ARTICOLI TROVATI : 25

Risultati da 1 a 10 DI 25

05/12/2024 10:30:00 Raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione

Le comorbidità nello scompenso cardiaco
Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame esistente tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache, come diabete, malattie renali e polmonari, dimostrando come queste ultime aumentino il rischio di un secondo ricovero ospedaliero nei pazienti scompensati e già ricoverati una prima volta. Secondo un’analisi condotta dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano, pubblicata sullo European Journal of Internal Medicine, i pazienti dimessi dall’ospedale ... (Continua)

26/11/2024 09:27:56 Le donne che ne sono vittime rinunciano ad altri figli

Le complicazioni in gravidanza riducono la natalità
Fare esperienza di complicanze durante la gravidanza non è il miglior viatico per pianificarne un’altra nel futuro. A scoprirlo è uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicato sul Journal of American Medical Association da Eleni Tsamantioti e Neda Razaz.
Lo studio, che ha coinvolto oltre un milione di donne svedesi che avevano avuto un primo figlio fra il 1999 e il 2021, suggerisce l’utilizzo di un monitoraggio nell’assistenza prenatale per affrontare il problema delle ... (Continua)

17/05/2024 12:34:00 Essere seguiti da un professionista riduce il rischio cardiovascolare

Un cardiologo allunga la vita
Un cardiologo allunga la vita riducendo il rischio cardiovascolare. Lo dice lo studio Bring-up Prevenzione presentato nel corso del Congresso nazionale di Cardiologia dell’Anmco, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri, di Rimini.
"Essere seguito da un cardiologo può migliorare significativamente il profilo di rischio e ridurre la probabilità di recidive ischemiche, come infarto o ictus. I cardiologi possono fare la differenza, migliorando il destino clinico dei ... (Continua)

18/04/2024 12:53:00 Studio analizza il nesso fra le due condizioni

Malattie cardiache e danni cerebrovascolari
Una ricerca pubblicata su Neurology mostra la relazione esistente fra patologie cardiache e rischio di danni cerebrovascolari non evidenti clinicamente. La revisione è firmata da Zien Zhou, medico e ricercatore dell'Università del New South Wales a Sydney.
Lo studio mette in luce la prevalenza di alterazioni cerebrovascolari silenti (silent brain infarction, SBI) e malattia dei piccoli vasi cerebrali (cerebral small vessel disease, CSVD) in adulti affetti da fibrillazione atriale, malattia ... (Continua)

11/03/2024 11:40:00 Nuovi dati associano il farmaco a rischi inferiori di Long Covid

Remdesivir utile contro Covid-19
Sono stati resi pubblici nuovi dati riguardanti l’uso di remdesivir in soggetti colpiti da Covid-19. Li ha presentati Gilead Sciences, la casa farmaceutica che ha sviluppato il farmaco, durante una Conferenza sui retrovirus e le infezioni opportunistiche (CROI, Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections).

- Uno studio ha dimostrato che remdesivir è stato associato a una riduzione del rischio di alcuni sintomi di Long COVID nelle persone ospedalizzate per ... (Continua)

01/03/2024 12:45:00 Le polveri fini aumentano i rischi di ricovero

I rischi dell’inquinamento per cuore, polmoni e cervello
Il rischio di finire in ospedale per problemi cardiovascolari o polmonari aumenta con l’esposizione allo smog. A confermarlo sono due studi pubblicati sul British Medical Journal secondo cui l’esposizione a breve e a lungo termine all’inquinamento da polveri fini Pm2,5 risulta associata a un maggior rischio di ricovero per gravi malattie cardiache e respiratorie. Secondo gli esiti degli studi, non esisterebbe una soglia di inquinanti sicura per la salute di cuori e polmoni.
Lo smog però ... (Continua)

21/09/2023 14:07:30 Aumento associato al consumo di bevande e alimenti

I dolcificanti aumentano il rischio cardiovascolare
Il consumo di dolcificanti artificiali è associato a un aumento complessivo del rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. A dirlo è uno studio pubblicato su Current Opinion in Cardiology da un team dell’Ospedale Universitario di Jaen coordinato da Francisco Gomez-Delgado.
«Gli edulcoranti inducono un'eccessiva secrezione di insulina nel pancreas che a lungo andare favorisce disordini metabolici che portano al diabete. In definitiva, l'uso dei dolcificanti artificiali produce ... (Continua)

14/04/2023 09:32:31 In alcuni pazienti i sintomi sembrano lievi prima di aggravarsi

Ictus, come predire i casi gravi
In circa un caso su due l’ictus dà, almeno inizialmente, sintomi solo lievi. Tuttavia circa la metà dei pazienti con sintomi lievi (minor stroke) finisce per aggravarsi all’improvviso. Uno studio di esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma, fornisce gli strumenti per predire chi si aggraverà e quindi per decidere chi trattare in modo più aggressivo, nonostante i sintomi iniziali del paziente siano solo lievi.
Questo è quanto emerge da due lavori pubblicati su Journal of ... (Continua)

08/02/2023 17:40:00 Malattia rara che può causare ictus nei giovani

Angiopatia Moyamoya: pubblicate le linee guida
Sono state presentate e pubblicate su European Stroke Journal le linee guida dell'ESO (European Stroke Organization) sull'angiopatia Moyamoya (MMA), sviluppate per assistere i medici nella gestione dei pazienti con MMA nel processo decisionale di diagnosi e cura.
Tali linee guida sono state supportate dalla Rete europea per le malattie vascolari rare (VASCERN). Il gruppo di lavoro, che ha coinvolto neurologi, neurochirurghi, statistici e genetisti, è stato coordinato dalla dottoressa Anna ... (Continua)

30/11/2022 15:12:00 Studio italiano propone nuovo protocollo terapeutico

Long Covid, la fotobiomodulazione migliora i sintomi
Una ricerca italiana sostiene l’efficacia della fotobiomodulazione nel trattamento dei sintomi associati a Long Covid.
La dottoressa Federica Peci - psicologa, esperta dell’area neuropsicologica e ricercatrice in Neuroscienze cognitive – è fra gli autori dello studio che verrà presentato al prossimo congresso della SIN – Società italiana di neurologia – a Milano.
Lo studio è stato condotto da un gruppo di esperti provenienti da diverse realtà: il Poliambulatorio Giano di Cesena, ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale