|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
22/03/2024 09:30:00 Trapiantato l’organo da un animale geneticamente modificato |
L’uomo col rene di maiale
Un uomo di 62 anni ha ricevuto il trapianto di un rene da un maiale geneticamente modificato al Massachussets General Hospital di Boston. Si tratta tecnicamente di uno xenotrapianto (un trapianto ottenuto con l’utilizzo di organi provenienti da specie diverse, ndr), il primo di questo tipo. Il paziente, secondo il resoconto dei sanitari americani, «cammina già per i corridoi del Massachussets General Hospital e potrebbe essere dimesso presto». Il rene ha già cominciato a produrre urina dopo ... (Continua)
|
01/03/2024 12:45:00 Le polveri fini aumentano i rischi di ricovero |
I rischi dell’inquinamento per cuore, polmoni e cervello
Il rischio di finire in ospedale per problemi cardiovascolari o polmonari aumenta con l’esposizione allo smog. A confermarlo sono due studi pubblicati sul British Medical Journal secondo cui l’esposizione a breve e a lungo termine all’inquinamento da polveri fini Pm2,5 risulta associata a un maggior rischio di ricovero per gravi malattie cardiache e respiratorie. Secondo gli esiti degli studi, non esisterebbe una soglia di inquinanti sicura per la salute di cuori e polmoni. Lo smog però ... (Continua)
|
22/02/2024 10:24:00 Primo intervento in Italia di questo tipo al Monzino |
Prima sostituzione via catetere della valvola tricuspide
Al Centro Cardiologico Monzino l’équipe guidata Federico De Marco, Direttore dell'Unità Operativa di Cardiologia Interventistica Valvolare e Strutturale, ha effettuato il primo intervento in Italia di sostituzione via catetere della valvola tricuspide. La paziente zero è stata dimessa dall’ospedale dopo soli tre giorni e, a più di una settimana dall’intervento, è in ottime condizioni di salute generale. Una notizia straordinaria per i pazienti con insufficienza tricuspidale che, pur avendo una ... (Continua)
|
16/02/2024 09:53:00 Maggiori probabilità di ansia e depressione per chi non riposa bene |
Dormire male mette a rischio la salute mentale
Il nostro umore dipende in larga parte dal modo in cui dormiamo. Ad affermarlo è uno studio pubblicato su Psychological Bulletin, rivista dell’American Psychological Association. La ricerca ha analizzato i dati ricavati da 154 studi condotti su oltre 5.000 persone. Grazie ai dati, i ricercatori hanno potuto verificare chi aveva subito privazioni del sonno, una frammentazione del sonno o una perdita parziale del sonno dovuta a un risveglio troppo anticipato. I partecipanti sono stati poi ... (Continua)
|
15/02/2024 12:00:00 Approvato l’utilizzo di omaveloxolone |
Prima terapia per l’atassia di Friedreich
È stato autorizzato l’utilizzo di omaveloxolone per il trattamento dell’Atassia di Friedreich (FA) negli adulti e negli adolescenti di età pari o superiore a 16 anni. Omaveloxolone è il primo trattamento approvato nell’Unione europea per questa rara malattia genetica, neurodegenerativa e progressiva. “Negli anni di pratica clinica ho potuto osservare l’impatto devastante che l’Atassia di Friedreich ha sulle persone che ne sono colpite e sulle loro famiglie”, ha affermato la dott.ssa Sylvia ... (Continua)
|
13/02/2024 12:00:00 Fondamentale la diagnosi pre e post-natale per le cardiopatie congenite |
Fattori genetici alla base delle malformazioni cardiache
Le cardiopatie congenite (CC) vengono definite come un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi già presenti durante la vita fetale. Costituiscono la malformazione più comune alla nascita (40%) e colpiscono circa un neonato ogni 100 nati vivi in Italia. Le manifestazioni cliniche possono variare da semplici malformazioni ad esito benigno, a lesioni più complesse, che richiedono interventi di cateterismo e/o chirurgici multipli, con ... (Continua)
|
07/02/2024 14:50:00 Confermata l’efficacia dell’ablazione del substrato aritmico |
Sindrome di Brugada, si può guarire
Era il 2015, quando il gruppo di ricerca diretto dal professor Carlo Pappone, Direttore dell’Unità Operativa di Elettrofisiologia e Aritmologia dell’IRCCS Policlinico San Donato, cambiava per sempre la storia della cura della Sindrome di Brugada, grazie a una scoperta cruciale, quella del cosiddetto substrato aritmico. Per la prima volta al mondo venne identificato, sulla superficie esterna (epicardica) del cuore a livello del ventricolo destro, un gruppo di cellule che esprimono potenziali ... (Continua)
|
25/01/2024 11:50:00 Studio si concentra sui fattori modificabili |
I fattori di rischio per la demenza giovanile
Uno studio apparso su Jama Neurology identifica 15 fattori di rischio modificabili per la demenza a esordio giovanile. Fra quelli più frequenti ci sono l’abuso di alcol, l’ipoacusia, la provenienza da contesti socioeconomici svantaggiati e la solitudine. «La demenza a esordio giovanile (YOD) può avere gravi conseguenze, in quanto le persone colpite sono ancora in età lavorativa, hanno figli e una vita intensa. E nonostante si stimino in circa 370.000 all’anno i casi incidenti di YOD a ... (Continua)
|
19/01/2024 11:20:00 Fondamentale per la diagnostica di precisione |
Un algoritmo prevede il ritmo circadiano
Il ritmo circadiano è sempre più correlato alla salute umana, dalle malattie cardiache alla neurodegenerazione. Cercare di comprendere con precisione la fase circadiana di un soggetto è sempre più importante per la diagnostica di precisione e per la tempistica personalizzata degli interventi terapeutici. «Numerosi studi hanno dimostrato che la disregolazione dei ritmi circadiani è associata a vari problemi di salute, tra cui obesità, diabete, malattie cardiovascolari e cancro», spiegano due ... (Continua)
|
03/01/2024 11:30:00 Primo vaccino approvato per la malattia virale |
Un vaccino per la Chikungunya
Il primo vaccino al mondo contro la Chikungunya è stato approvato per le persone dai 18 anni in poi dalla Fda americana. La Chikungunya è una malattia di origine virale che causa febbre e forti dolori, e viene trasmessa all’uomo da zanzare infette. Il vaccino è stato sviluppato dall’azienda francese Valneva e sarà commercializzato con il nome di Ixchiq. Dopo un’incubazione che varia dai 2 ai 12 giorni chi viene colpito dalla malattia manifesta "improvvisamente febbre e dolori alle ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|