ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

23/09/2021 15:15:00 Progetto italiano per regolare l’attività elettrica dei neuroni

Un microchip per spegnere l’epilessia
Una sorta di pacemaker del cervello per scongiurare le crisi epilettiche. È quello a cui intendono lavorare i ricercatori della Sissa di Trieste coordinati dal prof. Michele Giugliano, direttore del Neuronal Dynamics Lab alla Sissa.
Per il momento si è arrivati a un prototipo che registra l’attività elettrica con la quale le cellule del cervello comunicano fra loro.
«Le terapie sperimentali di frontiera oggi utilizzate per ristabilire o riparare le funzioni del cervello in caso di ... (Continua)

03/09/2021 14:30:00 Potrebbe rivelarsi utile un farmaco anti-tenia

Covid, uno spray per i danni ai polmoni
Un farmaco già approvato per le infezioni da tenia potrebbe rivelarsi utile anche in caso di Covid. Lo ha scoperto un team del King’s College di Londra guidato da Mauro Giacca, docente di Scienze cardiovascolari presso l’ateneo inglese.
Intervistato da Repubblica, Giacca spiega com’è nata l’idea del nuovo utilizzo del farmaco: "Nel 2020, collaborando con l'anatomopatologa Rossana Bussani dell'ospedale universitario di Trieste, ci siamo accorti che nei polmoni dei pazienti deceduti per Covid ... (Continua)

15/07/2021 17:30:00 Esperimento offre uno strumento di espressione a un uomo

Paralizzato da un ictus, parla con il pensiero
Tornare a esprimersi, seppure in maniera limitata e con un complesso meccanismo di decodificazione del pensiero. È quanto descrive uno studio sul New England Journal of Medicine che illustra il caso di un uomo paralizzato in seguito a un ictus e non più in grado di comunicare. Perlomeno nella maniera tradizionale.
I ricercatori dell’Università della California di San Francisco sono infatti riusciti a mettere a punto una sorta di neuroprotesi in grado di tradurre i segnali del cervello ... (Continua)

12/07/2021 17:41:00 Effetti indesiderati gravi e scarsa efficacia

L’ansiolitico etifoxina va incontro al ritiro
Il medicinale ansiolitico Stresam, il cui principio attivo è l’etifoxina, è sotto osservazione da parte dell’Ema che ha avviato una revisione per un possibile ritiro dal commercio. Il farmaco ha mostrato effetti indesiderati rari ma gravi e un’efficacia trascurabile, simile a quella del placebo.
Il medicinale è attualmente autorizzato per il trattamento dei disturbi ansiosi in diversi paesi europei, ma non in Italia. È stato al centro dello studio Ametis sull’efficacia nel trattamento dei ... (Continua)

23/03/2021 12:10:00 Speranze per i pazienti colpiti da adrenoleucodistrofia cerebrale

Nuova terapia per la CALD
Presentati i dati aggiornati del programma di sviluppo clinico della terapia genica sperimentale elivaldogene autotemcel (eli-cel) per pazienti con adrenoleucodistrofia cerebrale (CALD), compresi i risultati aggiornati dello studio di Fase 2/3 Starbeam (ALD-102) e dello studio di follow-up a lungo termine (LTF-304), così come i dati di sicurezza dello studio di Fase 3 (ALD-104).
I dati sono stati presentati in data odierna in occasione della sessione orale del Simposio Presidenziale al 47° ... (Continua)

24/07/2020 15:58:00 Nuova scoperta sulle cellule che segnalano il dolore

Nuovo meccanismo per la sindrome da deficienza CDKL5
La sindrome da deficienza di CDKL5 (CDD) è una grave encefalopatia genetica che colpisce i bambini subito dopo la nascita. I bambini affetti non possono comunicare con il linguaggio, raramente sono in grado di camminare, e presentano crisi epilettiche e disturbi cognitivi e motori fortemente invalidanti. Circa 13.000 famiglie nel mondo sono interessate da questa malattia e ogni anno si registrano circa 750 nuovi casi. La CDD è priva di una cura risolutiva, sebbene vi siano studi mirati a ... (Continua)

09/04/2020 15:50:00 I sintomi e le terapie per i pazienti più giovani

Il Parkinson può insorgere anche da giovani
Come ogni anno dal 1997, l’11 aprile ricorre la Giornata Mondiale Parkinson, voluta dall’European Parkinson's Disease Association (EPDA), data di nascita di James Parkinson, il medico inglese che nel 1817 descrisse per la prima volta la “paralisi agitante”.
Le manifestazioni pubbliche sono state annullate a causa dell’emergenza coronavirus. Nonostante questo, seppure a distanza, il dibattito può proseguire, partendo proprio dalle possibilità che hanno i pazienti Parkinson di contrarre il ... (Continua)

20/09/2019 09:30:00 I consigli degli specialisti per l'interazione con i pazienti
Come comunicare con un malato di Alzheimer
Nel mondo sono circa 50 milioni le persone affette da Alzheimer e ogni 3 secondi viene posta una nuova diagnosi di Demenza: solo in Italia, i malati sono oltre 600.000.
Numeri già allarmanti che, complice il progressivo invecchiamento della popolazione, sono però destinati a triplicare entro il 2050, secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una malattia sempre più diffusa, per affrontare la quale la sensibilizzazione resta quanto mai necessaria: per questo settembre è il ... (Continua)
02/05/2019 16:10:00 Il modello tridimensionale riduce gli errori degli specialisti

Bocca in 3D per aiutare i dentisti
Bastano una stampante in 3D e un software per ridurre gli errori dei dentisti. Con pochi clic, lo specialista può creare un modello tridimensionale realistico della bocca del paziente, il che gli consente di intervenire con maggiore efficacia e sicurezza.
Il sistema è stato ideato da Giuseppe Cicero, odontoiatra che ha partecipato al Summit “The Future of 3D Printing in Medicine and Dentistry", che ha avuto luogo a Boston.
"Questo nuovo sistema - spiega l'esperto - consente di eseguire ... (Continua)

30/04/2019 14:40:00 Apparecchio ridà voce a chi è rimasto paralizzato
La voce del cervello
Una voce sintetizzata che proviene direttamente dal cervello. È quanto promette un nuovo dispositivo in grado di offrire di nuovo a chi è paralizzato la capacità di comunicare con il mondo esterno.
L’apparecchio riesce a captare gli impulsi elettrici prodotti dal cervello quando mette in moto l’apparato fonatorio.
Il dispositivo riesce a riprodurre appena 10 parole al minuto, mentre una persona senza problemi pronuncia circa 150 parole al minuto, ma è comunque un inizio importante per chi ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale