ARTICOLI TROVATI : 92

Risultati da 61 a 70 DI 92

05/05/2016 17:25:06 Dispositivo per eliminare il fastidio delle punture

Diabete, misurare la glicemia con la pipì
Evitare le punture per misurare il livello di glicemia. È l'obiettivo di alcuni ricercatori del Technological Institute di Chihuahua, in Messico, guidati da Carlos Bernal e Nancy Guerra.
Gli scienziati messicani hanno ideato uno strumento denominato GlucosAlarm, al momento in fase di sperimentazione sui pazienti. Alcuni pazienti diabetici hanno grandi problemi con la misurazione quotidiana della glicemia, soffrendo di ipersensibilità e di dolore alle dita per le continue ... (Continua)

12/04/2016 15:11:00 Portatori di alterazioni genetiche, ma senza problemi di salute
I supereroi genetici, sani nonostante le gravi mutazioni
L'analisi genomica di mezzo milione di persone ha portato a scoprire l'esistenza di 13 persone portatrici di gravi alterazioni genetiche eppure sane. I 13 soggetti - subito definiti supereroi genetici - sono in buona salute malgrado le mutazioni genetiche che mostrano dovrebbero in teoria creargli notevoli problemi. La loro storia è stata illustrata sulla rivista Nature Biotechnology.
Il team di ricercatori, coordinato da Stephen Friend del Sage Bionetworks di Seattle e da Eric Schadt e Rong ... (Continua)
17/02/2016 La gelosia patologica è determinata da reazioni neurochimiche

Sindrome di Otello, quando l'amore diventa ossessione
A volte l'amore diventa ossessione a causa di una serie di reazioni neurochimiche. Lo afferma il neurologo Piero Barbanti dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, che spiega: «Nelle fasi iniziali dell’amore romantico (innamoramento) si verifica una tempesta di sostanze chimiche (in parte simile a quanto accade nell’assunzione di cocaina) liberate dall’ipotalamo che rende conto anche dello “stare male per amore”: la dopamina si impenna, giustificando l’euforia, la serotonina si riduce, spiegando ... (Continua)

16/07/2015 17:23:00 Un terzo dei ragazzi fino a 13 anni ne è vittima

La piaga del cyberbullismo
La persecuzione via Internet è sempre più diffusa, tanto che colpisce il 23 per cento dei bambini e degli adolescenti. Inoltre esiste un legame diretto tra bullismo e depressione.
“I social media sono una presenza costante nella vita dei giovani, dato che il 95% degli adolescenti americani usa internet e che l'81% di loro utilizza le reti sociali come Facebook, Twitter, blog o bacheche di vario tipo”, spiega Michele Hamm dell'Università di Alberta, in Canada, coautrice di uno studio ... (Continua)

15/07/2015 Nel giro di dieci anni un miliardo di sequenziamenti

Il genoma va sulla nuvola
Nei prossimi dieci anni un miliardo di persone avrà il proprio genoma sequenziato. A proporre la stima è uno studio del Cold Spring Harbor Laboratory di New York pubblicato sulla rivista Plos Biology.
La quantità di dati si aggirerà tra i 2 e i 40 exabyte ogni anno. Un exabyte equivale a un trilione di byte, ovvero più o meno un miliardo di hard disk dalla capacità media che si trovano sul mercato attualmente.
“Oggi gli utilizzatori di YouTube caricano 300 ore di video ogni minuto - ... (Continua)

25/02/2015 10:52:28 Può anche compromettere la salute del bambino

La salute orale in gravidanza
Sembra strano, ma una cattiva salute orale nelle donne in gravidanza può mettere a repentaglio la salute del feto. Lo ricorda il Ministero della Salute, che ha approntato delle raccomandazioni per la promozione della salute orale durante la gestazione, rivolte agli operatori sanitari.
La gengivite è molto diffusa in gravidanza, così come la parodontite, che colpisce un numero variabile dal 5 al 20 per cento delle donne. Le cause sono da ricercarsi nelle modificazioni alimentari e dell'igiene ... (Continua)

29/01/2015 16:29:00 Passare troppo tempo davanti alla televisione può essere un segnale

Troppa Tv è sintomo di depressione
Le maratone televisive non vanno d'accordo con la salute. Oltre che con la sedentarietà e l'affaticamento degli occhi, troppa tivvù andrebbe messa in relazione anche con un eventuale stato depressivo.
Secondo una ricerca della University of Texas di Austin, le persone che passano molto tempo davanti alla televisione hanno più probabilità di essere depressi. Le conclusioni, presentate nel corso della 65esima conferenza annuale dell'International Communication Association di San Juan, a ... (Continua)

09/01/2015 11:13:00 Possibili disturbi di origine psicologica alla base del fenomeno

Rischio di psicopatia per chi si fa troppi selfie
Scattarsi ogni tanto un selfie con un gruppo di amici è un conto, farlo in continuazione con se stessi come unico soggetto è un altro. Il fenomeno potrebbe essere correlato a un disturbo della sfera psicologica.
A dirlo è una ricerca dell'Università dell'Ohio pubblicata su Personality and Individuality Differences. Un campione di 800 uomini fra i 18 e i 40 anni ha risposto a due differenti questionari. Nel primo veniva indagato il rapporto con i selfie: il numero complessivo delle ... (Continua)

22/11/2014 Come contrastare la fragilità ossea e le sue conseguenze

Fratture, dieci consigli per evitare una ricaduta
Sono tante, circa 100mila, le fratture del collo del femore che ogni anno colpiscono gli italiani, in particolare le donne, con una prevalenza di 8 casi su 10. Numeri destinati ad aumentare con il progressivo invecchiamento della popolazione.
La frattura del collo del femore è la conseguenza delle cadute più frequente e più temuta dalle donne sopra i 65 anni poiché comporta importanti conseguenze per la paziente: dal ricovero per l’intervento chirurgico, a prolungati periodi di immobilità, ... (Continua)

07/11/2014 12:30:00 Novità nelle strategie di medicina rigenerativa

Staminali e Parkinson, un progetto comune europeo
Le cellule staminali e la loro applicazione clinica nei pazienti affetti da Parkinson. È il senso di uno studio pubblicato su Cell Stem Cell da Malin Parmar dell’Università di Lund in Svezia, membro dei consorzi Europei NeuroStemcell e NeuroStemcellRepair coordinati da Elena Cattaneo dell’Università degli Studi di Milano.
Sono state tre le tappe del nuovo studio. I ricercatori hanno dapprima ottenuto neuroni dopaminergici “veri” a partire da cellule staminali embrionali umane. Questi neuroni ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale