|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
19/01/2023 15:50:00 Approvato nell’Unione Europea come primo regime immunoterapico |
Tumore delle vie biliari, durvalumab più chemio
Durvalumab di AstraZeneca è stato approvato nell’Unione Europea (EU) per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma delle vie biliari (BTC) non resecabile o metastatico in combinazione con chemioterapia (gemcitabina più cisplatino). L’approvazione della Commissione Europea si basa sui primi risultati dello studio di Fase III TOPAZ-1, pubblicati nel New England Journal of Medicine Evidence, e sull’aggiornamento dei dati presentato all’European Society for Medical Oncology ... (Continua)
|
29/12/2022 16:20:00 Concentrazioni comunque non pericolose |
Tossine nei formaggi grattugiati
Un team di ricercatori italiani ha scoperto che nelle confezioni di formaggi grattugiati in vendita nei supermercati c’è spesso la presenza di due micotossine, l’ocratossina e la sterigmatocistina. Le concentrazioni delle tossine non sembrano comunque preoccupanti per la salute, ma il loro consumo può sommarsi a quello di altre tossine presenti in altri alimenti, dai cereali al caffè, dal cacao ai legumi. I formaggi si prestano più di altri alimenti alla crescita di muffe microscopiche ... (Continua)
|
21/12/2022 09:20:00 Non distingue il cancro da possibili malformazioni congenite |
Tumori al parenchima polmonare, la Tac non basta nei bambini
Nei bambini colpiti da tumori del parenchima polmonare l’utilizzo della Tac per la diagnosi non è sufficiente. L’esame infatti potrebbe non distinguere in maniera accurata i blastomi pleuropolmonari cistici maligni (PPB) da possibili malformazioni congenite benigne. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimore guidato da Abigail Engwall-Gill, che spiega: «La capacità della TC del torace di rilevare tumori ... (Continua)
|
06/12/2022 14:42:51 Il freddo svolge un ruolo, ma non è la causa principale |
Perché ci raffreddiamo
Il freddo c’entra ma non come pensiamo. Quando arriva il freddo, la prima cosa che raccomandiamo ai nostri cari è di coprirsi per evitare di raffreddarsi e di farsi venire l’influenza. In effetti c’è un fondo di verità, come spiega anche uno studio della Northwestern University di Boston pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. Il freddo infatti ostacola la corretta risposta immunitaria innata della mucosa nasale, facilitando il lavoro degli agenti infettivi. "Si pensava ... (Continua)
|
23/11/2022 09:55:00 Viene alterata la struttura del farmaco e l’efficacia si riduce |
Mai spezzare le pillole
L’abitudine di spezzare o sminuzzare le pasticche che si devono assumere per una terapia può essere pericolosa. A ricordarlo è una raccomandazione del Ministro della Salute, e l’argomento è stato anche al centro dell'incontro "Divisibilità forme farmaceutiche solide: cosa si deve sapere", a cura della Società Italiana di Farmacologia (SIF), che si è tenuto nell'ambito del Congresso FarmacistaPiù 2022. Il problema della divisibilità dei farmaci per via orale "è importante e crescente, sia ... (Continua)
|
18/11/2022 Effetti positivi da un farmaco economico e dimenticato |
Citisina, vecchio farmaco efficace contro il fumo
Un farmaco antico ma tuttora valido. Si tratta della citisina, una sostanza già in uso per combattere la dipendenza da fumo negli anni '60 nell'Europa orientale e poi completamente caduto nel dimenticatoio. La citisina ha un costo ridotto, effetti collaterali limitati e una buona efficacia, come dimostra un recente studio del centro antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori presentato e premiato al XV Congresso nazionale SITAB (Società Italiana di Tabaccologia) a Napoli. Tuttavia, restano ... (Continua)
|
16/11/2022 14:10:00 I 10 falsi miti di figlie e genitori |
La prima visita ginecologica
Una tappa obbligata, quella della visita ginecologica, che non può mancare in una famiglia con figlie femmine. La prima a preoccuparsene solitamente è la mamma, che di solito azzarda qualche aneddoto personale. Il papà, spesso, teme di essere inopportuno e ignora il tema, o ci scherza su. Tentativi non sempre felici che possono anche indebolire il legame tra genitori e figlia. Per fare chiarezza anche su alcuni vero o falso che possono confondere l’approccio a un evento naturale come la ... (Continua)
|
10/11/2022 09:30:00 87 per cento di casi gravi in meno se assunto entro i primi 5 giorni |
Covid, Remdesivir funziona se preso subito
"Remdesivir è un farmaco antivirale per il trattamento del Covid-19. Come tutti i farmaci di questo genere, utilizzati anche per il trattamento di altre infezioni virali, è molto efficace se somministrato precocemente nel corso della malattia". Lo ha spiegato il professor Michele Bartoletti, del Dipartimento di Scienze Biomediche, Malattie Infettive dell'Università Humanitas di Milano, intervenuto in occasione dell'incontro dal titolo 'Covid-19: il profilo del paziente a due anni dall'inizio ... (Continua)
|
04/11/2022 12:30:00 La cura dell’ambiente è la cura del respiro |
Siamo l’aria che respiriamo
«Possiamo stare 1 giorno senza bere, 3 giorni senza dormire e magari 4 giorni o più senza mangiare, ma non possiamo vivere che pochissimi minuti senza ossigeno. Questa è l’importanza dei polmoni che grazie all’ossigeno rendono possibili tutti i meccanismi cellulari a livello dei vari organi». A ricordarlo è Luca Richeldi, past president della Società Italiana di Pneumologia e presidente della Federazione Italiana di Pneumologia, professore ordinario e direttore dell’Unità operativa complessa ... (Continua)
|
21/10/2022 14:50:00 Forse utili anche per lo scompenso cardiaco |
Le cellule che curano il diabete di tipo 1
Il campo delle terapie cellulari per il trattamento del diabete di tipo 1 è in rapida evoluzione e una nuova entusiasmante era è già iniziata. La speranza è di poter disporre a breve di fonti illimitate di cellule produttrici di insulina, alternative a quelle dei donatori, utilizzate da tempo per i trapianti. “Quest’anno – commenta il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna – la SIMI ha voluto introdurre tra i temi del proprio Congresso annuale un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|