|
ARTICOLI
TROVATI : 22
|
Risultati da 11 a 20 DI 22
|
27/10/2021 11:00:00 Reparti pediatrici e terapie intensive al limite della capienza |
C’è un’epidemia di virus respiratorio sinciziale
Una vera e propria epidemia di virus respiratorio sinciziale sta colpendo in queste settimane l’Italia. I reparti pediatrici, comprese le terapie intensive, sono quasi pieni di neonati e bambini piccoli ricoverati con bronchioliti e polmoniti di varia gravità dovute al famigerato virus. "Al Policlinico Umberto I di Roma sono 10 i ricoverati, di cui 2, di appena un mese di vita, in terapia intensiva, ma anche nelle altre regioni la situazione è analoga. Un'epidemia arrivata con 2 mesi di ... (Continua)
|
16/01/2020 14:20:00 Un'infezione molto frequente che colpisce il sistema respiratorio |
Bronchiolite, cos'è e come si cura
La bronchiolite è un'infezione virale acuta che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore a un anno con maggiore prevalenza nei primi 6 mesi di vita e maggiore incidenza tra novembre e marzo. L'agente infettivo più coinvolto (nel 75% circa dei casi) è il virus respiratorio sinciziale (VRS) ma anche altri virus possono esserne la causa (metapneumovirus, coronavirus, rinovirus, adenovirus, virus influenzali e parainfluenzali). L'infezione è secondaria a una trasmissione che ... (Continua)
|
19/12/2018 17:30:00 Quando gli antibiotici non servono per curare i polmoni |
BOOP, la finta polmonite
Niente è come sembra. A volte sintomi riconducibili alla polmonite - tosse persistente, febbre, spossatezza - potrebbero nascondere un'altra patologia, meno insidiosa ma più difficile da diagnosticare e dal nome apparentemente inquietante: bronchiolite obliterante con polmonite organizzata (BOOP) o anche polmonite criptogenica organizzata (COP). Ciò che viene spesso scambiato per polmonite anche sulla base di esami obiettivi è in realtà il frutto di una risposta riparativa del polmone a un ... (Continua)
|
01/10/2018 Non serve in caso di affezioni delle vie respiratorie |
L'aerosol spesso è inutile
È l'incubo di molti bambini, che spesso passano buona parte dell'inverno attaccati alla rumorosa macchinetta dell'aerosol. Del tutto inutilmente, secondo la pediatra Susanna Esposito, infettivologa presso l'Università degli Studi di Milano. L'aerosol, infatti, serve soltanto in caso di bronchiolite, di broncospasmo e di asma bronchiale. In caso di semplice raffreddore, invece, l'aerosol non serve a nulla, al contrario rischia di complicare la situazione per la sua tendenza a seccare le ... (Continua)
|
11/05/2016 14:29:00 Doppio retrapianto di polmone in una giovane affetta da fibrosi cistica |
19 anni, 6 polmoni
Un eccezionale intervento ha consentito a una giovane ragazza di 19 anni affetta da fibrosi cistica di continuare a sperare. L’operazione, realizzata presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, è consistita in un duplice retrapianto di polmone per rigetto cronico. La complessa procedura è stata effettuata in assistenza cardiorespiratoria in Ecmo ed è stata condotta e portata a termine da un’équipe multidisciplinare formata dalle unità operative Trapianto di Polmone, diretta dal ... (Continua)
|
15/01/2016 11:05:00 L'alto numero di eosinofili nel sangue determina un aumento del rischio |
Bronchiolite, l'ipereosinofilia è un marker
Un team di ricercatori dell'University Hospitals of Cleveland ha scoperto un nesso fra il numero di eosinofili nel sangue e il rischio di bronchiolite. I ricercatori, guidati dal dott. Steven Shein, hanno studiato retrospettivamente 1.356 pazienti di età inferiore a 2 anni ospedalizzati per bronchiolite tra il 2010 e il 2013 allo scopo di verificare la correlazione esistente tra il numero di eosinofili nel sangue, la durata del ricovero e l’eventuale utilizzo della ventilazione meccanica. Il ... (Continua)
|
14/12/2015 11:43:00 Colpevole una sostanza presente nel 75 per cento dei prodotti |
Le sigarette elettroniche possono causare la bronchiolite
Le sigarette elettroniche non sono così innocue come sembrerebbe. Uno studio dell'Università di Harvard ha segnalato infatti il rischio che le e-cig possano stimolare l'insorgenza di una particolare malattia dei polmoni, la bronchiolite ostruttiva. La ricerca, pubblicata su Health Perspectives, sostiene che la colpa è del diacetile, una sostanza presente nel 75 per cento delle sigarette elettroniche prodotte. Stando a quanto dice l'ANAFE-Confindustria, l'associazione che riunisce i ... (Continua)
|
09/12/2015 17:32:47 Nuovi approcci terapeutici in vista |
Novità nella terapia contro acari, Bpco e asma negli anziani
Sono in arrivo novità importanti nell'ambito dei trattamenti per le allergie agli acari, la Bpco e l'asma negli anziani. Se ne è parlato nel corso del congresso Highlights di Genova, l'appuntamento annuale patrocinato dall’Italian Network in Allergy, Immunology & Asthma, dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), dalla Società Italiana di Medicina Respiratoria (SIMER), dall’Ordine dei medici di Genova e dall’Università degli Studi di Genova. Recentemente ... (Continua)
|
13/05/2015 11:58:00 Nessun effetto sulla durata dell'ospedalizzazione |
Bronchiolite, la soluzione salina non serve
Trattare i neonati affetti da bronchiolite con la nebulizzazione di soluzione salina non serve. Una ricerca pubblicata su Thorax rivela l'inefficacia del trattamento, che non contribuisce a ridurre i tempi di ospedalizzazione. Una percentuale di neonati che varia dall'1 al 3% è interessata dal disturbo durante il primo anno di vita. Per gestire la malattia ci si serve di ossigeno allo scopo di correggere lo stato di ipossia che caratterizza i piccoli pazienti. Secondo alcuni studi sarebbe ... (Continua)
|
08/10/2014 11:55:00 Lo rivela uno studio italiano presentato all’Infectious Diseases Week |
Wheezing e asma nei bambini, la causa può essere genetica
Durante i primi anni di vita, il wheezing o “respiro sibilante o fischio” rappresenta una patologia molto comune che si manifesta almeno una volta nella maggior parte dei bambini soprattutto tra i 2 e i 5 anni. Di questi, solo il 30% svilupperà asma bronchiale, mentre nel 60% dei casi è destinato a risolversi entro l’età scolare. A Philadelphia, in occasione dell’ID Week, appuntamento annuale per gli infettivologi di tutto il mondo, la Prof.ssa Susanna Esposito, Direttore dell’Unità di ... (Continua)
|
1|2|3
|