|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
28/09/2021 17:15:00 Migliora il chemo brain, conseguenza comune fra le malate |
Cancro al seno, l’attività fisica fa bene anche al cervello
Il “chemo brain”, conseguenza abbastanza frequente nelle donne affette da cancro al seno caratterizzata da problemi di memoria e difficoltà cognitive, può essere ridimensionato grazie all’attività fisica. Lo dice uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Oncology da un team della University of Rochester Medical Center. Allo studio hanno partecipato 580 pazienti con tumore al seno in stadio precoce o localmente avanzato ma non metastatico. L’età media era di poco più di 50 anni. Altre ... (Continua)
|
16/08/2021 14:20:00 Scoperta una delle cause della chemioresistenza |
Il cancro usa il caos cellulare per resistere alle terapie
Un gruppo internazionale di ricercatori, coordinato da Stefano Santaguida dell’Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università Statale di Milano, ha scoperto una causa finora sconosciuta della chemioresistenza, il meccanismo con cui la cellula tumorale riesce a costruire una barriera che blocca l’azione dei farmaci anticancro, rendendoli inefficaci. All’origine del temuto fenomeno, rivela lo studio, ci può essere una nota anomalia cromosomica chiamata “aneuploidia”, ovvero una variazione nel ... (Continua)
|
16/07/2021 17:20:00 Enfortumab vedotin colpisce direttamente le cellule tumorali |
Nuovo farmaco per il cancro della vescica
C’è un nuovo tipo di farmaco per il trattamento del cancro della vescica. Si tratta di enfortumab vedotin, nuovo composto che dirige la propria azione terapeutica direttamente verso le cellule tumorali, aumentando la sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro uroteliale della vescica. Gli effetti del farmaco sono descritti sul New England Journal of Medicine. Il cancro uroteliale della vescica è il più comune dei tumori che colpiscono l’organo con circa il 90% dei casi, e può svilupparsi ... (Continua)
|
02/07/2021 11:30:00 Studio dimostra che in alcuni casi il processo è reversibile |
I capelli bianchi non sono una sentenza
Per molti è il segno della vecchiaia che avanza, ma uno studio del Columbia University Medical Center di New York rivela la possibilità che il processo di ingrigimento dei capelli sia reversibile. I capelli diventano grigi o bianchi non solo a causa dell’età ma anche per via di eventi traumatici o stressanti. Secondo i ricercatori americani, l’eliminazione della fonte di stress potrebbe ripristinare il colore originario dei capelli. Un gruppo di volontari si è sottoposto ad analisi della ... (Continua)
|
18/06/2021 11:00:00 Due studi italiani aprono la strada a nuove cure |
Nuove prospettive per la leucemia linfoblastica acuta
Per la prima volta una leucemia linfoblastica dell’adulto può essere curata senza chemioterapia. Il risultato di uno studio clinico condotto dal Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto (GIMEMA), supportato da Amgen Italia e presentato al Congresso EHA 2021, mette in luce il cambio di passo nel trattamento della Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) originata da precursori delle cellule B, grazie al primo anticorpo bispecifico che si avvale dell’innovativa piattaforma BiTE®. Si tratta ... (Continua)
|
27/04/2021 10:55:00 Nuova tecnica per individuare cellule con gene K-RAS mutato |
Terapia personalizzata per il tumore al polmone
Il tumore del polmone è la prima causa di morte per cancro, responsabile di circa un terzo delle morti per malattie oncologiche. Nonostante gli enormi progressi scientifici, al momento le opzioni terapeutiche sono ancora limitate. Un gruppo di ricerca internazionale, guidato da Elena Levantini dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Itb) di Pisa dove coordina il Laboratorio di oncologia molecolare, e con incarichi da ricercatrice anche nel reparto ... (Continua)
|
26/11/2020 Nessun aumento del rischio, forse grazie allo stile di vita |
Celiachia e rischio Covid
Nessun sintomo correlato allo sviluppo di COVID-19, né prove di una maggiore probabilità di contrarre l’infezione nei celiaci refrattari: è quanto rivela un recente studio condotto dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Il Dott. Luca Elli, autore dello studio e membro del Comitato Scientifico Dr. Schär Institute, tra gli enti finanziatori della ricerca, commenta i risultati aprendo interessanti interrogativi di ricerca. “Abbiamo indagato i rischi legati ... (Continua)
|
27/10/2020 15:14:30 Per monitorare il metabolismo e la crescita delle cellule cancerose |
Reti neurali viventi per la cura del cancro
L’intelligenza artificiale sta cambiando non solo molti aspetti della vita quotidiana, ma anche il modo di “fare scienza”, stimolando nuovi esperimenti e suggerendo strade di ricerca finora inesplorate. Così i sistemi di intelligenza artificiale diventano sempre più avveniristici, interdisciplinari e neuromorfici (ovvero simili ai sistemi viventi) e trovano applicazione nei più disparati settori, come l’elettronica, l’informatica, la simulazione e le diverse branche della medicina. I nuovi ... (Continua)
|
30/07/2020 17:20:00 Nei pazienti con leucemia linfocitica cronica non trattati in precedenza |
Leucemia, ibrutinib e rituximab in associazione
Janssen annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'agenzia europea del farmaco (EMA) ha concesso parere favorevole all’estensione dell’indicazione per l’impiego di ibrutinib in combinazione con rituximab nel trattamento di pazienti adulti con leucemia linfocitica cronica (LLC) precedentemente non trattati. Il parere positivo è supportato dai dati dello studio E1912 di fase 3, progettato e condotto negli Stati Uniti da ECOG-ACRIN Cancer Research Group e sponsorizzato ... (Continua)
|
30/06/2020 17:00:00 Più efficace della sola chemioterapia in fase di pre-trapianto |
Leucemia, meglio anche la radioterapia
Radioterapia superiore alla sola chemioterapia nel regime di condizionamento di preparazione al trapianto di midollo osseo nei bambini affetti da leucemia linfoblastica acuta. A dimostrarlo è uno studio internazionale condotto in 17 Paesi sparsi nei 5 continenti, per il quale è stato fondamentale il contributo dei centri di trapianto pediatrici affiliati ad AIEOP (Associazione Italiana Ematologia e Oncologia Pediatrica), tra i 75 che vi hanno partecipato in totale. I risultati sono stati ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|