|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
09/12/2024 09:26:14 Possibile opportunità per la diagnosi di tumori asintomatici |
Il test del Dna fetale può scoprire il cancro
Arrivare a una diagnosi di cancro dall’esito (alterato) di un test del Dna fetale effettuato per rilevare eventuali disturbi cromosomici nel corso di una gravidanza. A descrivere questa prospettiva sono le conclusioni di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del National Institute of Health (Nih), pubblicato sul New England Journal of Medicine. Partendo dagli esiti anomali dell’indagine genetica, gli studiosi hanno eseguito uno screening basato sulla risonanza magnetica total body ... (Continua)
|
05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb |
Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)
|
22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza |
Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale. Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)
|
07/11/2024 16:34:00 Associazione positiva fra livelli degli acidi grassi e rischio della malattia |
Omega-3 e Omega-6 prevengono il cancro
Oltre agli effetti positivi sulla salute del cervello e sui livelli di colesterolo, gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 sembrano in grado anche di prevenire alcune forme di cancro. A stabilirlo è una ricerca dell’Università della Georgia pubblicata sull’International Journal of Cancer. Lo studio, basato sui dati di oltre 250.000 persone, segnala un nesso evidente fra livelli più elevati degli acidi grassi Omega-3 e Omega-6 e un rischio ridotto di sviluppare il cancro. “Livelli più alti di ... (Continua)
|
07/11/2024 15:30:00 La libera scelta è associata a un parto più soddisfacente |
Le donne devono scegliere la posizione del parto
Non importa tanto la posizione, quanto il fatto di poterla scegliere. Parliamo del momento del parto, la cui esperienza sarebbe più soddisfacente se la donna potesse sempre sceglierne la posizione. A rimarcarlo è uno studio dell’Ospedale Universitario di Bonn, dell’Università di Bonn e dell’Università di Colonia pubblicato su Archives of Gynecology. Dai risultati emerge che tre quarti delle intervistate erano sdraiate durante il parto, dichiarandosi insoddisfatte nel caso in cui non avessero ... (Continua)
|
31/10/2024 10:45:00 La scoperta potrebbe portare allo sviluppo di approcci mirati |
6 geni aumentano il rischio di cancro
Altri 6 geni sono stati associati all’insorgenza del cancro. A scoprirli è un gruppo di scienziati di deCODE genetics/Amgen, che hanno pubblicato su Nature Genetics i risultati del proprio lavoro. Il team, guidato da Erna V. Ivarsdottir, ha analizzato tre grandi set di dati genetici di individui di discendenza europea, tra cui 130.991 pazienti oncologici e 733.486 persone sane. Nello specifico, considerando 22 tipi di cancro, gli esperti hanno individuato soprattutto l’azione di 4 geni: ... (Continua)
|
24/10/2024 10:40:00 Scopre più lesioni e polipi potenzialmente pericolosi |
Con l’AI la colonscopia è più affidabile
Grazie all’apporto dell’Intelligenza Artificiale la colonscopia diventa più efficace e affidabile. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team dell’Università di Yale e della Harvard School of Medicine. La colonscopia coadiuvata da un sistema di rilevazione assistita da computer (CADe) è in grado di diagnosticare un numero maggiore di polipi e lesioni precancerose (adenomi) rispetto a un esame convenzionale. I ricercatori hanno realizzato uno studio ... (Continua)
|
24/10/2024 09:38:43 Una dieta pesco-vegetariana protegge dal rischio di insorgenza della malattia |
Microbiota e dieta prevengono il tumore al colon-retto
Una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibba) assieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) dell’Università degli Studi di Firenze, pubblicata sulla rivista Microbiome e svolta in collaborazione anche con scienziati francesi dell’INRAE – l’istituzione di ... (Continua)
|
22/10/2024 12:43:00 Diagnosi precoce grazie alla nuova tecnica |
Analisi del respiro per diagnosticare i tumori testa-collo
Nuove prospettive per la ricerca oncologica: l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IFO) di Roma ha siglato un protocollo per uno studio pilota sui tumori testa-collo con Predict, PMI innovativa dedita allo sviluppo di tecnologie nel settore dell'healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva. Lo studio, della durata di 12 mesi, mira ad analizzare i composti organici volatili (VOCs) presenti nel respiro di 50 pazienti con neoplasia del testa-collo in cura presso ... (Continua)
|
15/10/2024 10:10:00 Può individuare i pazienti che traggono benefici da una terapia sperimentale |
Cancro al colon, un algoritmo prevede la risposta ai farmaci
Grazie a un nuovo algoritmo è possibile individuare i pazienti affetti da tumore al colon che ricevono benefici da una nuova terapia sperimentale. L’algoritmo è stato sviluppato dai ricercatori dell’Irccs Candiolo e dell’Ifom di Milano e potrebbe identificare i casi in cui i pazienti beneficiano della terapia con inibitori di Parp, una proteina che ripara il Dna delle cellule tumorali già approvata per altre forme di cancro. In studi precedenti gli inibitori di Parp si mostrano efficaci in ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|