ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio

Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute.
La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)

10/04/2025 12:55:00 I più colpiti sono giovani e donne

Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause
Con l’arrivo della Pasqua e le tradizionali tavolate in famiglia, in molti si preparano ad affrontare abbondanti pranzi e cene che, purtroppo, possono causare fastidi digestivi. Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e riguardano ben il 65% della popolazione italiana.
A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, – presentato ... (Continua)

27/03/2025 10:10:00 Necessario ripristinarlo per ottenere una perdita di peso

L’obesità cancella il piacere del cibo
Un conto è mangiare per il piacere di farlo, un altro ingozzarsi in maniera sistematica, in particolare di cibo spazzatura. Uno studio pubblicato su Nature rivela che l’obesità finisce con il cancellare il piacere provato dal cibo e che è necessario tentare di ripristinarlo per pensare di poter perdere peso.
A dimostrarlo sono alcuni esperimenti condotti sui topi dai ricercatori dell’Università della California di Berkeley, che hanno individuato la causa del fenomeno in una dieta ricca di ... (Continua)

20/12/2024 15:03:18 Spesa di qualità e mindful eating le parole d’ordine

Natale, essere strategici a tavola
L'impatto della crisi economica globale degli ultimi anni sta modificando anche le abitudini alimentari di molte persone. Diminuisce il consumo di pesce, olio di oliva e frutta; aumenta quello di carboidrati, alimenti ricchi di sale, snack e prodotti di basso valore nutritivo.
Secondo uno studio epidemiologico italiano, nelle regioni a nord ovest prevale l'eccessivo consumo di carni di bassa qualità, grassi e carboidrati; mentre al sud la progressiva riduzione del consumo di frutta e ... (Continua)

06/12/2024 09:35:40 Effetto preventivo assicurato dai flavonoidi

Il cioccolato fondente riduce il rischio di diabete
Una buona notizia per i golosi di cioccolato. Il consumo di quello fondente sembra infatti associato a un minor rischio di insorgenza del diabete di tipo 2. A decretarlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team della Harvard TH Chan School of Public Health guidato da Qi Sun.
Gli esperti hanno analizzato i dati di 3 studi osservazionali a lungo termine realizzati negli Stati Uniti su infermieri e operatori sanitari che non avevano diagnosi di diabete al momento del ... (Continua)

24/10/2024 17:45:00 Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi

Lo stress può influire sulla salute visiva
Con l’arrivo di ottobre per molte persone inizia uno dei momenti più stressanti dell'anno. Il cambio improvviso di ritmo dopo un periodo di riposo può facilmente generare stress; infatti, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, i casi di ansia e stress si triplicano proprio nei mesi di settembre e ottobre, soprattutto in coincidenza con il ritorno al lavoro dopo una pausa.
Quasi la metà degli italiani che lavorano ammette di ... (Continua)

11/10/2024 11:35:00 Una ricerca per scongiurare i comportamenti sbagliati a tavola

Prevedere le abitudini alimentari grazie al microbiota
Non sempre i cibi che più ci piace mangiare sono anche sani. Ma se esistesse un collegamento, nelle dinamiche che determinano i gusti alimentari, tra la variabilità di ciascun individuo nella percezione dei gusti e dei sapori e l’insieme dei microrganismi presenti nella bocca? Questo consentirebbe di predire meglio le nostre abitudini alimentari.
È quello che sta indagando un gruppo di ricerca del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) dell’Università di Trento.
Lo studio prende in ... (Continua)

12/08/2024 11:20:00 Il vero e il falso per la salute della mamma e del bambino

L’alimentazione in gravidanza
Tra falsi miti, incertezze e informazioni spesso trascurate, l'alimentazione della donna durante la gravidanza suscita numerose domande. Una delle credenze più diffuse è che una donna incinta debba "mangiare per due". Ma quanto è fondata questa affermazione? E le famose "voglie" vanno sempre assecondate oppure è meglio evitare?
Durante la gravidanza, è essenziale soddisfare i bisogni nutrizionali sia della madre che del nascituro, ma ciò non significa necessariamente mangiare per ... (Continua)

25/06/2024 09:33:23 Guida all'inestetismo più detestato dalle donne

Cause e rimedi della cellulite
La cellulite è un inestetismo molto diffuso che riguarda moltissime donne senza distinzione di età, chili in più o in meno. Statisticamente sono veramente poche le donne non colpite da tale inestetismo. Non è un problema che riguarda gli uomini in quanto gli ormoni femminili (estrogeni) agiscono in modo differente rispetto a quelli maschili. Gli estrogeni, infatti, favoriscono il deposito di grasso.
Le zone più colpite sono cosce e glutei. Le cause sono molteplici: si può avere una ... (Continua)

11/04/2024 17:35:00 Le linee guida sfatano i luoghi comuni sull’alimentazione

Reflusso, tanti i falsi miti sui cibi tabù
Nel mondo, quasi il 25% della popolazione e in Italia una fetta stimata tra il 23 e il 26% riferisce sintomi imputabili alla malattia da reflusso gastroesofageo, almeno due o più volte per settimana. Si tratta di una condizione caratterizzata da bruciore retrosternale o pirosi, rigurgito e percezione di dolore retrosternale. I sintomi sono dovuti al passaggio retrogrado di contenuto gastrico nell’esofago, o come dicono gli anglosassoni, “too acid in the wrong place”, cioè troppo acido nel posto ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale