|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/06/2025 12:10:00 L’importanza dell’idratazione anche per ridurre ansia e stress |
Maturità, idratarsi migliora concentrazione e memoria
Con l'inizio degli esami di maturità, gli studenti sono chiamati ad affrontare un periodo di grande stress e sforzo cognitivo. Per prepararsi adeguatamente a queste prove scolastiche sono essenziali molto studio e grande impegno, ma è anche importante prendersi cura del proprio benessere fisico e mentale. Uno degli aspetti fondamentali, spesso trascurato, è idratarsi in maniera adeguata, per affrontare con successo le sfide di queste settimane davvero impegnative. Infatti, il nostro ... (Continua)
|
13/06/2025 09:17:00 Possono contribuire alla prevenzione di alcune malattie visive |
I frutti tropicali fanno bene agli occhi
Colorati, dalle forme un po’ strane e dai gusti sorprendenti. I frutti tropicali sono una fonte straordinaria di vitamine, antiossidanti e composti essenziali che possono migliorare la salute degli occhi e aiutare a prevenire malattie come la degenerazione maculare, la cataratta e la sindrome dell'occhio secco. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, la frutta tropicale, rispetto a quella più comune che troviamo nelle nostre ... (Continua)
|
06/06/2025 Nuovi dati ne supportano la somministrazione sottocutanea |
Mieloma multiplo, efficace isatuximab
Nuovi dati provenienti da due studi clinici sull'uso sperimentale di isatuximab somministrato per via sottocutanea (SC) tramite un iniettore indossabile (OBI, on-body injector, noto anche come on-body delivery system) nel mieloma multiplo recidivato o refrattario (MM R/R) supportano il potenziale utilizzo di questo metodo innovativo per ottimizzare la cura dei pazienti, mantenendo al contempo il profilo di efficacia e sicurezza di isatuximab. I risultati sono stati presentati durante ... (Continua)
|
30/05/2025 12:23:00 Utile per lavoratori con mansioni delicate |
Un cerotto per misurare lo stress
Un piccolo cerotto da applicare sul viso può evidenziare una situazione di stress a carico del cervello che può rivelarsi pericolosa in alcuni ambiti. La tecnologia messa a punto dagli scienziati dell’Università del Texas di Austin potrebbe rivelarsi molto utile in casi specifici, ad esempio per valutare il livello di stress di alcuni lavoratori che hanno mansioni delicate come i controllori di volo o i camionisti, le cui perdite di concentrazione possono portare a esiti fatali. Il ... (Continua)
|
13/05/2025 12:45:00 Riduce i sintomi più debilitanti |
Nuovo farmaco per il mal di testa
Un nuovo farmaco sviluppato per il mal di testa, ubrogepant, sembra in grado di prevenire gli attacchi e anche di alleviare i sintomi debilitanti come affaticamento, nebbia cognitiva e sensibilità alla luce che si manifestano solitamente prima di un attacco di emicrania. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del King’s College di Londra coordinato da Peter Goadsby, che spiega: “Ubrogepant si è dimostrato efficace contro i sintomi prodromici che arrivano ore o ... (Continua)
|
05/05/2025 12:45:00 Il controllo di malattia a 12 mesi si è triplicato |
Tumori, la doppia biopsia migliora la sopravvivenza
Nell’ambito del modello mutazionale, guidato dai Molecular Tumor Board, i pazienti con tumori avanzati raggiungono una sopravvivenza significativamente migliore quando ricevono una terapia personalizzata basata sul rilevamento della stessa alterazione genomica sia con la biopsia su tessuto che con quella liquida, rispetto alla terapia personalizzata basata su un solo tipo di biopsia. In particolare, nel gruppo di pazienti con concordanza dei due esami, il controllo di malattia (PFS) a dodici ... (Continua)
|
02/05/2025 10:10:00 Il movimento migliora anche benessere e qualità della vita |
Lo sport contrasta gli effetti delle terapie oncologiche
Grazie all’esercizio fisico è possibile contrastare gli effetti dannosi dei trattamenti oncologici. A suggerirlo è uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, i cui autori sottolineano: «L'esercizio fisico sembra ottenere un miglioramento generale del benessere psicologico e della qualità di vita, la qual cosa ne raccomanda l'inclusione sistematica nei protocolli di terapia oncologica. Già diverse metanalisi avevano valutato l'impatto dell'esercizio fisico sulla salute dei ... (Continua)
|
02/05/2025 09:19:00 In via di approvazione ALYFTREK |
Nuovo trattamento per la fibrosi cistica
È in via di approvazione ALYFTREK (deutivacaftor/tezacaftor/vanzacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica (FC) in pazienti di età pari e superiore a 6 anni che presentano almeno una mutazione non di Classe I nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR). "L'introduzione dei modulatori CFTR da parte di Vertex nel 2012 ha comportato un cambiamento fondamentale nel trattamento della fibrosi cistica. Se approvato, ALYFTREK potrebbe offrire, ai pazienti ... (Continua)
|
14/04/2025 09:25:51 Due gruppi di microbi in particolare possono ridurre la capacità produttiva |
Anche l'intestino può influenzare la fertilità
Uno studio dell’Università di Pechino dimostra l’influenza esercitata dal microbiota intestinale sulle possibilità di concepimento. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile e 2 gruppi di batteri che invece ostacolano la capacità riproduttiva. "Nonostante su scala globale colpisca 186 milioni di persone e, in Italia, riguardi quasi 2 coppie su 5, i fattori di rischio dell'infertilità sono ancora poco noti - ... (Continua)
|
11/04/2025 09:24:50 La parabola evolutiva delle popolazioni che abitano sugli altopiani |
Come cambia il Dna per sopravvivere
Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state osservate particolari combinazioni di varianti genetiche che permettono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle primissime fasi della vita intrauterina, nonostante la minore concentrazione di ossigeno nel sangue dovuta all'alta quota. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology e guidato da ricercatori dell'Università di Bologna. L'indagine ha analizzato i genomi di più di 150 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|