ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

08/02/2024 11:45:00 Risonanza magnetica e studio del movimento dell’acqua

Indagare i tumori con un metodo rivoluzionario
Un team di ricercatori dell’Università di Torino, guidati dai Proff. Giuseppe Ferrauto e Silvio Aime, ha sviluppato un metodo basato sulla risonanza magnetica per immagini (RMI) che va oltre le tradizionali tecniche di imaging, consentendo una valutazione più accurata della malignità dei tumori e dell'efficacia dei trattamenti. Si tratta di un nuovo approccio che promette di cambiare il modo in cui osserviamo i tumori per capirne l’aggressività, a testimonianza del fatto che la scienza avanza ... (Continua)

07/02/2024 16:10:00 Le staminali del cordone ombelicale proteggono gli occhi

Cellule staminali per la degenerazione maculare
Messa a punto dai ricercatori della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS una nuova tecnica per rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età.
Le iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione di questa condizione, ancora orfana di trattamento e che può portare alla perdita della vista. In Italia ne soffre qualche milione di persone sopra i 50 ... (Continua)

06/02/2024 12:40:00 Intervento alla nascita per consentirgli di respirare

Neonato salvato da un tumore alla gola
Un’enorme massa tumorale all’altezza della gola gli avrebbe impedito, alla nascita, di respirare. La vita di un feto di 37 settimane è stata salvata al momento del parto da un intervento unico nel suo genere, eseguito mentre il neonato era ancora connesso alla placenta. Pochi minuti a disposizione dei chirurghi per estrarlo dalla pancia della mamma e collegarlo alla macchina cuore-polmone, prima di recidere il cordone ombelicale e completare il parto cesareo. La procedura salvavita, denominata ... (Continua)

02/02/2024 10:50:00 Per la forma acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti

Nuova cura senza chemio per la leucemia
La leucemia acuta linfoblastica Philadelphia positiva (LAL Ph+) rappresenta il sottogruppo più frequente di questo tipo di tumore del sangue negli adulti, la cui incidenza aumenta progressivamente con l’età. Sopra i 50 anni può infatti interessare un caso su due. Nel passato era considerata la neoplasia ematologica con il decorso più infausto, in quanto poco rispondente alla chemioterapia. L’unica strategia potenzialmente curativa era legata alla possibilità di effettuare un trapianto ... (Continua)

30/01/2024 10:00:00 Il pacemaker del midollo spinale monitora la risposta neurale

Dolore cronico, il neurostimolatore che lo controlla
Al via in Italia i primi impianti dell'innovativo neurostimolatore Inceptiv™ Closed-Loop, a beneficio di pazienti con dolore cronico benigno, effettuati presso l'Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta dal Dottor Pasquale De Negri, Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione e presso l’Azienda Ospedaliera dei Colli - Monaldi di Napoli dal dottor Alfonso Papa, Direttore UOC Terapia del Dolore.
Il nuovo dispositivo, sviluppato da Medtronic, azienda leader di HealthCare ... (Continua)

29/01/2024 09:18:11 Le nuove indicazioni per la diagnosi e la terapia

Linee guida per la celiachia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali.
Il documento fa parte della serie di quattro Linee guida promosse dalla SIGE, in collaborazione con altre Società, e pubblicate ... (Continua)

19/01/2024 11:20:00 Fondamentale per la diagnostica di precisione

Un algoritmo prevede il ritmo circadiano
Il ritmo circadiano è sempre più correlato alla salute umana, dalle malattie cardiache alla neurodegenerazione. Cercare di comprendere con precisione la fase circadiana di un soggetto è sempre più importante per la diagnostica di precisione e per la tempistica personalizzata degli interventi terapeutici.
«Numerosi studi hanno dimostrato che la disregolazione dei ritmi circadiani è associata a vari problemi di salute, tra cui obesità, diabete, malattie cardiovascolari e cancro», spiegano due ... (Continua)

18/01/2024 10:45:00 Il gene mancante causa conseguenze sugli spermatozoi

Infertilità maschile legata a una proteina assente
La mancanza di un singolo gene potrebbe provocare l’infertilità maschile. A scoprirlo è un nuovo studio realizzato da un team dell’Università di Göteborg in Svezia, che ha identificato una nuova proteina, chiamata MC2, che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di sperma.
Su modello murino, i ricercatori hanno registrato l’incapacità degli animali di generare prole in mancanza del gene in questione. Il ruolo di MC2 sarebbe quello di far comunicare la testa e la coda dello ... (Continua)

18/01/2024 09:31:31 Più probabili anche ipertensione e diabete da adulti

Lo stress infantile aumenta il rischio di obesità
Trascorrere un’infanzia serena ha effetti positivi non solo sulla psiche, ma anche sul corpo. Secondo uno studio dell’Università di Dallas, infatti, lo stress infantile sarebbe associato a un maggior rischio di ipertensione, obesità e diabete da adulti.
"I nostri risultati suggeriscono che lo stress percepito nel tempo ha un effetto di ampia portata sulla salute, tra cui la distribuzione del grasso, la salute vascolare e l'obesità", spiegano gli autori che hanno pubblicato lo studio sul ... (Continua)

12/01/2024 09:31:24 I consigli per affrontare i cambiamenti ormonali di questo periodo

Come cambia la pelle in menopausa
Per molte donne la menopausa viene vissuta come un momento di improvviso cambiamento negativo e di declino dell’organismo, segno dell’effettivo invecchiamento biologico a cui si sta andando incontro. Sbalzi d’umore, vampate di calore, sudorazione notturna, modifica dell’odore corporeo, pelle secca e con riduzione di tono, diversa crescita di peli superflui sono solo alcuni dei principali sintomi che le donne riscontrano in questo periodo così delicato della loro vita.
Ma cosa succede alla ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale