ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

19/10/2022 15:30:00 Gli accertamenti da fare e le possibili soluzioni

Aborti spontanei ricorrenti, i principali trattamenti
L'aborto spontaneo nelle prime 24 settimane di gestazione è un evento abbastanza frequente, che colpisce il 15-20% delle gravidanze. Si parla di abortività ricorrenti (RPL) quando le perdite sono due o più, includendo anche le gravidanze ottenute mediante ricorso alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). L’abortività ricorrente primaria riguarda le donne che non sono mai riuscite ad avere figli, mentre quella secondaria riguarda invece le donne che sono già diventate madri in precedenza. ... (Continua)

14/10/2022 11:30:00 Una guida per orientarsi in un periodo di grandi cambiamenti

Menopausa, i sintomi e le domande più frequenti
Una popolazione in crescita, quella femminile in menopausa, che supererà 1 miliardo nel mondo, come confermano le stime per il 2025. Per sapere come affrontare e gestire tutti i cambiamenti correlati, in occasione della Giornata Mondiale della Menopausa, le esperte di Intimina rispondono agli interrogativi più comuni.
Ci sono oltre 40 sintomi diversi legati alla peri-menopausa e alla menopausa. I più noti sono quelli vasomotori (le cosiddette vampate di calore e sudorazioni notturne) anche ... (Continua)

10/10/2022 12:15:00 Affidabilità molto alta per il nuovo esame

Cancro al pancreas, un test che scova le cisti benigne
Un nuovo test consente di ridurre il numero di interventi chirurgici non necessari in caso di sospetto cancro del pancreas. I ricercatori della University of Pittsburgh hanno infatti messo a punto un nuovo test in grado di distinguere con un’affidabilità vicina al 90% le cisti pancreatiche benigne da quelle che possono trasformarsi in cancro.
"Le cisti pancreatiche possono essere classificate in maniera grossolana come non mucinose, che sono benigne, e mucinose, che hanno il potenziale di ... (Continua)

07/10/2022 11:45:00 Sviluppato un editor genetico per correggere la mutazione

Nanoparticelle per curare la fibrosi cistica
Uno studio dell’Università di Yale ha messo a punto un editor genetico in grado di correggere la mutazione del gene Cftr responsabile della fibrosi cistica.
La sperimentazione, descritta sulle pagine di Science Advances, prevede l’utilizzo delle nanoparticelle di acido peptidiconucleico allo scopo di ripristinare la funzionalità del gene compromesso e bloccare così i sintomi polmonari e gastrointestinali.
"Sarà necessario condurre ulteriori approfondimenti ma questi dati preliminari ... (Continua)

04/10/2022 15:40:00 Possibili anche riniti e altre malattie respiratorie

Quando funghi e muffe causano l’asma
L’esposizione dell’uomo a funghi e muffe in particolari situazioni può dare luogo a effetti avversi di diversa natura sull’organismo, e in particolare a reazioni allergo-immunologiche. Con il termine muffa si intende comunemente un agglomerato di funghi che cresce in determinate condizioni di temperatura e umidità formando il caratteristico e sottile strato verdastro spesso presente in ambienti interni (indoor) caldi e umidi, come le docce, pareti di locali poco aerati, tessuti, o su alimenti. ... (Continua)

09/09/2022 12:00:00 La nuova tecnica sembra sicura

Un bambino, tre genitori
È sicura la tecnica che prevede l’utilizzo del Dna di 3 persone per dare vita a un embrione. Lo dicono gli scienziati del Chinese Pla General Hospital di Pechino che hanno pubblicato su Plos Biology un resoconto sugli effetti della nuova procedura.
"La terapia della sostituzione mitocondriale è un campo controverso", afferma il coautore dello studio Wei Shang, ostetrico e ginecologo del 'Chinese Pla General Hospital' di Pechino. "Con la nostra ricerca, speriamo di fornire una base per lo ... (Continua)

07/09/2022 15:00:00 Le indicazioni sul trattamento più adeguato

Piastrinopenia, escono le prime linee guida
L'Associazione Europea di Ematologia (EHA), in collaborazione con la Società Europea di Cardiologia (ESC), ha prodotto un documento scientifico che per la prima volta fornisce indicazioni pratiche ai medici per la gestione corretta delle terapie antitrombotiche (anticoagulanti e antiaggreganti) nei pazienti con piastrinopenia, cioè con carenza di piastrine, cellule fondamentali per la corretta funzione della coagulazione del sangue.
Quando il numero delle piastrine nel sangue scende al di ... (Continua)

18/08/2022 11:21:00 Le differenze comportamentali non bastano a giustificare il maggior rischio

Cancro più probabile fra gli uomini? Questione biologica
Il tasso di insorgenza dei tumori è più alto fra gli uomini rispetto alle donne, ma quali sono le ragioni alla base della differenza? Spesso sono state tirate in ballo le differenze comportamentali fra i due generi, con una maggiore propensione a una vita sana fra le donne, ma un nuovo studio pubblicato su Cancer rivela peculiarità biologiche alla base del gap.
Gli scienziati del National Cancer Institute guidati da Sara S. Jackson hanno valutato le differenze nel rischio per ciascuno dei 21 ... (Continua)

19/07/2022 09:06:21 I capelli tinti sono molto vulnerabili all’azione di salsedine e sole

Capelli in estate, come evitare l’effetto paglia
L’estate mette i nostri capelli a dura prova. Soprattutto durante le vacanze al mare. È notorio infatti quanto i raggi solari, specie se l’esposizione avviene nelle ore più calde, la salsedine e la sabbia, possano incidere negativamente sulla loro salute, rendendoli secchi, sfibrati e spenti. Se a tutto ciò aggiungiamo che molte donne hanno i capelli tinti, è chiaro come sia importante adottare gli accorgimenti giusti, se non vogliamo arrivare a settembre con chiome caratterizzate dal tipico, e ... (Continua)

20/06/2022 16:00:00 Terapia alternativa in combinazione con due farmaci

Fibrosi cistica, anche la curcuma può aiutare
La fibrosi cistica è una malattia genetica rara causata da numerose mutazioni del gene CFTR, che codifica per una proteina di membrana con funzione di canale per il cloro, detta regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, o proteina CFTR.
Un nuovo studio interamente italiano, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences, ha rivelato una possibile terapia alternativa per la fibrosi cistica che coinvolge due farmaci già in uso clinico per altre patologie, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale