|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 31 a 40 DI 100
|
03/02/2023 12:45:00 La complicanza metabolica più comune fra i pazienti oncologici |
Una linea guida per l’ipercalcemia maligna
È disponibile la prima linea guida per l’ipercalcemia maligna (HCM), la complicanza metabolica più frequente fra i pazienti colpiti da cancro e spesso associata a un elevato grado di morbilità e mortalità. «Abbiamo seguito un processo rigoroso per esaminare gli sudi finora svolti, descrivendo in questo documento un flusso di informazioni cliniche basato sulla gravità e sulla fisiopatologia dell'ipercalcemia maligna», afferma Ghada El-Hajj Fuleihan, professore di medicina all'Università ... (Continua)
|
12/01/2023 14:18:24 Il trasformismo materico delle cellule tumorali è un potenziale alleato |
Tumori, come migliorare l’immunoterapia
Un gruppo di scienziati dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano ha individuato, negli stessi meccanismi molecolari che conferiscono alle cellule di carcinoma intraduttale mammario la capacità di acquisire proprietà invasive, la possibile chiave per rendere tali cellule paradossalmente più sensibili all’immunoterapia e per frenarne l’aggressività metastatica. La ricerca è stata possibile grazie all’integrazione di approcci e competenze di biologia molecolare, istopatologia e fisica dei ... (Continua)
|
07/12/2022 14:20:00 La terapia è stata inserita nelle nuove linee guida per la malattia |
Elettrochemioterapia per il tumore della vulva
Migliori aspettative di vita e forte riduzione dei sintomi dolorosi: sono i risultati emersi dagli studi dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, pubblicati su Cancers nel 2019 e 2020, sull’applicazione dell’elettrochemioterapia come trattamento palliativo dei tumori vulvari in stadio avanzato e/o recidivi. Risultati che hanno portato all’inserimento della terapia all’interno delle linee guida per il trattamento del tumore alla vulva della società europea di ginecologia oncologica (European ... (Continua)
|
15/11/2022 09:21:03 Trattamento sperimentale aumenta la speranza di vita dei bambini colpiti |
Nuova terapia per i gliomi
Una terapia sperimentale accresce l’aspettativa di vita dei bambini affetti da un tumore cerebrale molto aggressivo e inoperabile: il glioma diffuso della linea mediana. La sopravvivenza media di questi piccoli pazienti passa da meno di 12 mesi dalla diagnosi a circa 24. Il risultato arriva da uno studio clinico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, tra i primi Centri a livello internazionale ad aver sperimentato una cura basata sulla caratterizzazione genetica molecolare del tumore di ciascun ... (Continua)
|
10/11/2022 12:20:00 Nuova scoperta sulle cellule staminali tumorali |
Passi avanti per la terapia del tumore al pancreas
Il cancro al pancreas (PC) è una malattia ancora difficile da curare e nella maggior parte dei casi la morte dei pazienti è dovuta alla formazione di metastasi. La diagnosi è spesso tardiva, poiché il tumore non dà sintomi, e in molti pazienti tale tumore resiste alle chemioterapie, verosimilmente anche a causa di una sottopopolazione cellulare tumorale con caratteristiche di staminalità: queste cellule sono in grado di rigenerare il tumore stesso e di adattarsi a modificazioni dell’ambiente ... (Continua)
|
28/10/2022 16:00:00 Chemioterapia e trapianto di cellule staminali autologhe |
Una combo contro la sclerosi multipla
Possibile un nuovo approccio terapeutico per il trattamento della sclerosi multipla. È basato sulla somministrazione in prima istanza della chemioterapia, seguita da un trapianto di cellule staminali del sangue prelevate dallo stesso paziente. La combinazione sembra funzionare: il 70% dei pazienti sottoposti alla combo ha fermato la progressione della malattia a distanza di 10 anni. A dimostrarlo è uno studio presentato da Gianluigi Mancardi, docente di neurologia all’Università di Genova, ... (Continua)
|
07/09/2022 15:00:00 Le indicazioni sul trattamento più adeguato |
Piastrinopenia, escono le prime linee guida
L'Associazione Europea di Ematologia (EHA), in collaborazione con la Società Europea di Cardiologia (ESC), ha prodotto un documento scientifico che per la prima volta fornisce indicazioni pratiche ai medici per la gestione corretta delle terapie antitrombotiche (anticoagulanti e antiaggreganti) nei pazienti con piastrinopenia, cioè con carenza di piastrine, cellule fondamentali per la corretta funzione della coagulazione del sangue. Quando il numero delle piastrine nel sangue scende al di ... (Continua)
|
01/09/2022 17:20:00 Studio valuta la prevalenza dei problemi alle orecchie |
La chemioterapia mette a rischio l’udito
La chemioterapia è un’arma importante e talvolta risolutiva nei pazienti colpiti da cancro. Tuttavia, tanti sono gli effetti collaterali legati al suo utilizzo. Uno dei meno noti riguarda possibili disturbi dell’udito, come segnala un nuovo studio pubblicato su BMJ Supportive & Palliative Care da un team dell’Università della California di San Francisco. Lo studio è stato realizzato su un gruppo di 273 pazienti adulti e anziani colpiti da cancro al seno, ai polmoni, allo stomaco, al ... (Continua)
|
07/06/2022 15:30:00 Utili i beta-bloccanti e gli ace-inibitori |
I farmaci che riducono la cardiotossicità della chemio
Le donne che devono affrontare un ciclo di chemioterapia per un carcinoma mammario possono trarre beneficio dall’assunzione di beta-bloccanti e ace-inibitori, che hanno l’effetto di ridurre la cardiotossicità della terapia antitumorale. A evidenziarlo è una sottoanalisi dello studio Safe, pubblicato su Jama Oncology. I risultati sono stati presentati nel corso del 'Breast symposium' - che si è tenuto a Copenhagen nell'ambito del Congresso Estro 2022 (European society of radiation ... (Continua)
|
26/05/2022 16:20:00 Basato sulla tecnologia mRna |
Staminali, nuovo protocollo evita la chemioterapia
In uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Cell, un gruppo di ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), guidati da Luigi Naldini, ha mostrato come abbattere una delle più importanti barriere che limitano l’applicazione del trapianto di cellule staminali in terapia genica, ovvero la necessità di somministrare farmaci chemioterapici prima di infondere le cellule corrette nei pazienti. Nello studio, realizzato con il finanziamento di Fondazione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|