ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 61 a 70 DI 100

29/12/2023 12:30:00 Le raccomandazioni dei cardiologi per tenere a bada il colesterolo

Le 5 strategie salva-cuore per le feste
I livelli di colesterolo esplodono durante le feste natalizie. I cardiologi calcolano in media un aumento del 20% del colesterolo dopo pranzi e cene pesantissimi dal punto di vista nutrizionale.
Gli esperti della Società italiana di cardiologica, però, rendono note 5 semplici strategie salva-cuore per non soccombere agli stravizi alimentari festivi.
"Il colesterolo Ldl è una sostanza prodotta dal fegato e presente nel sangue, necessaria, tra l'altro, per formare le pareti cellulari e ... (Continua)

28/12/2023 12:41:00 Le persone che ne soffrono muoiono prima

L’ipocondria uccide
La continua paura di ammalarsi finisce con l’aumentare il rischio di morte precoce. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Jama Psychiatry da un team di ricercatori svedesi, secondo cui le persone che soffrono di ipocondria hanno l’84% di probabilità in più di morire prima per varie cause. Il suicidio contribuisce ad aumentare la percentuale, ma sono più probabili anche ragioni fisiologiche come le malattie cardiache e quelle polmonari.
Stephen Hughes, docente presso l’Anglia Ruskin ... (Continua)

18/12/2023 10:22:00 Mai tanti infarti come fra Natale e Capodanno

Occhio alla sindrome del cuore in vacanza
Il periodo delle feste natalizie è davvero critico per il cuore. Le statistiche sono chiare: non ci sono mai così tanti attacchi di cuore come nel periodo che va dal Natale al Capodanno, tanto che immancabilmente gli americani hanno coniato un’espressione per identificare il fenomeno, Holiday heart, che in italiano potremmo tradurre come la sindrome del cuore in vacanza.
Ma qual è il motivo di questa pericolosa tendenza? Il primo imputato è l’alcol, che durante questo periodo viene consumato ... (Continua)

01/12/2023 16:20:00 Aumento immediato dei valori pressori respirando aria inquinata

L’inquinamento aumenta la pressione
Uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine dimostra che respirare aria inquinata ha un effetto immediato e negativo sulla pressione arteriosa, che si protrae per oltre 24 ore.
I ricercatori americani hanno realizzato un esperimento in cui alcune persone hanno affrontato il traffico quotidiano di Seattle per 3 giorni fra il 2014 e il 2016. Nel corso di questo lasso di tempo, le persone sono state esposte all’inquinamento all’interno di un’auto senza l’uso di filtri.
Dai ... (Continua)

13/11/2023 11:30:00 Le donne in sovrappeso rischiano di più diabete e malattie cardiache

Troppi chili in gravidanza aumentano il rischio di morte
Le donne in attesa di un bambino che mettono troppi chili durante la gravidanza mostrano un rischio aumentato di morte per malattie cardiache o diabete negli anni successivi.
A dirlo è uno studio pubblicato su The Lancet da un team della University of Pennsylvanya guidato da Stefanie Hinkle, che spiega: «Abbiamo dimostrato che mantenere l’aumento di peso durante la gravidanza nell’ambito di quanto consigliato nelle attuali linee guida può proteggere da possibili impatti negativi molto più ... (Continua)

10/11/2023 Definita per la prima volta la nuova condizione

La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica
C’è una nuova malattia in città. Si chiama sindrome cardiovascolare-renale-metabolica e le sue caratteristiche sono state descritte dall’American Heart Association su Circulation.
La sindrome cardiovascolare-renale-metabolica è un disturbo attribuibile alla sovrapposizione fra obesità, diabete, malattia renale cronica e malattia cardiovascolare.
Il documento, firmato da Chiadi Ndumele - direttore della ricerca sull’obesità e cardiometabolica nella divisione di cardiologia della Johns ... (Continua)

05/10/2023 15:20:00 Stessi effetti negativi dell’obesità sulla salute cardiaca

Lavorare tanto e guadagnare poco fa male al cuore
Lavorare tanto senza ricevere gratificazioni adeguate dal punto di vista economico ha un effetto negativo nei confronti del cuore, stando a quanto emerge da uno studio dell’Université Laval di Québec City, in Canada.
"Il nuovo studio sottolinea per la prima volta l'enorme impatto della combinazione di questi due fattori, cioè lavoro duro e ricompensa bassa", commenta il presidente Gise (Società Italiana di Cardiologia Interventistica) Giovanni Esposito. "I risultati evidenziano quindi ... (Continua)

27/09/2023 15:45:00 Per i pazienti che soffrono di improvvise accelerazioni della frequenza cardiaca

Lo spray nasale che rallenta i battiti del cuore
Il farmaco sperimentale etripamil sta per essere approvato dalla Fda per il trattamento dei pazienti colpiti da improvvise accelerazioni del battito cardiaco (150-200 battiti al minuto).
Lo spray, i cui dettagli sono apparsi sul Journal of the American Heart Association, è in grado di ripristinare un ritmo normale del cuore nel giro di 30 minuti. È un farmaco somministrabile in autonomia che può ridurre gli accessi in ospedale.
«Oltreoceano, circa 50mila visite al pronto soccorso all’anno ... (Continua)

26/09/2023 10:00:00 I risultati del progetto iHEART del Politecnico di Milano

Un modello matematico per salvare il cuore
Un modello matematico e computazionale del cuore umano, interamente sviluppato al Politecnico di Milano, pensato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Scientific Reports, frutto della collaborazione tra i laboratori MOX del Dipartimento di Matematica e LaBS del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano.
Ciò che rende iHEART Simulator unico è la sua ... (Continua)

25/09/2023 12:00:00 Gli effetti benefici della proteina BPIFB4

Una proteina allunga la vita del cuore
Alcune persone invecchiano meglio di altre, vivono molto più a lungo della media e mantengono un buono stato di salute fino alla fase più avanzata della loro vita. Questo grazie anche al loro DNA.
Il gene che codifica la proteina BPIFB4, nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come “gene della longevità”, si è dimostrato, infatti, essere molto frequente nelle persone che superano i cento anni di vita. Oggi questo gene e la proteina a esso associata confermano ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale