ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

06/07/2023 14:50:00 Rischio molto comune in caso di cancro

Malati di cancro, la malnutrizione è un problema
La malnutrizione è una condizione comune nei pazienti oncologici che di solito è associata a limitazioni funzionali, nonché a un aumento di morbilità e mortalità.
È stato stimato che sino all'80% dei malati di cancro soffra di malnutrizione ma meno del 30% riceva adeguati interventi nutrizionali e, nonostante l'attuale periodo di innovazione in oncologia, i problemi nutrizionali rappresentano ancora serie sfide cliniche.
Persiste, infatti, un divario importante tra la fornitura attuale e ... (Continua)

26/06/2023 11:30:00 L’obiettivo è trovare la terapia più efficace per ogni paziente

Tumore al colon, l’IA predice l’efficacia del trattamento
È partito lo studio clinico che mira alla validazione pre-marketing di un sistema decisionale clinico basato su algoritmi di predizione della risposta al trattamento in pazienti con carcinoma metastatico del colon-retto. Si tratta del trial clinico del progetto Revert (taRgeted thErapy for adVanced colorEctal canceR paTients), finanziato dal Programma europeo Horizon 2020, che vede l’Italia, con l’Irccs San Raffaele di Roma centro di coordinamento europeo e l’Università di Roma “Tor Vergata” ... (Continua)

05/05/2023 16:30:00 L’utilità dell’analisi comparativa del Dna

Conservare il Dna alla nascita e proteggersi dalle malattie
Nel corso della vita gli agenti esterni come stress, inquinamento, alimentazione sbagliata hanno un impatto sul nostro organismo andando addirittura a modificare il nostro DNA.
Queste modifiche al DNA dovute dalle sostanze inquinanti influenzano l’accensione o lo spegnimento di alcuni geni piuttosto che altri, spianando la strada a malattie cardiache e respiratorie.
Un modo per tutelarci da questi cambiamenti con importanti conseguenze sulla nostra salute è rappresentato dalla ... (Continua)

28/04/2023 16:30:00 Le varie fasi del percorso di cura

I trattamenti della Leucemia Linfatica Cronica
La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è il tipo più comune di leucemia che colpisce gli adulti in Europa e Nord America. Di norma, viene diagnosticata a persone di età compresa fra 65 e 74 anni, spesso colpite da comorbilità in quella fase della vita.
È causata da un accumulo di linfociti B maturi nel sangue, nel midollo osseo e negli organi linfatici.
Una delle conseguenze della malattia e del trattamento - con farmaci specifici mirati ai linfociti B - è l'insorgenza dell'immunodeficienza ... (Continua)

20/03/2023 12:20:00 In alcuni casi la chemioterapia può essere ridotta

Tumori del seno e chemio, fare di meno ottenendo di più
La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno “HER2-positivo” può essere ridotta di intensità, ottenendo, anche nel lungo termine, stessa efficacia e minore tossicità: lo conferma una ricerca appena pubblicata sulla rivista Lancet Oncology, corredata da un editoriale del Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore di Oncologia Medica all’Università Statale di Milano.
I tumori ... (Continua)

20/03/2023 12:00:00 Indicazioni per la prevenzione e la cura delle complicanze cardiache

Linee guida sulla cardioprotezione nei bambini con cancro
Sono state pubblicate le prime linee guida per la prevenzione e la cura delle complicanze cardiache nei bambini che si sottopongono a trattamenti oncologici. Il documento, apparso su JACC: Advances dell'American College of Cardiology, è firmato da 30 esperti cardiologi e oncologi pediatri coordinati da Rachel Conyers del Murdoch Children's Research Institute di Melbourne in Australia.
Le linee guida affrontano la valutazione, lo screening e il follow up delle malattie cardiovascolari nei ... (Continua)

14/03/2023 16:30:00 Approvato Tagraxofusp per la BPDCN

Nuova terapia per un raro tumore del sangue
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di tagraxofusp come monoterapia per il trattamento di prima linea di pazienti colpiti dalla neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN), un tumore del sangue raro e aggressivo con prognosi severa caratterizzato dalla iper-espressione dell’antigene CD 123. Si tratta della prima e unica terapia specifica per questa patologia, frutto della ricerca e sviluppo di Menarini Stemline. L’Italia è il secondo Paese in ... (Continua)

14/03/2023 14:37:00 Innovativo approccio computazionale per misurare le interazioni fra cellule

Valutare l’efficacia dei farmaci nei tumori pancreatici
Uno studio condotto da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche - afferenti all’Istituto di nanotecnologia (Cnr-Nanotec) di Lecce e all’Istituto di genetica e biofisica Adriano Buzzati-Traverso (Cnr-Igb) di Napoli - assieme a Università del Salento, Università degli studi di Roma La Sapienza e all’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) di Lecce, descrive una nuova metodologia di analisi cellulare nell’ambito del trattamento del cancro pancreatico: lo studio è pubblicato sulla ... (Continua)

17/02/2023 12:25:00 Nuovi farmaci anticorpo-coniugati modificano la prognosi

Novità per la cura del tumore al seno metastatico
Oggi la diagnostica di precisione suggerisce che i diversi “sottotipi” di tumore al seno non sono classificabili, dal punto di vista biomolecolare, in una precisa categoria, ma risultano essere più “fluidi” di quello che si credeva. Le pazienti possono presentare tipologie di tumore a cavallo tra le diverse classificazioni note, come ad esempio: i tumori ormonosensibili, HER 2 positivi o triplo negativi. Questa nuova visione apre la strada a strategie terapeutiche innovative e trasversali. ... (Continua)

15/02/2023 10:30:00 Evento drammatico, ma sopravvivere si può

Nuove cure per il cancro infantile
Una nuova combinazione farmacologica per il neuroblastoma aggressivo e una medicina di precisione per la leucemia linfoblastica acuta. Sono i due traguardi che rispettivamente Doriana Fruci e Giovanni Cazzaniga, entrambi ricercatori Airc, hanno raggiunto di recente nella lotta contro il cancro infantile.
Un tema questo che ventidue anni fa l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo in luce istituendo la Giornata mondiale contro il cancro infantile – il 15 febbraio – per evidenziare temi ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale