|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
18/11/2024 11:20:00 Sembra esserci un legame fra la pandemia e i disturbi cardiaci congeniti |
Covid, anomalie cardiache in aumento fra i bambini
La pandemia di Covid-19 sembra aver lasciato diverse preoccupanti sequele, fra cui un aumento delle anomalie cardiache congenite fra i nuovi nati pari al 16%. A rivelarlo è una ricerca realizzata dal City St George’s della University of London e pubblicata su Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Tra i difetti cardiaci riscontrati nei bambini ci sono quelli a carico delle valvole cardiache, ai vasi sanguigni all’interno e attorno al cuore e lo sviluppo di buchi nel cuore. Grazie ... (Continua)
|
31/10/2024 14:45:00 Al via una raccolta di video per addestrare l’algoritmo |
L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett
Utilizzare tecniche avanzate di intelligenza Artificiale (IA) per riconoscere, fin dai primi mesi di vita, gli impercettibili segnali della sindrome di Rett, una rara malattia genetica che viene generalmente diagnosticata fra i due e i tre anni d’età. È l’obiettivo del progetto Anticipated, che ora ha bisogno dell’aiuto di tutti: al fine di insegnare all’IA come riconoscere i comportamenti atipici durante lo sviluppo post-natale, i ricercatori stanno promuovendo una campagna di raccolta di ... (Continua)
|
22/10/2024 09:49:02 Perdere peso riduce significativamente i rischi |
L’obesità causa oltre 200 malattie
Essere obesi è innanzitutto un problema di salute. A confermarlo è uno studio dell’Associazione di Singapore per lo Studio dell’Obesità coordinato dall’endocrinologo Tham Kwang, secondo cui una perdita di peso ha l’effetto di ridurre in maniera significativa i rischi correlati. Nello specifico, una perdita di peso del 10%-15% migliora la salute, e anche una riduzione del 3% può migliorare il controllo del diabete. Per ottenere la remissione del diabete, è necessaria una perdita minima del ... (Continua)
|
18/10/2024 11:20:00 Invece di diminuirlo, aumenta il rischio di malattie circolatorie |
Lavorare in piedi non serve a niente
Stare in piedi per eseguire un lavoro d’ufficio non può essere la soluzione al problema della sedentarietà. Secondo una ricerca pubblicata sull’International Journal of Epidemiology, infatti, le scrivanie da utilizzare in posizione eretta non riducono il rischio di malattie cardiovascolari, al contrario finiscono per aumentare il rischio di malattie circolatorie. La ricerca, realizzata da medici della University of Sydney, mostra la mancanza di effetti positivi nel rimanere in piedi rispetto ... (Continua)
|
17/10/2024 15:30:00 I fattori che aumentano il rischio di decesso |
Sepsi, la metà dei pazienti muore entro 2 anni
La sepsi è una condizione altamente rischiosa che provoca la morte del 50% dei soggetti colpiti entro 2 anni. A evidenziarlo è uno studio presentato al Congresso Europeo di Medicina d’Emergenza da un team dell’Ospedale Universitario di Aarhus guidato da Finn E. Nielsen. I ricercatori hanno studiato i decessi nel corso di un lungo periodo di follow up su un gruppo di 714 pazienti adulti ricoverati al pronto soccorso con sepsi. Dai risultati è emersa la presenza di numerosi fattori di rischio ... (Continua)
|
17/10/2024 09:33:06 Mostra lo stesso impatto dell’inquinamento esterno |
L’inquinamento indoor è un rischio per la salute
Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È uno dei principali risultati emersi da uno studio condotto da Enea e dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), in collaborazione con le università Sapienza di Roma e Milano-Bicocca, nell’ambito del progetto Viepi (Valutazione integrata dell’esposizione al particolato indoor) ... (Continua)
|
04/10/2024 11:00:00 Le principali fonti dell’inquinamento domestico |
Un decalogo per migliorare la qualità dell’aria in casa
Il 90% della nostra vita scorre al chiuso: in ufficio, a scuola, nelle strutture sanitarie e in automobile, autobus o metro. Ma soprattutto in casa. È la casa l’ambiente nel quale trascorriamo ogni notte e molta parte dei nostri giorni: la nostra abitazione è il nostro primo habitat. Il primo lunedì di ottobre di ogni anno ricorre il World Habitat Day, la data designata dalle Nazioni Unite Giornata Mondiale dell’Habitat con l’obiettivo di promuovere una riflessione sullo stato delle città ... (Continua)
|
26/09/2024 16:19:00 Problemi nel tracciato elettrocardiografico in quasi 1 atleta su 10 |
Lo screening per lo sport agonistico svela anomalie al cuore
L’elettrocardiogramma (ECG) per il rilascio della certificazione sportiva agonistica rappresenta un ottimo strumento di screening per individuare precocemente eventuali cardiomiopatie, o altre patologie, che possono aumentare il rischio di morte improvvisa anche in giovani atleti apparentemente sani. Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato sulla rivista ufficiale della Società Europea di Cardiologia Pediatrica (Cardiology in the Young), ha rilevato la presenza di ... (Continua)
|
09/09/2024 11:30:00 Spesso manca il tipico dolore al torace |
Nella donna i sintomi dell’infarto sono diversi
A volte è difficile anche per i sanitari riscontrare la presenza di un infarto in corso in una donna. Questo perché le caratteristiche della crisi possono essere anche molto diverse rispetto agli uomini. Negli uomini il sintomo classico è l’opprimente dolore al torace che può irradiarsi a braccia, spalle, schiena, collo e mandibola. Fra le donne sembrano più comuni i seguenti sintomi:
Mal di schiena: il dolore è spesso meno intenso rispetto a quello al torace. Dolore al collo ... (Continua)
|
03/09/2024 11:50:00 Diverse ricerche presentano risultati importanti |
Semaglutide potrebbe rallentare l’invecchiamento?
Alcuni farmaci che contengono il principio attivo semaglutide sarebbero in grado di rallentare l’invecchiamento biologico. Il farmaco, sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato famoso per i suoi potenti effetti dimagranti, ma secondo i ricercatori il principio attivo potrebbe fare di più, ad esempio «invertire la malattia renale, prevenire l'insufficienza cardiaca, ridurre l'ipertensione resistente ai farmaci tradizionali e ridurre di un terzo (in chi è cardiopatico) il ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|