Il contorno occhi è infatti molto delicato e va trattato con cura per evitare infezioni, lesioni e danni alla vista a lungo termine.
La sfida è ancora più grande quando si indossano le lenti a contatto, che rischiano di rompersi o causare problemi se si hanno abitudini sbagliate.
Ma niente paura: il team di esperti di Lenstore ha raccolto i ... (Continua)

25/10/2021 10:31:00 Efficace la monoterapia con poliexanide

Un farmaco per la cheratite da Acanthamoeba
Lo studio pilota di Fase III sulla monoterapia con poliexanide 0,08% in adulti e adolescenti con cheratite da Acanthamoeba (AK) ha soddisfatto l'endpoint primario del "tasso di risoluzione clinica in un arco di tempo di 12 mesi".
Lo annuncia SIFI, la casa farmaceutica italiana che ha sviluppato il medicinale.
Il farmaco ha dimostrato un profilo di sicurezza e tollerabilità incoraggiante. Sulla base di questi risultati, SIFI richiederà una procedura di valutazione accelerata e prevede di ... (Continua)

30/09/2021 17:30:00 Dalle lame meccaniche al laser, com’è cambiata la chirurgia refrattiva

Chirurgia refrattiva, arriva la FemtoSmile
La LASIK assistita da laser a femtosecondi (FemtoLASIK) è la tecnica più antica e diffusa a livello mondiale per la chirurgia dei difetti refrattivi ed è indicata per eliminare i difetti di miopia, astigmatismo e ipermetropia attraverso un rimodellamento della superficie corneale.
Consiste nella creazione di un lembo (flap), cioè di una specie di fettina di cornea superficiale, che viene tagliato con un innovativo laser a femtosecondi (o femtolaser) e poi sollevato per permettere al ... (Continua)

26/05/2020 15:10:00 Ora è un intervento più sicuro, efficace e risolutivo

La nuova cataratta
Nella recente storia della medicina il progresso impetuoso impresso dalla chirurgia della cataratta ha segnato una svolta decisiva e ha aperto un capitolo nuovo nella ricerca scientifica. Vi sono stati molti avanzamenti nel campo medico ma nessuno ha rappresentato un miglioramento così eccezionale come quello della cura della cataratta.
Un fatto tanto più importante se si tiene conto della previsione fatta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità non più tardi di due anni fa, secondo la ... (Continua)

16/03/2020 11:15:00 I primi segni della malattia visibili già dai genitori

Glaucoma infantile, patologia rara ma insidiosa
Il glaucoma infantile, che può presentarsi alla nascita o nei primi anni del bambino, causando danni irreversibili alla vista, è considerato una patologia rara. Può colpire, infatti, 1 neonato su 30.000. Il glaucoma, in alcuni casi, è diagnosticato direttamente dal pediatra, ma generalmente sono i genitori per primi a percepire alcuni sintomi. Di quest’ultimi e della diagnosi ne abbiamo parlato con Luciano Quaranta, direttore delle Clinica oculistica Universitaria-Ospedale ... (Continua)

27/11/2019 C'è il rischio di ipossia corneale
Mai dormire con le lenti a contatto
Mai appisolarsi mentre si indossano le lenti a contatto. Lo ricorda il prof. Pasquale Troiano, primario di Oculistica dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como) che presiede il comitato tecnico-scientifico della Società Oftalmologica Italiana: «Pericolosissimo il pisolino con le lenti a contatto applicate. Prima di dormire, anche se per poco tempo, è assolutamente necessario rimuovere le lenti a contatto. Inoltre, una norma che può sembrare di buon senso, ma che viene spesso ... (Continua)
01/02/2019 14:22:00 Funzioni visive recuperabili grazie allo sport
L’attività fisica migliora l’ambliopia negli adulti
L’ambliopia, detta anche occhio pigro, è un disturbo diffuso, causato da uno sbilanciamento in età giovanile dell’attività dei due occhi.
Il disturbo è indotto da varie cause: forti differenze nel potere rifrattivo dei due occhi (anisometropia), opacizzazioni della cornea, strabismo, cataratta congenita. La patologia determina una marcata riduzione delle capacità visive, in particolare dell’acuità visiva e della stereopsi (visione della profondità). Nel bambino è trattabile prima degli ... (Continua)
24/09/2018 14:30:00 I trattamenti per l’opacizzazione del cristallino si innovano

Cataratta, laser e lenti intraoculari
Tre persone su quattro a 70 anni devono fare i conti con la progressiva opacizzazione del cristallino, fenomeno meglio noto come cataratta. Nel corso degli anni, l’intervento è diventato sempre più di routine e mostra ora bassissime percentuali di complicanze - si è passati dal 70-80% fino ai primi anni ‘80 al 3% attuale - e un altissimo grado di soddisfazione dei pazienti.
Negli ultimi tempi si assiste a una ulteriore modernizzazione degli interventi, con l’introduzione del laser a ... (Continua)

26/03/2018 16:00:00 Nuovo metodo per la somministrazione

Antibiotici nella cornea
Un team di scienziati dell’Università di Valencia sta sperimentando la somministrazione di antibiotici attraverso la cornea grazie a speciali inserti oculari.
Il metodo consentirebbe di far assorbire un quantitativo maggiore del farmaco rispetto ai metodi classici. In caso di infezioni oculari, infatti, il problema è legato alla quantità di antibiotico che riesce effettivamente ad assorbire l’occhio. Per questo, una somministrazione diretta e specifica aiuta a ridurre il dosaggio, ma il ... (Continua)

13/03/2018 11:32:00 Soluzione alternativa a laser e occhiali

Gocce oculari per curare miopia e ipermetropia
Vorreste una vista perfetta ma avete timore di affrontare l’intervento con il laser o non avete la pazienza di indossare lenti a contatto? Un team di ricercatori dell’Università di Bar-Ilan potrebbe fornire la risposta adatta alle vostre esigenze.
I ricercatori di Tel Aviv hanno messo a punto delle nanogocce oculari che intervengono su miopia e ipermetropia, mostrando la stessa efficacia di occhiali e lenti a contatto.
Le nanogocce correggono l’indice di rifrazione corneale dell’occhio. ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale