|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
04/07/2022 11:30:00 All’orizzonte una nuova generazione di terapie |
Nuove linee guida per l’emocromatosi
È una patologia misteriosa l’emocromatosi, anche perché poco nota al grande pubblico, sebbene più diffusa di quanto si possa pensare. Nei Paesi del Nord Europa, dove è molto più frequente che al sud, la chiamano la maledizione Celtica. In passato ha colpito anche delle celebrities, del calibro di Beethoven; il decesso del grande compositore secondo alcuni sarebbe infatti da attribuire ad una una cirrosi epatica, determinata da un mix di emocromatosi e alcol. L’emocromatosi è una malattia ... (Continua)
|
01/07/2022 08:51:43 Benefici e posizioni per le mamme di domani |
Lo yoga in gravidanza
Lo yoga è una pratica che, negli ultimi anni, si è diffusa sempre più e di conseguenza anche l’attenzione al proprio benessere psicofisico. Ad oggi, esistono varie tipologie e pratiche di yoga - si stimano più di dieci - e tra queste è presente lo yoga in gravidanza. Attività che permette di lavorare con corpo, adattando la postura in funzione della crescita della pancia, e mente. Elisabetta Testa, insegnante di yoga, consiglia le 3 posizioni, anche dette “asana”, da praticare in ... (Continua)
|
23/06/2022 09:32:08 Muscoli ossa e articolazioni, cosa (non) fare |
Lo sport dopo i 50 anni
Gli uomini dai 50 anni in su sono i più interessati a riprendere l'attività fisica in estate dopo un inverno spesso trascorso all'insegna della sedentarietà, come emerge dai dati raccolti in un’indagine dell’Osservatorio Quality Lifers di Ipsos nel 2021. Andando avanti con l’età, infatti, quasi raddoppia la percentuale di coloro che praticano sport in modo continuativo. Complici le giornate più lunghe e la maggiore disponibilità di tempo offerta dalle vacanze, le occasioni per praticare ... (Continua)
|
01/06/2022 11:30:00 Verso la creazione di punteggi genetici per la valutazione del rischio |
Diabete, il ruolo della genetica
Un nuovo studio fa luce sull’influenza della genetica nei meccanismi di sviluppo del diabete di tipo 2. La ricerca, pubblicata su Nature Genetics, è un passo in avanti per la messa a punto di un sistema di punteggi di rischio genetico in grado di individuare le persone che presentano una predisposizione alla malattia. «I nostri risultati sono importanti poiché ci stiamo muovendo verso l'utilizzo di punteggi genetici per valutare il rischio di diabete di una persona», ha commentato Cassandra ... (Continua)
|
18/05/2022 17:10:00 Il primo documento di consenso al mondo |
Trattamenti estetici nei pazienti oncologici
La cura del proprio aspetto ha un impatto importante sia a livello psicologico che sociale. E anche in un momento particolare della vita, quale quello di un percorso di trattamenti oncologici, può essere di grande aiuto per il benessere globale del paziente, soprattutto quando si tratta di una donna. Ma quali terapie estetiche sono indicate e quali sconsigliate durante le terapie oncologiche? Al momento non esistono linee guida sull’argomento che sta diventando un hot topic visto che molti ... (Continua)
|
09/05/2022 16:30:00 Le donne che li assumono non subiscono danni |
Parto pretermine, nessun rischio dagli steroidi
Una revisione pubblicata su Cochrane Database of Systematic Reviews rivela che la somministrazione ciclica di corticosteroidi in epoca prenatale nelle donne a rischio di parto pretermine è associata a un’incidenza ridotta di distress respiratorio e di gravi complicazioni nelle prime settimane dopo la nascita. «I nati prima della 37ma settimana non rischiano solo difficoltà respiratorie e malattie polmonari per l'incompleto sviluppo dell'apparato respiratorio, ma anche ritardi nello sviluppo, ... (Continua)
|
06/05/2022 12:04:23 Uno su cinque dichiara di aver subito violenza dal partner |
Sesso e giovani, lo spettro della violenza
Il sesso fra i giovani. Un tema delicato, dalle mille sfaccettature, al quale è dedicata un’indagine dell’Osservatorio nazionale infanzia e adolescenza della Federazione italiana di sessuologia scientifica (Fiss). Al questionario, pubblicato sul sito Skuola.net, hanno risposto 3500 ragazzi fra gli 11 e i 24 anni. I risultati sono suddivisi in quattro aree tematiche. I dati completi verranno presentati in occasione del prossimo convegno dell’Osservatorio. La maggior parte di chi ha ... (Continua)
|
05/05/2022 09:47:44 I consigli per equilibrare al meglio pasti e nutrienti |
Quando lo sport è vegano
Mangiare in maniera salutare e svolgere attività fisica sono un connubio vincente e imprescindibile per raggiungere buone performance sportive e mantenere il proprio stato di benessere corporeo. Tuttavia, con la crescente diffusione di stili alimentari che escludono del tutto o in parte le proteine animali – secondo il Rapporto Italia 2021 di Eurispes sono oltre 1 milione gli italiani che seguono una dieta vegana, ovvero il 2,4% della popolazione – spesso emergono dubbi su quale sia ... (Continua)
|
28/04/2022 11:50:00 Studio ne dimostra l’efficacia e la sostenibilità |
Covid, possibile la gestione ambulatoriale dei pazienti
Nell’autunno 2020, all’inizio della seconda ondata della pandemia, a Milano nascevano alcuni dei primissimi ambulatori hot spot COVID-19 in Italia: un luogo in cui i malati COVID-19 a media intensità – i cosiddetti “paucisintomatici” – potevano precocemente ricevere assistenza specialistica e terapie specifiche senza necessariamente essere ricoverati in ospedale. Un anno dopo l’introduzione di questo servizio, i medici dell’Ospedale San Raffaele hanno coordinato la stesura di uno studio ... (Continua)
|
07/04/2022 15:52:00 Migliora il recupero della funzione linguistica |
La stimolazione transcranica per l’afasia dopo l’ictus
L’utilizzo combinato della stimolazione elettrica transcranica e dei trattamenti neuroriabilitativi migliorano notevolmente il ripristino dell’attività linguistica nei pazienti affetti da afasia post-ictus. A dimostrarlo è lo studio clinico, tutto italiano, condotto dall’Istituto San Celestino di Milano e dal Poliambulatorio Giano di Cesena. I ricercatori per arrivare a queste conclusioni hanno preso in esame un campione di 30 pazienti con Afasia post ictus, il disturbo del linguaggio ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|