|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 11 a 20 DI 100
|
07/03/2024 09:55:00 Gli effetti benefici del mindfulness sui pazienti in terapia |
La realtà virtuale durante la chemioterapia
Uno studio nato dalla collaborazione fra Università La Sapienza e Ospedale Sant’Andrea di Roma evidenzia gli effetti della realtà virtuale da parte di pazienti oncologiche in trattamento, come intervento integrativo e complementare alle cure. Sebbene diversi sintomi correlati alla tossicità dei trattamenti chemioterapici possano essere ridotti d’intensità o inibiti attraverso interventi farmacologi, la sfida quotidiana del paziente oncologico è spesso legata a sintomi minori, quali fatica, ... (Continua)
|
05/03/2024 09:36:45 Nei soggetti malati la sua espressione è fortemente alterata |
Il ruolo della proteina Cdk9 nel cancro
Una nuova scoperta sul cancro potrebbe aprire la strada a trattamenti più efficaci. A realizzarla è un gruppo di lavoro italo-americano formato da scienziati dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia, guidato da Antonio Giordano, e dell'Istituto nazionale tumori di Napoli Fondazione Pascale. Il lavoro è stato pubblicato su Oncogene ed è stato coordinato dal prof. Luigi Alfano dell’Istituto ... (Continua)
|
05/01/2024 11:30:00 Studio italiano individua un nuovo possibile target terapeutico |
Cancro del pancreas, nuovo bersaglio per trattarlo
Un nuovo passo in avanti per il trattamento del cancro al pancreas. Il gruppo di ricerca diretto da Davide Melisi, docente di oncologia medica dell’Università di Verona e responsabile dell’unità di Terapie sperimentali dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona, ha identificato un nuovo bersaglio terapeutico, l’autotaxina, quale possibile fattore responsabile della resistenza delle cellule tumorali ai trattamenti chemioterapici. I risultati dello studio, sostenuto da Fondazione Airc, ... (Continua)
|
07/12/2023 14:21:13 Alla base l’analisi di alterazioni molecolari specifiche |
Tumore dell’ovaio, un test per la diagnosi precoce
Il sogno di una diagnosi precoce per il tumore dell’ovaio è oggi un passo più vicino alla realtà: secondo i risultati di uno studio, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, grazie a nuove tecniche di analisi genomica è possibile identificare la presenza di alterazioni molecolari specifiche del tumore ovarico, con anni di anticipo rispetto alle prime manifestazioni della malattia, nei tamponi usati per il Pap test, il comune esame di screening dei tumori del collo ... (Continua)
|
20/11/2023 11:20:00 Uno studio per cercare di ridurre i sintomi a carico della pelle |
Tumori, reazioni avverse alle terapie per 8 su 10
Fino all’80% dei pazienti con un tumore sperimenta sulla propria pelle controindicazioni legate alle terapie. Le reazioni cutanee sono, infatti, associate alle principali terapie tra cui i farmaci chemioterapici. Per contrastarle sono stati messi a punto i protocolli di trattamenti estetici effettuati dalle Specialiste in Estetica Oncologica APEO-Associazione Professionale di Estetica Oncologica. Parte ora lo studio VISSIA che ha l’obiettivo di valutare se questi interventi possano ridurre ... (Continua)
|
10/10/2023 12:23:00 Straordinario risultato ottenuto da ricercatori italiani |
Due fegati sani da uno malato
Due anni fa l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana comunicava il primo caso al mondo in cui erano stati ottenuti due fegati sani a partire da uno malato in una paziente con 35 metastasi epatiche da neoplasia del colon. Ora l’annuncio della pubblicazione su Cancers di 15 casi consecutivi effettuati a Pisa con una sopravvivenza a 1 anno del 92%. La storia naturale del tumore al colon retto multi-metastatico al fegato prevede una probabilità di ripresa della malattia fino all’80% nei primi ... (Continua)
|
27/09/2023 17:10:00 Proteina ricombinante umana si dimostra efficace |
Nuovo farmaco per il glioblastoma
Contro il glioblastoma multiforme (GBM), il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di soli 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci efficaci negli ultimi 4 decenni. La proteina morfogenetica ossea ricombinante umana 4 (hrBMP4) potrebbe inaugurare ora un approccio terapeutico del tutto inedito per questa neoplasia. L’obiettivo non è più cercare di uccidere tutte le cellule del ... (Continua)
|
21/09/2023 11:00:00 Fenomeno osservabile in pazienti affette da cancro al seno |
La chemioterapia può indurre l’aumento di peso
Ci sono casi in cui la chemioterapia può stimolare l’aumento di peso nei pazienti. È un’eventualità che si verifica con una certa frequenza nelle donne colpite da cancro al seno, come dimostra uno studio pubblicato su BMC Medicine. «Abbiamo visto che le pazienti trattate con la chemioterapia hanno perso massa muscolare e guadagnato grasso addominale, che è notoriamente collegato a malattie cardiache, diabete e persino recidiva del cancro. Le pazienti trattate con la chemioterapia hanno ... (Continua)
|
01/09/2023 12:10:00 Trasportano le informazioni genetiche per eliminare il cancro |
I virus rendono più efficace l’immunoterapia
I virus diventano alleati nella sfida contro i tumori del sangue. Vengono svuotati del loro contenuto virale, in questo modo sono privi di patogenicità, cioè innocui per l’organismo, ma molto utili nel combattere il cancro. Attraverso un complesso processo di ingegnerizzazione, possono essere utilizzati come “taxi” per trasportare l’informazione genetica all’interno delle cellule immunitarie, rendendo ancora più efficace la frontiera più avanzata dell’immunoterapia, cioè la terapia ... (Continua)
|
21/07/2023 12:45:00 I dati disponibili sembrano confermarne la possibilità |
Le mamme con un cancro al seno possono allattare
Il latte materno è considerato lo standard nutrizionale per l’alimentazione infantile e l’allattamento esclusivo al seno è raccomandato da numerose organizzazioni professionali. In una interessante review, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center di Nashville hanno analizzato le problematiche che possono affrontare le donne con patologia tumorale che desiderano allattare al seno, facendo riferimento anche alla gestione dei farmaci e all’imaging diagnostico. Gli autori ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|