ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

22/04/2025 11:54:00 Aumentano i casi legati all’Hpv fra i più giovani

I tumori testa-collo colpiscono sempre prima
Aprile è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo, un gruppo di neoplasie considerate rare, ma tutt'altro che trascurabili. In Italia, nel solo 2024, si stimano circa 5.977 nuove diagnosi, pari al 3% di tutti i tumori maligni.
Nonostante la relativa bassa incidenza, questi tumori rappresentano un problema clinico e sociale di grande rilievo, poiché possono compromettere funzioni fondamentali come respirare, parlare, e mangiare, con impatti importanti sulla ... (Continua)

17/04/2025 10:20:00 Quando il sorriso è anche una questione di genere

Il sorriso delle donne
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico di valori simbolici, aspettative estetiche e ricadute psicologiche. In occasione della Giornata della Salute della Donna, Straumann Group – leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – insieme alla dottoressa Grazia Tommasato, odontoiatra e membro di Women Implantology Network (WIN) ... (Continua)

17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio

Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute.
La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)

16/04/2025 11:54:00 Come riconoscere e curare il malanno improvviso

Un decalogo per il colpo della strega
Basta un movimento sbagliato e in un attimo ci si ritrova bloccati. È la sensazione che si prova quando si è vittima di un colpo della strega, un blocco lombare acuto molto doloroso e limitante.
Come riconoscerlo e affrontarlo? Viene in aiuto un decalogo, con i consigli degli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot). "Il blocco lombare acuto - spiega Pietro Randelli, professore ordinario di Ortopedia dell’Università degli Studi di Milano, direttore della Clinica ... (Continua)

14/04/2025 12:45:00 Per una migliore qualità di vita vanno superati i tabù

Cancro, disfunzioni sessuali per oltre la metà dei malati
Le disfunzioni sessuali sono presenti già al momento della diagnosi in oltre il 50% dei casi di cancro. Tendono poi ad aumentare nettamente in seguito ai trattamenti oncologici. Emblematico è il tumore del seno in cui fino al 60% delle pazienti lamenta problematiche sessuali e difficoltà di relazione con il partner, dopo la scoperta della malattia e le successive cure. Questi problemi legati alla sfera sessuale non devono rappresentare un tabu e vanno affrontati in modo multidisciplinare. ... (Continua)

11/04/2025 12:53:00 Risultati positivi per cefiderocol

Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti
Nuovi dati su cefiderocol sembrano confermare le potenzialità dell’innovativa cefalosporina siderofora nel trattamento dei batteri resistenti.
Lo studio PROVE (Retrospective Cefiderocol Chart Review) è uno studio osservazionale retrospettivo internazionale, della durata di cinque anni, condotto tra novembre 2020 e luglio 2024 e progettato per descrivere l’efficacia e la sicurezza dell’uso di cefiderocol nella pratica clinica in pazienti adulti con gravi infezioni batteriche causate da germi ... (Continua)

11/04/2025 10:51:00 Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Un team di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici.
Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato ... (Continua)

10/04/2025 15:34:00 Le conseguenze per gli occhi e i rimedi per alleviarne sintomi e fastidi

Le allergie primaverili influiscono sulla salute visiva?
Con l'arrivo della bella stagione molte persone amano passare più
tempo all’aria aperta e godersi il sole e le giornate che si allungano con temperature più gradevoli, ma per molti italiani la primavera porta con sé anche fastidiose allergie causate principalmente dalla fioritura delle piante.
Secondo i dati di Clinica Baviera, il 30% degli italiani soffre di allergie primaverili. Quest'anno, inoltre, si prevede un aumento dei casi proprio in relazione al meteo: le abbondanti piogge di ... (Continua)

10/04/2025 12:55:00 I più colpiti sono giovani e donne

Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause
Con l’arrivo della Pasqua e le tradizionali tavolate in famiglia, in molti si preparano ad affrontare abbondanti pranzi e cene che, purtroppo, possono causare fastidi digestivi. Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e riguardano ben il 65% della popolazione italiana.
A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, – presentato ... (Continua)

04/04/2025 09:35:05 Coinvolta la proteina sinucleina

Il microbiota alterato facilita il Parkinson
La deformazione della proteina sinucleina in alfa-sinucleina nell’intestino determina un effetto domino che ha come conseguenza ultima l’insorgenza del Parkinson. A dirlo è un nuovo studio di ricercatori dell’Università di Nagoya diretti da Hiroshi Nishiwaki, che hanno affinato la teoria avanzata già nel 2003 da Heiko Braak della Goethe University di Francoforte.
In quello studio per la prima volta venne descritto il ruolo della proteina sinucleina nell’intestino, che perde la sua normale ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale