|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
28/12/2015 14:35:00 Scoperto da ricercatori americani, viene prodotto dal fegato |
Un ormone ci tiene lontani dai dolci
Un ormone ci salverà dai dolci. Lo promettono i ricercatori dell'Università dell'Iowa e dell'Università del Texas, che in due diversi studi pubblicati su Cell Metabolism hanno dimostrato l'esistenza di un ormone prodotto dal fegato che serve appunto a frenare i più golosi, mantenendo sotto controllo il livello degli zuccheri e di alcol nel sangue. L'ormone si chiama FGF21 e quando è prodotto in grandi quantità riesce a ridurre in maniera considerevole il desiderio di zucchero e alcol. ... (Continua)
|
09/12/2015 11:43:59 Il 60 per cento in più rispetto alle donne |
Agli uomini serve più morfina per superare il dolore
Il dolore non ha lo stesso effetto su donne e uomini. A dirlo Antonio Corcione, presidente della Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva. Professore, nonostante il sesso femminile sia più soggetto a condizioni cliniche caratterizzate da dolore cronico perché quest’ultimo viene spesso misconosciuto e non adeguatamente trattato? È più difficile dunque curare il dolore nelle donne rispetto a quello degli uomini? “Il dolore è un'esperienza complessa, che ... (Continua)
|
29/09/2015 Imparare a leggere il proprio corpo prima che sia troppo tardi |
Tumore alla prostata, molti trascurano i sintomi
Il tumore della prostata può non essere sintomatico nelle fasi iniziali, ma sintomi come il dolore grave o inspiegabile, le difficoltà nel camminare, nel salire le scale non vanno ignorati. Segnali possono essere anche la perdita del controllo vescicale che si manista quando la malattia progredisce. E questi disturbi dovrebbero indurre gli uomini a rivolgersi al proprio medico. Invece questo non succede. Quasi la metà degli uomini (47%) ignora i sintomi del tumore della prostata in stadio ... (Continua)
|
24/09/2015 11:40:04 Pochi metri da solo senza protesi |
Paziente paraplegico torna a camminare
Mark Pollock è entrato per sempre nella storia della medicina. Non è un medico, ma un paziente, per l'esattezza il primo paraplegico che è riuscito a camminare di nuovo sulle proprie gambe senza l'ausilio delle protesi. Il caso è stato descritto sulle pagine del Journal of NeuroEngineering and Rehabilitation, dove viene illustrato il complesso sistema di elettrodi che consente al cervello di comunicare di nuovo con i muscoli. Grazie al sistema ideato da Zoran Nenadic dell'Università della ... (Continua)
|
18/09/2015 10:22:00 Pubblicati i risultati preliminari della sperimentazione clinica |
Le staminali per la Sla
Sono positivi i primi risultati relativi alla sperimentazione basata sull'utilizzo di cellule staminali per il trattamento della Sla. La sperimentazione è condotta dal prof. Angelo Vescovi e si basa sul trapianto di cellule staminali cerebrali umane prelevate da feti abortiti spontaneamente. I dati relativi ai primi 18 trapianti dimostrano la sicurezza del trattamento e in 3 pazienti anche un beneficio neurologico. La ricerca è all’avanguardia nell’ambito delle terapie avanzate con ... (Continua)
|
16/09/2015 10:50:00 Bastano 15 minuti per sapere se si è infetti |
Un test rapido per l'Hiv
In Francia e in Gran Bretagna arrivano i primi test per la rilevazione dell'Hiv da effettuare in maniera autonoma con un semplice prelievo di sangue. Il test AAZ, prodotto da Mylan, ha un'efficacia assoluta, ma ha bisogno che il prelievo venga effettuato almeno 3 mesi dopo il rapporto sospetto. “Bisogna trovare nuove vie per frenare il virus - ha detto il ministro della Salute francese Marisol Touraine - . È importante soprattutto per raggiungere quella parte di popolazione che non risponde ... (Continua)
|
24/06/2015 09:35:00 Grazie a un nuovo dispositivo, ragazzo cieco riesce a “vedere” con la lingua |
Vedere grazie alla lingua
Sembra fantascienza o l'effetto di qualche stupefacente, ma Craig Lundberg vede grazie alla propria lingua. Il ragazzo inglese ha 24 anni ed è rimasto cieco nel 2007 mentre prestava servizio presso l'esercito britannico in Iraq a causa di una granata. Grazie un innovativo dispositivo tecnologico, ora può interagire meglio con la realtà che lo circonda. Il sistema BrainPort, questo il nome del dispositivo prodotto dall'azienda americana Wicab, riesce a tradurre le immagini provenienti da una ... (Continua)
|
11/06/2015 11:23:00 Aiuta i ragazzi a comunicare il loro dolore |
Un'app per l'artrite idiopatica giovanile
Uno studio presentato al XVI Congresso annuale della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (EULAR 2015) dimostra l'efficacia di una nuova app interattiva per iPad realizzata per aiutare le ragazze e i ragazzi che soffrono di Artrite Idiopatica Giovanile (JIA) a parlare del loro dolore. L'app si chiama "This Feeling!". "È di cruciale importanza per i bambini e i giovani essere in grado di comunicare il loro dolore, per avere accesso al supporto migliore per gestire la loro condizione sul ... (Continua)
|
12/05/2015 12:31:00 Programma di intervento precoce per bambini sordi e sordociechi |
Sordità infantile, il metodo CABSS
La sordità infantile colpisce migliaia di neonati ogni anno e rappresenta una sfida per la famiglia e per i bambini stessi. Il Centro Assistenza per Bambini Sordi e Sordociechi Onlus (CABSS) offre una possibile risposta a questo tipo di problema grazie a un metodo innovativo che aiuta il bambino a superare le inevitabili difficoltà legate alla sua condizione. Il CABSS è l'evoluzione della Roberto Wirth Fund Onlus, organizzazione creata nel 2004 da Roberto Wirth. L'associazione è diretta ... (Continua)
|
13/04/2015 14:27:00 Situazione critica soprattutto in primavera |
Il mal di testa nei bambini
Sboccia la primavera e i bambini soffrono di mal di testa. Con l'arrivo della bella stagione, infatti, aumenta la frequenza degli attacchi di cefalea a danno dei più piccoli, e la diagnosi rischia di arrivare troppo tardi. Secondo Bruno Colombo, responsabile del centro per la cura e la diagnosi delle cefalee dell'età pediatrica ed adulta dell'università Vita-salute, ospedale San Raffaele di Milano, la diagnosi corretta arriva in media nel giro di due anni, anche tre dai primi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|