ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

03/07/2024 12:48:00 Scoperta una via di comunicazione all’interno delle cellule umane

Un nuovo approccio contro il cancro
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano ha scoperto una rete inedita di comunicazione interna alla cellula, che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro e dall’European Research Council (ERC), sono stati appena pubblicati sulla rivista Nature Communications.
Sulla propria superficie le cellule hanno recettori che ... (Continua)

03/06/2024 17:45:00 Alcuni soggetti sono malati ma non mostrano sintomi

Portatori sani di Alzheimer
C’è una piccola percentuale di malati di Alzheimer che mostra i segni neuropatologici della malattia di Alzheimer ma senza manifestarne i sintomi di demenza o declino cognitivo.
Un team di ricercatori dell’Istituto di Neuroscienze di Amsterdam ha cercato di indagarne i motivi pubblicando uno studio su Acta Neuropathologica Communications.
Sono stati esaminati campioni di tessuto cerebrale conservati alla Banca olandese del cervello. A ogni paziente era abbinata una cartella clinica con i ... (Continua)

28/05/2024 10:10:00 Un ragazzo bilingue torna a esprimersi grazie a un dispositivo intelligente

Muto per un ictus, l’AI lo aiuta a parlare
Un ragazzo paralizzato dall’età di 20 anni per un ictus ritrova la capacità di parlare grazie a un nuovo dispositivo intelligente. È la storia di Pancho, ragazzo di madrelingua spagnola, che oltre 10 anni dopo l’ictus è stato arruolato da un team di scienziati dell’Università della California di San Francisco diretto da Edward Chang per uno studio innovativo.
Chang e il suo team gli hanno impiantato degli elettrodi sulla corteccia cerebrale per registrare l’attività neurale, tradotta in ... (Continua)

13/05/2024 09:10:39 Le ultime tendenze della medicina estetica rigenerativa

Ricostruire la bellezza
Non siamo ancora al biohacking, ma le nuove tecniche di medicina rigenerativa secondo gli esperti rappresentano il futuro della medicina estetica e di tutta la medicina in generale. Quello della medicina rigenerativa però è un capitolo innovativo, un continuo work in progress, da maneggiare con attenzione e da imparare a utilizzare con le giuste indicazioni per ogni età.
Queste nuove procedure utilizzano le cellule stesse del paziente (o componenti cellulari) per riparare danni e per ... (Continua)

07/03/2024 12:00:00 Cruciale nella risposta all’immunoterapia

La proteina hMENA nel tumore del polmone
La proteina hMENA e alcune sue varianti sono in grado di influenzare il microambiente tumorale, un ecosistema molto eterogeneo che può contribuire alla crescita, la progressione o remissione del tumore. La scoperta è avvenuta nell’ambito di uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE).
I risultati, appena pubblicati sulla rivista eBioMedicine, dimostrano che l’espressione delle varianti di hMENA nelle cellule tumorali e nei fibroblasti hanno un ruolo ... (Continua)

28/02/2024 14:23:03 Rischio legato a un’infezione lieve

Anche l’insonnia fra le conseguenze del Covid
Uno studio apparso su Frontiers in Public Health mostra che i pazienti con infezione non grave da Covid-19 tendono a soffrire di insonnia in misura maggiore rispetto sia alla popolazione generale sia a chi ha contratto una forma più grave della malattia.
«La maggior parte degli studi finora si è concentrata sul problema dell’insonnia in pazienti ricoverati in ospedale, e mancano lavori che prendano in considerazione chi non è stato trattato in ambito ospedaliero», afferma Huong Hoang ... (Continua)

18/01/2024 10:45:00 Il gene mancante causa conseguenze sugli spermatozoi

Infertilità maschile legata a una proteina assente
La mancanza di un singolo gene potrebbe provocare l’infertilità maschile. A scoprirlo è un nuovo studio realizzato da un team dell’Università di Göteborg in Svezia, che ha identificato una nuova proteina, chiamata MC2, che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di sperma.
Su modello murino, i ricercatori hanno registrato l’incapacità degli animali di generare prole in mancanza del gene in questione. Il ruolo di MC2 sarebbe quello di far comunicare la testa e la coda dello ... (Continua)

17/01/2024 10:14:00 Come evitare gli errori nell’assunzione dei farmaci

Gli errori dei pazienti nel seguire le terapie
Se i medici qualche volta sbagliano, anche ai pazienti capita di incorrere in errore, soprattutto nell’assunzione delle terapie, mettendo a repentaglio la loro salute. E le insidie si moltiplicano quando i pazienti sono in poli-terapia. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) lanciano l’allarme bucce di banana nelle terapie e propongono consigli e istruzioni per l’uso per evitarle.
“Molti pazienti - ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della SIMI - in ... (Continua)

22/12/2023 11:50:00 Consigli pratici per i caregiver

Vivere il Natale con la demenza
In vista delle feste natalizie, per fare in modo che il proprio caro con demenza trascorra serenamente i momenti di condivisione in famiglia e tutti gli elementi di straordinarietà che ne conseguono, può essere utile seguire alcuni pratici consigli. La dottoressa Alessia Rossetti, Psicologa di Villaggio Amico - comunità sanitaria che si trova a Gerenzano (VA) - spiega come mettere a proprio agio la persona con demenza, aiutandola a compensare tutte le difficoltà che possono sopraggiungere ... (Continua)

16/11/2023 16:30:00 I risultati di un questionario su bambini con paralisi cerebrale

Dolore cronico, difficoltà di cura per i bambini
Un’analisi su bambini affetti da paralisi cerebrale con dolore cronico mostra che in 3 casi su 4 i bambini non vengono sufficientemente trattati per il dolore. Lo studio, firmato da Tamo Sultan, pediatra dell’Università di Copenaghen, è basato su un questionario distribuito ai genitori di 120 bambini danesi fra i 2 e i 19 anni.
Il 51% dei genitori ha affermato che i propri figli hanno sperimentato dolore quotidiano, il 75% si è lamentato di un trattamento antidolorifico inadeguato e il 32% ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale