|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
21/05/2020 17:20:00 Nivolumab e ipilimumab migliorano la sopravvivenza |
Cancro del polmone, nuova combinazione efficace
Lo studio di fase 3 CheckMate -9LA ha mostrato un beneficio di sopravvivenza statisticamente significativo e clinicamente rilevante con nivolumab più ipilimumab somministrati in associazione con due cicli di chemioterapia, nel trattamento di prima linea del tumore del polmone metastatico non a piccole cellule (NSCLC). Lo studio ha raggiunto sia gli endpoint primari sia gli endpoint secondari chiave, dimostrando superiore sopravvivenza globale (OS), sopravvivenza libera da progressione (PFS) ... (Continua)
|
12/09/2019 09:55:00 Scoperto il meccanismo di inibizione del trasporto del rame |
Chemioterapia, ecco perché a volte non funziona
Il cisplatino è un farmaco antitumorale utilizzato da oltre 40 anni e, assieme al carboplatino e all’ossaliplatino, entra in gran parte dei protocolli chemioterapici. Solo una piccola parte del farmaco raggiunge però il nucleo della cellula malata danneggiandone il Dna, mentre quella restante può interferire con altri processi vitali ed eventualmente indurre resistenza, con conseguente riduzione dell’efficacia terapeutica. La resistenza alla chemioterapia è uno dei maggiori problemi che ... (Continua)
|
28/08/2019 Una valida alternativa per chi non risponde alle cure |
Tumori cerebrali, nuovo farmaco per le recidive
Il trattamento dei tumori cerebrali rappresenta una delle sfide più difficili in ambito oncologico. I gliomi sono tumori che originano dal sistema nervoso centrale e hanno in Italia una incidenza di 5-6 casi per 100.000 persone adulte per anno (dati AIOM 2018). Si tratta di neoplasie eterogenee e aggressive, per le quali esistono pochi spazi terapeutici per cui ogni piccolo passo della ricerca clinica che ne migliori la prognosi è da considerarsi un risultato incoraggiante. Un team ... (Continua)
|
23/05/2019 Testata l’efficacia di una molecola sperimentale |
Nuovo farmaco contro il linfoma
Un farmaco antitumorale sperimentale dimostra la sua sicurezza e i primi segni di efficacia nel trattamento dei linfomi primitivi del sistema nervoso centrale. Si tratta di tumori del sangue altamente aggressivi che rimangono confinati all’interno del cervello e che oggi mancano di una terapia efficace. Sono questi i risultati di uno studio pilota chiamato INGRID e condotto su 12 pazienti all’IRCCS Ospedale San Raffaele, coordinato da Andrés José María Ferreri, a capo dell’unità di ... (Continua)
|
08/03/2019 10:21:22 La manipolazione genetica è una strada percorribile |
Sarcomi, la tecnica CAR-T può funzionare
Una speranza di guarigione dai sarcomi viene dalla tecnica CAR-T. La tecnica punta alla manipolazione genetica delle cellule del sistema immunitario allo scopo di “addestrare” i linfociti a riconoscere e aggredire i tumori. I sarcomi sono fra i tumori meno frequenti ma anche più difficile da trattare, e l’annuncio del possibile utilizzo della CAR-T dato dal ricercatore Robbie Majzner non può che alimentare le speranze dei malati. "La nuova tecnica che utilizza linfociti ... (Continua)
|
21/02/2019 Dispositivo utile per un problema non solo estetico |
Chemioterapia, un casco per non perdere i capelli
La chemioterapia produce effetti pesanti per l'organismo, fra cui la perdita dei capelli, che rischia a volte di trasformarsi in una sorta di “marchiatura” per i malati. Per rendere il più normale possibile il periodo di cura necessario in caso di cancro, i ricercatori hanno studiato la possibilità di utilizzare un casco refrigerante che salvi i capelli dall'effetto della chemio. Paolo Veronesi, che dirige il reparto di Chirurgia del seno allo Ieo, spiega: “nel nostro istituto è stato ... (Continua)
|
06/12/2018 13:03:31 Mantiene i bambini in vita in attesa del trapianto |
Linfoistiocitosi emofagocitica primaria, una cura salvavita
Emapalumab è il farmaco che tiene in vita, in attesa del trapianto, i bambini con HLH (Linfoistiocitosi emofagocitiva primaria), una malattia genetica ultra-rara che lascia poche speranze a chi non trova in tempi rapidi un donatore di midollo osseo utilmente impiegabile. Dopo una sperimentazione condotta a livello internazionale e coordinata in Europa dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è arrivata ora l'approvazione della FDA, l'ente statunitense per la regolamentazione dei farmaci, che ... (Continua)
|
21/11/2018 17:45:00 Tromboembolismo venoso associato al tumore |
La correlazione fra cancro e TEV
Esiste una correlazione chiara fra cancro e TEV. L’associazione fra tumori e tromboembolismo venoso è frequente e potenzialmente fatale, eppure spesso ignorata o sottovalutata dai pazienti stessi, che non sono sempre adeguatamente preparati dagli specialisti ad affrontarla. Il cancro viene oggi considerato un fattore di rischio cardiovascolare perché si associa ad una aumentata incidenza di eventi tromboembolici, infatti il TEV è una co-morbilità particolarmente frequente e ricorrente nel ... (Continua)
|
29/10/2018 16:00:00 Studio italiano evidenzia gli effetti di pembrolizumab |
Tumore della vescica, l’efficacia dell’immunoterapia
Il tumore alla vescica di tipo muscolo-infiltrante (MIBC) è particolarmente aggressivo, con un alto rischio di metastasi ed è ancora difficile da curare. È in crescita nella popolazione italiana soprattutto a causa del fumo di sigaretta. Il trattamento di prima linea prevede la cistectomia radicale, un intervento che consiste nell’asportazione integrale di vescica e prostata nel maschio e di vescica, utero ed ovaie nella donna. Un’innovativa sperimentazione clinica di fase II, svolta ... (Continua)
|
09/08/2018 Nuovi sviluppi per il tumore tipico dell’età pediatrica |
Medulloblastoma, bloccare una proteina per curarlo
Il medulloblastoma potrebbe essere curato attraverso l’inibizione della proteina citron kinase (CITK). Lo hanno scoperto i ricercatori del Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi dell’Università di Torino guidati da Ferdinando Di Cunto. Il team aveva in realtà l’obiettivo di analizzare le basi molecolari della microcefalia, una rara malattia del neurosviluppo, ma nel corso della ricerca hanno scoperto un meccanismo potenzialmente utile in caso di medulloblastoma. La sopravvivenza a 5 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|