|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
18/05/2022 17:10:00 Il primo documento di consenso al mondo |
Trattamenti estetici nei pazienti oncologici
La cura del proprio aspetto ha un impatto importante sia a livello psicologico che sociale. E anche in un momento particolare della vita, quale quello di un percorso di trattamenti oncologici, può essere di grande aiuto per il benessere globale del paziente, soprattutto quando si tratta di una donna. Ma quali terapie estetiche sono indicate e quali sconsigliate durante le terapie oncologiche? Al momento non esistono linee guida sull’argomento che sta diventando un hot topic visto che molti ... (Continua)
|
13/05/2022 16:30:00 Sangue nelle urine sintomo da non sottovalutare |
Cancro alla vescica, 1 su 5 si scopre per caso
Il 21% dei pazienti colpito da tumore della vescica scopre la malattia durante controlli medici per altri problemi di salute. Solo il 37% ottiene la diagnosi perché colpito da sintomi evidenti come l’ematuria: presenza di sangue nelle urine. Il 24% invece individua la neoplasia dopo esami svolti su consiglio del medico di famiglia. Sono questi alcuni dati contenuti in un sondaggio on line svolto tra 347 pazienti dalla Società Italiana di Uro-Oncologia (SIUrO). La presentazione ... (Continua)
|
05/05/2022 16:30:00 Meglio limitare i latticini e la caffeina |
La dieta giusta durante la chemioterapia
Il periodo in cui un paziente affetto da cancro assume i trattamenti chemioterapici è molto delicato anche dal punto di vista alimentare. Da una parte l’appetito cala fisiologicamente, dall’altra però l’organismo ha bisogno come non mai di trarre dall’alimentazione i nutrienti necessari per il sostentamento. Gli esperti suggeriscono di fare pasti piccoli ma frequenti, prediligere cibi facilmente digeribili per ridurre al minimo il rischio di nausea e vomito. È preferibile che i cibi siano ... (Continua)
|
02/05/2022 17:40:00 Per contrastare il fenomeno della resistenza ai farmaci platinanti |
Autofagia mitocondriale come nuovo target molecolare
Una ricerca condotta dalla Dott.ssa Caterina Vianello e pubblicata sulla rivista “Cell, Death and Disease” riporta i risultati degli studi sul processo cellulare di degradazione autofagica selettiva dei mitocondri. “Il cisplatino e i suoi derivati sono agenti chemioterapici utilizzati in prima linea nel trattamento di diversi tumori soldi, tra cui carcinomi ovarici e sarcomi - spiega la Prof.ssa Montopoli – Tuttavia, la resistenza a questi farmaci spesso ne impedisce l’efficacia ... (Continua)
|
12/04/2022 16:15:00 Combinazione di terapia genica e farmacologica inibisce la crescita del cancro |
CAR-T, una speranza per i tumori cerebrali infantili
Nuove speranze di cura dalle CAR-T per i tumori cerebrali dei bambini: un mix di terapia genica e terapia farmacologica dalla potente azione antitumorale inibisce la crescita dei ‘gliomi diffusi della linea mediana’. Si tratta di tumori del cervello molto aggressivi, inoperabili e, fino a oggi, senza un trattamento efficace. La nuova terapia è stata sviluppata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con la collaborazione dell’Istituto Superiore di Sanità, del Policlinico Gemelli e ... (Continua)
|
15/02/2022 16:50:00 Si verifica quando le cellule tumorali migrano in tessuti “soffici” |
Scoperto nuovo meccanismo di resistenza alla chemioterapia
Quando le cellule cancerose si trovano in ambienti “soffici”, come ad esempio quello polmonare, cambiano il proprio metabolismo e diventano resistenti ad alcuni farmaci chemioterapici. È quanto emerge dall’articolo pubblicato da un gruppo di ricercatori internazionale coordinato dal Prof. Sirio Dupont del Dipartimento di Medicina molecolare dell’Università di Padova. L’articolo, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Cell Biology, riporta i risultati ottenuti dai ricercatori che ... (Continua)
|
08/02/2022 17:10:00 Esame genomico sviluppato da ricercatori italiani e spagnoli |
Cancro al seno, un test per trovare la cura migliore
È il primo test genomico che consente di definire il miglior trattamento nelle pazienti con tumore della mammella in stadio iniziale che presentano iperespressione di una proteina (HER2). Si chiama HER2DX e permette, in base a uno specifico punteggio, di stabilire sia le possibilità di sopravvivenza (valore prognostico) sia, nelle donne sottoposte a terapia prima dell’intervento chirurgico (neoadiuvante), le probabilità di raggiungere la risposta patologica completa (valore predittivo), cioè la ... (Continua)
|
10/12/2021 17:20:00 I dati emersi dallo studio internazionale RxPONDER |
Cancro al seno, il test genomico evita chemio inutili
Il test molecolare a 21 geni può consentire di evitare chemioterapie superflue in donne in postmenopausa con tumore della mammella in stadio iniziale e linfonodi positivi ad alto rischio di recidiva. Lo dimostrano i risultati dello studio RxPONDER, pubblicato da pochi giorni sulla prestigiosa rivista scientifica The New England Journal of Medicine, e i dati aggiornati della sperimentazione presentati al “San Antonio Breast Cancer Symposium”, il più importante congresso internazionale dedicato a ... (Continua)
|
01/12/2021 16:20:00 Identificate le cellule responsabili delle metastasi |
Farmaci più efficaci per il cancro ovarico
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell’Università Statale di Milano ha messo a punto degli organoidi monoclonali di cancro ovarico, cioè colture tridimensionali derivate in laboratorio a partire da singole cellule isolate dall’ascite, il liquido che si accumula in addome nella fase metastatica di questa malattia. Gli esperimenti hanno rivelato che nella risposta ai farmaci esiste una forte diversità tra le diverse cellule metastatiche prodotte da una stessa paziente, ... (Continua)
|
09/11/2021 L’obiettivo è scongiurare gli effetti avversi a livello cardiaco dei trattamenti |
Tumori, puntare sul cuore per salvare più vite
Il cuore può essere la chiave di volta per cercare di abbattere la mortalità dovuta al cancro. I trattamenti tradizionalmente utilizzati – chemio e radioterapia – aumentano infatti il rischio di complicanze cardiovascolari e di scompenso cardiaco. Gli effetti avversi a livello cardiaco possono essere persistenti e irreversibili, impedendo così il completamento della terapia. Un team di ricerca dell’Icgeb di Trieste diretto da Mauro Giacca ha messo a punto un nuovo metodo di screening per ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|