|
ARTICOLI
TROVATI : 92
|
Risultati da 71 a 80 DI 92
|
14/10/2014 16:53:59 Le capacità da affinare in chi allena |
Leadership e comunicazione efficace in un allenatore
Un allenatore si occupa di persone, del loro rendimento sportivo come singoli e come squadra, è deputato all’educazione innanzitutto, ad un corretto stile di vita che è quello sportivo. Si può occupare di bambini, ragazzi, adolescenti, adulti, professionisti, master. Gli allenatori devono prima di tutto dare un buon esempio, correttezza negli appuntamenti, negli impegni, condivisione di obiettivi personali e di squadra, identificazione di motivazioni, gestione dello stress in allenamento ... (Continua)
|
14/10/2014 11:33:00 Al Gaslini attivato un protocollo di gestione del fenomeno |
Una risposta al mistero della SIDS
Il terribile mistero della SIDS, la sindrome da morte improvvisa del lattante, riguarda per fortuna un numero sempre inferiore di bambini e genitori. La morte in culla colpisce bambini apparentemente sani nel primo anno di vita e si verifica in prevalenza durante il sonno. Alcune buone regole di prevenzione hanno ridotto del 90 per cento negli ultimi 20 anni le morti improvvise. Fra questi fondamentale è la posizione nel lettino. Quella migliore è sulla schiena con materassi rigidi e senza ... (Continua)
|
19/09/2014 14:29:00 Fattori ambientali determinanti per l'aumento del pericolo |
I bambini che volano hanno un rischio di morte maggiore
Non è del tutto vero che volare non crea problemi ai bambini. È questo il senso di una ricerca pubblicata sul Pediatric Critical Care Medicine Journal da un team del Rainbow Babies & Children’s University Hospital di Cleveland, negli Stati Uniti. La ricerca, effettuata in collaborazione con MedAire, una società che si occupa dei fornimenti di attrezzature mediche per le compagnie aeree e per i servizi di terra degli aeroporti, ha analizzato oltre 7mila emergenze mediche che si sono ... (Continua)
|
27/08/2014 10:51:00 Studi diversi offrono risultati contrastanti |
Test del Psa, utile o no?
Sull'opportunità o meno di effettuare il test del Psa per lo screening del tumore alla prostata la discussione è ancora accesa. Un recente studio pubblicato su Lancet promuove l'utilizzo dello strumento, che abbasserebbe il rischio di morte negli uomini di mezza età del 21 per cento. Si tratta di un grande studio europeo che ha coinvolto 162mila persone denominato European Randomised Study of Screening for Prostate Cancer, che ha preso il via nel 1993 in 8 paesi europei fra cui ... (Continua)
|
29/07/2014 Scoperti altri 6 non segnalati prima |
I fattori genetici nel Parkinson
Era noto che il Dna contribuisse all'insorgenza del morbo di Parkinson. Ora una nuova ricerca evidenzia la presenza di altri fattori di rischio genetici fra cui 6 non segnalati in precedenza. Il dott. Andrew Singleton del NIH National Institute on Aging, primo autore dello studio, commenta: "svelare le basi genetiche del Parkinson è fondamentale per la comprensione dei diversi meccanismi coinvolti in questa complessa malattia e, si spera, possa un giorno portare a terapie efficaci". I ... (Continua)
|
04/07/2014 09:23:01 I consigli dello psicoterapeuta per non litigare con partner e amici |
Per una vacanza tranquilla
Le tanto agognate vacanze estive sono ormai alle porte, ma cosa fare perché non si trasformino in un incubo? Trascorrere assieme agli amici o al partner delle intere settimane è meraviglioso, ma mette alla prova il nostro modo rapporto con gli altri, spesso causando incomprensioni o anche litigate. “L’ambiente più difficile da affrontare è sicuramente una vacanza in barca, dove gli spazi sono ristretti e si sta sempre assieme tutto il giorno, 24 ore su 24, - spiega lo psicoterapeuta ... (Continua)
|
14/06/2014 11:26:21 Troppo tempo seduti in ufficio e le idee si annebbiano |
La creatività si guadagna stando in piedi
Passare tante ore in ufficio seduti su una poltrona non fa male solo alle articolazioni, al cuore e alla linea, ma anche al cervello a quanto pare. Secondo uno studio della Washington University pubblicato su Social Psychological and Personality Science, la creatività di chi resta in piedi è più alta della media. Andrew Knight, ricercatore presso la Olin Business School dell’ateneo americano, spiega: "le organizzazioni dovrebbero progettare spazi per gli uffici che facilitano il lavoro non ... (Continua)
|
06/05/2014 11:10:00 Come gestire la malattia |
Guarire dentro per guarire fuori
La malattia è un trauma che interrompe il ritmo della vita della persona, ne incrina gli equilibri e impone una revisione del passato, del proprio ruolo hic et nunc e del proprio futuro. Il momento della scoperta della malattia (diagnosi), il momento in cui, dopo un periodo di benessere, ricompare la malattia (recidiva) e il periodo in cui la malattia ha il sopravvento (fase avanzata) provocano sentimenti diversi quali paura, disorientamento, rabbia, delusione, ansia e depressione che ... (Continua)
|
25/02/2014 10:08:16 Studio sottolinea la pericolosità di questo tipo di fumo |
Il narghilè vale 100 sigarette per i polmoni
Gli appassionati del narghilè sono avvertiti. Lungi dall'essere meno pericoloso delle sigarette, questo sistema proveniente dai paesi arabi rappresenta una vera e propria minaccia per i nostri polmoni. A sostenerlo è uno studio della Universidad Anahuac di Huixquilucan, in Messico, pubblicata su Respiratory Medicine dal ricercatore Ruben Blachman-Braun. Come spiega la collega Tracey E. Barnett dell'Università della Florida, “il narghilè può essere dannoso per i ragazzi e portare non solo a ... (Continua)
|
13/12/2013 12:18:22 L'obiettivo è accorciare i tempi della diagnosi |
Nuovo metodo di diagnosi per l'Alzheimer
Migliorare e velocizzare la diagnosi precoce della malattia di Alzheimer. È l'obiettivo che si è posto un progetto nazionale coordinato dall'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, che punta su un nuovo modello integrato ospedale-territorio basato sulla collaborazione del medico di famiglia. Il livello di cure assicurate ai malati di Alzheimer è molto disomogeneo su scala nazionale e risente delle peculiarità e delle capacità economiche delle singole regioni. Il direttore del ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|