ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

15/05/2024 11:11:00 Le mutazioni a loro carico possono essere determinanti

Cancro, il ruolo delle proteine IDH
Terapie mirate contro la proteina IDH migliorano la sopravvivenza di tumori rari e difficili da trattare. La mutazione del gene IDH1, scoperta recentemente, è riscontrabile nell’80% dei gliomi di basso grado, un tipo di cancro del cervello, nel 20% dei colangiocarcinomi e nel 10% dei casi di leucemia mieloide acuta. È però necessario che il test molecolare per individuare la mutazione genetica sia svolto fin dal momento della diagnosi. L’appello per sensibilizzare clinici e Istituzioni viene ... (Continua)

15/04/2024 12:40:00 Individuare le cisti pancreatiche a rischio di trasformazione maligna

L’impronta molecolare del cancro al pancreas
I Tumori Mucinosi Papillari Intraduttali (IPMN) del pancreas sono una delle tante neoplasie che interessano questo organo. La loro peculiarità è che rappresentano un vero rompicapo per i clinici perché è difficile inquadrarle come forme benigne o maligne. La stratificazione del rischio infatti si è avvalsa finora solo di fattori clinici e radiologici perché non si dispone di un biomarcatore di malignità.
Questo crea incertezze di classificazione, che si ripercuotono sulla scelta di avviare o ... (Continua)

09/04/2024 11:45:00 In futuro lo screening di massa grazie a un soffio

I tumori si scoveranno dal respiro
Nella medicina di un futuro non troppo lontano, grazie alle nuove tecnologie, lo screening per tumori e malattie gravi si farà soffiando in un tubo, simile a quello dell’alcol test, con risposte in pochi minuti. Questo l’obiettivo della ricerca che sta portando avanti il Laboratorio PolySense del Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università Aldo Moro di Bari e del Politecnico di Bari, unico Dipartimento di Fisica del sud Italia ad essere insignito dal ministero dell’Università con la ... (Continua)

04/04/2024 17:10:00 Il rischio sale nelle donne colpite dalla malattia

Sindrome dell’ovaio policistico e declino cognitivo
Uno studio realizzato da ricercatori dell’Università della California di San Francisco mostra che le donne colpite da sindrome dell’ovaio policistico rischiano maggiormente il declino cognitivo precoce.
Heather Huddleston, specialista in Endocrinologia Riproduttiva, ha guidato uno studio longitudinale durato per ben 30 anni. In questo periodo, sono state seguite 907 donne, di cui 66 affette da sindrome dell’ovaio policistico. All’inizio della ricerca, avevano tutte tra i 18 e i 30 anni. Alla ... (Continua)

26/03/2024 12:50:00 Effetto positivo del farmaco per la disfunzione erettile

Alzheimer, il Viagra sembra ridurne il rischio
La somministrazione di Viagra potrebbe essere associata a un rischio più basso di insorgenza del morbo di Alzheimer (AD). A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease da un team del Cleveland Clinic Genome Center che ha esaminato i dati real world relativi a due database indipendenti, mostrando una riduzione del 30%-54% della prevalenza di AD tra i pazienti che hanno assunto il sildenafil rispetto a quelli che non lo hanno fatto.
I ricercatori guidati da Feixiong ... (Continua)

12/03/2024 09:53:00 Cosa si può fare per migliorare la qualità di vita e ridurre la mortalità

Gli interventi per i pazienti con insufficienza cardiaca
Una terapia medica prescritta sulla base delle linee guida può garantire benefici evidenti in termini di mortalità e morbilità nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (HFrEF). Tuttavia, spesso le linee guida non vengono implementate a dovere.
È quanto evidenzia uno studio pubblicato su Jama Cardiology da un team dell’Università della California di Los Angeles diretto da Amber Tang. Gli scienziati americani hanno consultato gli archivi PubMed, Embase, ... (Continua)

11/03/2024 10:34:00 I parassiti avevano causato la formazione di cisti

Mal di testa fortissimo, aveva una tenia nel cervello
Per quattro mesi ha sofferto di dolori lancinanti alla testa senza che i farmaci potessero nulla per alleviare il disagio. Ricoverato in ospedale, un americano di 52 anni è stato sottoposto a Tac cerebrale, che ha evidenziato la presenza di numerose cisti nel cervello.
I medici hanno allora sospettato che si trattasse di cisti neurogliali congenite, un raro disturbo neurologico, ma hanno invece scoperto che le cisti erano causate da larve di tenia nel cervello che avevano prodotto ... (Continua)

01/03/2024 11:30:00 Studio realizza una vasta ricerca genomica

Le basi genetiche dell’ansia
Uno studio internazionale pubblicato su medRxiv ha fatto luce sui meccanismi genetici legati ai disturbi d’ansia. Per farlo, sono stati individuati i loci genetici coinvolti e calcolati i punteggi di rischio poligenico associati.
I disturbi d’ansia mostrano una notevole sovrapposizione fenotipica, con una percentuale fra il 48% e il 68% degli individui con un disturbo d'ansia che manifestano sintomi di almeno un altro disturbo d'ansia.
Già in passato alcuni studi avevano indagato i legami ... (Continua)

27/02/2024 10:10:00 Dubbio lecito su una questione importante soprattutto per chi soffre di disfagia

Si possono triturare i farmaci?
I farmacisti sono particolarmente adatti a identificare pazienti con disfagia ed educare pazienti e caregiver su quando e come triturare e somministrare in modo sicuro i farmaci.
La disfagia è una sindrome geriatrica relativamente comune, manifestandosi come difficoltà o disagio durante la deglutizione. Fra l’11% e il 14% degli adulti di oltre 65 anni che vivono in comunità e oltre il 30% dei residenti in case di cura specializzate o a lungo termine sperimentano disfagia. Gli adulti con ... (Continua)

19/02/2024 11:20:00 Prima volta al mondo per questo tipo di intervento

Microbiota e fegato, doppio trapianto per salvare un uomo
Per la prima volta al mondo una strategia di trapianto sequenziale, prima di microbiota fecale e poi di fegato, ha consentito di salvare la vita a un uomo di 56 anni, affetto dalla nascita da malattia policistica con interessamento epatico e renale.
Una maratona lunga 120 giorni, gestita dai medici dell'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, in collaborazione con i colleghi della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma.
Nell'agosto scorso il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale