|
ARTICOLI
TROVATI : 4
|
Risultati da 1 a 4 DI 4
|
19/11/2024 11:50:00 Progressi per diverse condizioni |
Nuovi farmaci per le malattie colestatiche rare
Sono stati presentati nuovi dati sulle terapie per diverse malattie colestatiche rare nel corso del Congresso dell’American Association for the Study of Liver Diseases. I dati riguardano odevixibat (Bylvay®) già approvato in Italia nella Colestasi Intraepatica Familiare Progressiva (PFIC) e elafibranor (Iqirvo®) nella Colangite Biliare Primitiva (PBC), oltre che odevixibat (Kayfanda®) nella Sindrome di Alagille (ALGS), indicazioni queste ultime per le quali è in corso l’iter approvativo in ... (Continua)
|
26/06/2024 11:16:00 Problema comune, soprattutto fra le donne giovani |
Calcoli biliari: cosa fare d'estate per non peggiorarli
I calcoli biliari sono un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Nell'80% circa dei casi non danno sintomi, tuttavia, se iniziano a muoversi o rimangono bloccati nelle vie biliari, possono causare dolore o gravi complicanze. Una delle conseguenze più frequenti è la colica biliare, caratterizzata da un improvviso dolore in regione addominale superiore destra, con nausea e/o vomito, associati o meno ad alterazione di alcuni parametri ematici. "Una volta che i calcoli hanno causato ... (Continua)
|
29/09/2022 10:42:00 La metà delle forme intraepatiche presenta una o più alterazioni molecolari |
Colangiocarcinoma, un quarto delle diagnosi è casuale
Il 25% dei casi di colangiocarcinoma intraepatico è scoperto “per caso”, cioè in maniera accidentale in seguito a esami eseguiti per altri motivi. Le difficoltà legate alla mancanza di sintomi specifici conducono troppo spesso a diagnosi in fase avanzata (oltre il 70%). Soltanto il 25% dei pazienti infatti è candidato alla chirurgia con intento curativo. Per le persone che presentano la malattia localmente avanzata o metastatica con la specifica alterazione di un gene (FGFR2) e già trattate con ... (Continua)
|
18/04/2019 14:55:00 L’esposizione ridotta ma costante ne facilita lo sviluppo |
L’inquinamento stimola le malattie autoimmuni del fegato
Alcune malattie autoimmuni del fegato sembrano favorite dall’esposizione a un fattore inquinante persistente, anche se ridotta. A dirlo è uno studio realizzato dalla Newcastle University e presentato all’International Liver Congress 2019 di Vienna. La ricerca ha riscontrato un numero significativo di casi di colangite biliare primaria, epatite autoimmune e colangite sclerotizzante primaria in alcune aree ben definite dell’Inghilterra nord-orientale e della North Cumbria. "Lo studio ... (Continua)
|
1
|