ARTICOLI TROVATI : 92

Risultati da 21 a 30 DI 92

22/06/2023 10:00:00 Accuratezza analoga a quella garantita dai medici

L’intelligenza artificiale analizza l’elettroencefalogramma
Un’ipotesi che potrebbe diventare realtà in un futuro non molto lontano. Il ricorso alla tecnologia non sembra infatti pregiudicare la qualità della valutazione dell’attività elettrica del cervello, oggi ad appannaggio esclusivo dei medici. E potrebbe rappresentare un’opportunità per introdurre un servizio di questo tipo in aree che non possono contare su un’esperienza e un’offerta di questo tipo.
L’intelligenza artificiale, insomma, come opportunità per ridurre le disuguaglianze ... (Continua)

20/06/2023 10:54:00 Andrebbe evitato in assenza di sintomi chiari

Test del Psa, meglio limitarne l’uso
Il test dell’antigene prostatico specifico (PSA) andrebbe limitato agli uomini con chiari sintomi e non prescritto in maniera generalizzata. A dirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York guidato da Andrew Vickers, che spiega: «La maggior parte dei paesi ad alto reddito, incluso il Regno Unito, non dispone di un programma nazionale di screening del cancro alla prostata, ma agli uomini viene semplicemente consentito, ... (Continua)

17/04/2023 15:10:00 InterACTIVE-HD ha l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti

Una dialisi senza complicanze grazie alla tecnologia
Si stima che in Italia circa il 10% della popolazione soffra di una malattia renale cronica. Con sempre maggiore frequenza la patologia raggiunge un livello di gravità tale da richiedere il ricorso a terapie salvavita, i dati parlano di 50.000 pazienti sottoposti a trattamento dialitico nel nostro paese, con un incremento del 2% all'anno. Tra questi pazienti la mortalità dovuta a patologie cardiovascolari è 20 volte superiore a quella della popolazione generale, a causa di fattori di rischio ... (Continua)

05/04/2023 15:12:00 Due penne riutilizzabili e ricaricabili per gestire la malattia

Diabete, sempre più smart la gestione
Dei 4,5 milioni di persone con diabete in Italia circa il 26 per cento assume insulina da sola o in combinazione con altri farmaci, secondo i dati del Rapporto ARNO Diabete, ma nonostante la disponibilità di insuline di ultima generazione, l’80 per cento delle persone con diabete non riesce a raggiungere il target glicemico necessario per scongiurare le complicanze, spesso a causa di errori di dosaggio e dimenticanze di somministrazioni del farmaco. Nasce da questi presupposti il nuovo impegno ... (Continua)

21/03/2023 10:10:00 Attivato un nuovo strumento per lo screening a distanza

Individuare l’autismo con la telemedicina
TeleNIDA è il nome di un nuovo strumento di screening a distanza per l’autismo. È stato ideato dagli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità e dell’IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini, e i dettagli sono stati pubblicati sul Journal of Autism and Develpmental Disorders.
TeleNIDA riesce a identificare eventuali segnali del rischio di autismo dai 18 mesi di vita. «Attraverso il Network italiano per il riconoscimento precoce dei disturbi dello spettro ... (Continua)

13/03/2023 10:50:00 Nesso comprovato da una nuova ricerca

L’isolamento sociale aumenta il rischio di demenza
Soffrire di solitudine aumenta il rischio di sviluppare una forma di demenza. A dirlo è un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Geriatric Society e basato sui dati del National Health and Aging Trends Study (NHATS) raccolti tra il 2011 e il 2020.
I 5.022 partecipanti avevano un’età media di 76,4 anni ed erano residenti in comunità. I soggetti hanno risposto a interviste annuali di 2 ore con domande che indagavano lo stato di salute generale, lo stato di salute economico e il ... (Continua)

10/02/2023 16:50:00 La scelta dei pazienti sembra coincidere con una maggiore efficacia

Diabete, coinvolgere il paziente nella scelta del farmaco
Uno studio dell’Università di Exeter e dell’Università di Dundee ha analizzato gli effetti di un approccio terapeutico al diabete basato sulla condivisione con il paziente della scelta del farmaco da utilizzare.
Lo studio TriMaster ha permesso ai pazienti di scegliere fra sitagliptina, canagliflozina e pioglitazone. «Le preferenze dei pazienti sono importanti per scegliere i composti da prescrivere in malattie croniche come il diabete di tipo 2, dove sono disponibili molte molecole di ... (Continua)

06/02/2023 14:35:17 Perché fa bene gestirlo insieme

Il diabete di coppia
Quello della condivisione è un verbo entrato nel linguaggio comune, che oltre a prevedere un coinvolgimento virtuale, trova molti riscontri nella quotidianità. Lo sanno molto bene quelle coppie che hanno deciso di gestire insieme una patologia cronica come il diabete e che stanno raccogliendo benefici nella loro routine.
“In una coppia in cui il partner ha il diabete, gioca un ruolo fondamentale la componente affettiva che si è dimostrata essere capace di migliorare la gestione di questa ... (Continua)

06/02/2023 11:45:00 Decisive le interazioni sociali

Ecco come si acquisiscono i microbi della salute
Il microbioma è un grande alleato della salute. Varie ricerche hanno dimostrato che svolge funzioni fondamentali, come garantire le difese immunitarie e le capacità digestive. Sono ancora scarse, però, le conoscenze su come avvenga l’acquisizione e trasmissione dei batteri e degli altri microbi che compongono il microbioma.
A dipanare la questione ha provato il gruppo di ricerca di Nicola Segata (professore del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata Cibio ... (Continua)

31/01/2023 17:23:00 Condizione reversibile ma che a volte anticipa il cancro

Come si cura l’esofago di Barrett
L’esofago di Barrett è una malattia dell’esofago che comporta l’alterazione della mucosa esofagea, correlato il più delle volte al reflusso di succo acido gastrico (Malattia da reflusso gastroesofageo - MRGE). Questa alterazione, detta anche metaplasia intestinale (meta dal greco trasformazione), è uno stato reversibile, ma, se non trattato, può diventare in una parte di pazienti, per fortuna modesta, una condizione precancerosa (displasia prima di basso e poi di alto grado) e negli anni ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale