|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
01/02/2024 13:31:00 Disinformazione sul tema, caratterizzata da posizioni ideologiche |
I farmaci bloccanti della pubertà sono un salvavita
Tutto nasce da una lettera di alcuni esponenti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) che hanno espresso «grande preoccupazione» sull’impiego di questi farmaci, ritenuti inappropriati in un’età così precoce. Quindi è scoppiato un dibattito a cui ben 12 società scientifiche italiane hanno deciso di scrivere una lettera congiunta per ribadire la corretta posizione della comunità scientifica. Oggetto della diatriba è il triptorelin, una terapia ormonale che agisce interferendo con la ... (Continua)
|
17/01/2024 10:14:00 Come evitare gli errori nell’assunzione dei farmaci |
Gli errori dei pazienti nel seguire le terapie
Se i medici qualche volta sbagliano, anche ai pazienti capita di incorrere in errore, soprattutto nell’assunzione delle terapie, mettendo a repentaglio la loro salute. E le insidie si moltiplicano quando i pazienti sono in poli-terapia. Gli esperti della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) lanciano l’allarme bucce di banana nelle terapie e propongono consigli e istruzioni per l’uso per evitarle. “Molti pazienti - ricorda il professor Giorgio Sesti, presidente della SIMI - in ... (Continua)
|
11/01/2024 09:17:18 Unica risposta efficace per aumentare la copertura vaccinale |
La chiamata attiva per contenere l’influenza
Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità. Al momento è difficile prevedere quando ci sarà il picco; è tuttavia probabile che nelle prossime settimane ci sarà ancora una circolazione sostenuta dei virus respiratori, specie con la riapertura delle scuole e la ripresa a pieno ... (Continua)
|
09/01/2024 10:00:00 La scoperta di ricercatori italiani di un difetto ereditario |
Una nuova causa per gli aneurismi dell’aorta toracica
Pubblicato su Nature Communications uno studio internazionale che ha coinvolto l’Università degli Studi di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e che ha identificato una nuova causa che predispone alla formazione di pericolosi aneurismi dell’aorta toracica, come conseguenza dell’accumulo di stress ossidativo provocato da un difetto ereditario che comporta il deficit di specifiche selenoproteine (SeP). La ricerca si è avvalsa di dati raccolti in soggetti umani e in modelli murini e di ... (Continua)
|
22/12/2023 10:00:00 Nuove prospettive di cura per la patologia respiratoria |
L’Intelligenza Artificiale per la fibrosi cistica
L'intelligenza artificiale (IA) è diventata un campo di interesse popolare sia all'interno che al di fuori della comunità scientifica; un gran numero di articoli pubblicati su riviste tecnologiche e non tecnologiche ha coperto argomenti legati all'IA, al machine learning (ML) e al deep learning (DL). Le tecniche di ML possono facilitare i flussi di lavoro clinici effettuando previsioni personalizzate a livello individuale sulla prognosi di un paziente, adattate alle sue caratteristiche ... (Continua)
|
27/11/2023 09:53:19 Esiste un legame tra quello che mangiamo e le reazioni ormonali? |
La dieta ormo-chimica
Un mese intensissimo quello che ci aspetta, denso di impegni, bilanci, feste, ritrovi, gioie e litigi che vedranno far oscillare i nostri umori. Controllare il corretto equilibrio ormonale non è cosa facile, ma possiamo utilizzare il cibo come il farmaco più naturale e disponibile. Lo insegna la chimica dell’alimentazione, un metodo per sfruttare gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò e autore dell’omonimo Metodo, spiega i ... (Continua)
|
16/11/2023 12:50:00 L’obesità può essere il fattore scatenante |
Rischio di diabete con sindrome dell’ovaio policistico
Una condizione piuttosto comune in età riproduttiva è la sindrome dell’ovaio policistico. Una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Obstetrics and Gynaecology Canada mostra che nelle pazienti con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) la compresenza di obesità aumenta in maniera significativa le probabilità di sviluppare il diabete gestazionale (GDM). «La PCOS è un'endocrinopatia comune nelle donne in età riproduttiva, che spesso presentano anovulazione, iperandrogenismo, obesità, sindrome ... (Continua)
|
13/11/2023 10:21:00 A Pavia un centro di eccellenza che sfrutta una forma avanzata di radioterapia |
L’adroterapia oncologica, un’arma contro le metastasi
L’adroterapia può essere una risorsa importante nella quotidiana lotta della comunità medica contro il cancro. Al Cnao di Pavia si utilizza una forma avanzata di radioterapia che impiega fasci di particelle (protoni e ioni carbonio, detti “adroni”) per colpire con estrema precisione le cellule tumorali, risparmiando i tessuti sani circostanti. L’adroterapia, inclusa tra le cure coperte dal Ssn, è indicata nel trattamento di neoplasie resistenti alla radioterapia convenzionale (con raggi X) e ... (Continua)
|
27/09/2023 14:10:00 Straordinario intervento su un ragazzo di 18 anni |
Nuova tecnica per la rimozione di una cisti al cervello
I chirurghi del Meyer di Firenze hanno rimosso una cisti cerebrale a un ragazzo di 18 anni con una tecnica innovativa messa a punto proprio dagli scienziati toscani. La prestigiosa rivista Operative Neurosurgery ha appena pubblicato un video-articolo sull’intervento realizzato dall’equipe guidata dal neurochirurgo Lorenzo Genitori. A causa della cisti colloide - situata in una zona profonda del cervello, la parte più alta del terzo ventricolo, e della notevole dimensione di 24 mm - il ... (Continua)
|
18/09/2023 12:34:00 I principali punti clinici passati in rassegna dagli esperti |
I rischi per gli adolescenti obesi
Essere obesi fra i 10 e i 19 anni comporta una serie di conseguenze sull’organismo. Aumentano infatti i rischi di prediabete e diabete di tipo 2, di steatosi epatica non alcolica, dislipidemia, sindrome dell’ovaio policistico, apnee ostruttive del sonno e disturbi mentali. L’obesità adolescenziale è inoltre un fattore di rischio per future complicanze cardiovascolari e mortalità per malattia coronarica e per qualsiasi causa in età adulta. A segnalare tutti questi rischi è un articolo ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|