ARTICOLI TROVATI : 22

Risultati da 1 a 10 DI 22

05/06/2025 10:10:00 L’anticorpo si dimostra efficace in uno studio real world

Bronchiolite, nirsevimab dimezza i ricoveri
Una singola somministrazione dell’anticorpo nirsevimab ai neonati può dimezzare i ricoveri per bronchiolite. La bronchiolite è una malattia spesso associata all’infezione da virus respiratorio sinciziale che può causare insufficienza respiratoria soprattutto nei bambini con età inferiore a un anno.
La riduzione dei ricoveri di circa la metà è evidente tra i bebè sotto i sei mesi di vita, secondo uno studio che ha visto coinvolta l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione ... (Continua)

07/01/2025 12:34:00 L’HMPV sta destando allarme in Cina

Un nuovo vecchio virus
Un virus respiratorio sta preoccupando le autorità sanitarie in Cina. Una trama tristemente nota, ma che ha come protagonista non più Sars-CoV-2, ma l’HMPV o Human Metapneumovirus, che appartiene alla famiglia dei virus che causano il raffreddore e altre infezioni delle vie respiratorie.
Il virus in realtà è già noto dai primi anni 2000, ma è tornato ora al centro delle cronache perché sta colpendo con più frequenza soprattutto alcune categorie di persone, fra cui bambini, anziani e persone ... (Continua)

04/11/2024 11:50:00 I consigli degli esperti del Bambino Gesù

Raffreddore, influenza e bronchiolite, un vademecum
Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste patologie? Come si cura la febbre? Quando ci si deve rivolgere al proprio medico? Come prendersi cura del bambino tra le mura di casa? Ecco i consigli dei medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino ... (Continua)

22/10/2024 11:30:00 L’efficacia di clesrovimab contro il virus respiratorio sinciziale

Nuovo anticorpo contro la bronchiolite
Una nuova arma terapeutica a disposizione dei medici per contrastare gli effetti del virus respiratorio sinciziale, responsabile della bronchiolite che affligge tanti bambini piccoli.
Il nuovo farmaco si chiama clesrovimab e fornisce al bambino una difesa contro il virus riducendo il rischio di infezione e di ricovero. A confermarne l’efficacia arriva una serie di sperimentazioni presentate durante l’ID Week 2024 di Los Angeles.
Dagli studi emerge che una singola somministrazione del ... (Continua)

30/05/2024 Tecnica non invasiva per una terapia su misura

Un’eco polmonare per il respiro dei neonati
L’ecografia polmonare nei neonati pretermine a poche ore di vita permette di capire
subito se il piccolo avrà bisogno della somministrazione di surfattante (sostanza naturale prodotta nel polmone, carente nei neonati prematuri, che impedisce il collasso degli alveoli), della terapia intensiva neonatale o solo di un monitoraggio che gli permetterà di stare accanto alla mamma.
Nasce da un accordo internazionale di collaborazione fra l’Università francese
Paris-Saclay, l’Università di ... (Continua)

28/03/2024 I principali agenti patogeni
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura:
Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni.
Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
19/07/2023 10:30:00 Approvato il primo anticorpo monoclonale per l’infezione

Una terapia preventiva per il virus sinciziale
La Food and Drug Administration, l’agenzia che si occupa dei farmaci negli Stati Uniti, ha approvato il primo trattamento preventivo per il virus sinciziale per i bambini fino a 2 anni di età.
Il virus sinciziale (Rsv) circola in autunno e inverno e colpisce in particolare i bambini più piccoli che, tuttavia, nella maggior parte dei casi sviluppano sintomi lievi, simili a quelli del raffreddore. In alcuni casi, però, i bambini accusano malattie respiratorie potenzialmente letali come ... (Continua)

22/02/2023 No a cortisone, antibiotici e broncodilatatori

Bronchiolite, le nuove linee guida
Negli ultimi 2 anni in Italia e nel mondo ci sono state pesanti epidemie di bronchiolite che hanno messo in difficoltà i sistemi sanitari per saturazione dei posti letto nei reparti e nelle terapie intensive. La maggior parte dei ricoveri riguarda lattanti nel primo anno di vita.
Il principale agente eziologico della bronchiolite è il virus respiratorio sinciziale (VRS); si stima che questo virus infetti più del 60% dei bambini durante il primo anno di vita.
La pandemia legata al Covid ha ... (Continua)

26/09/2022 16:20:00 Nuova speranza per contenere la grave infezione

Bronchiolite, l'anticorpo che la previene
Si scrive virus respiratorio sinciziale (vrs), si legge bronchiolite. È l’incubo dei genitori di bambini piccoli, soprattutto sotto l’anno di età. Nei neonati, infatti, il virus può causare difficoltà respiratorie che possono portare anche al ricovero in ospedale. Non c’è vaccino e non c’è antivirale specifico per il vrs, ma è in arrivo un’importante novità terapeutica per prevenirlo. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato, infatti, ... (Continua)

08/11/2021 16:20:00 Ricercatori italiani sperimentano l’efficacia di un farmaco specifico

Uno sciroppo per fermare il virus respiratorio sinciziale
È tornato qualche mese prima del solito e ha riempito le unità di terapia intensiva neonatale. È il virus respiratorio sinciziale, di fatto cancellato lo scorso anno fra lockdown e misure protettive, ma ora tornato più vivo che mai a minacciare la respirazione dei più piccoli provocando la bronchiolite.
I ricercatori del Policlinico San Matteo di Pavia stanno portando avanti due studi in parallelo. Il primo sta cercando di capire in maniera approfondita la natura del virus, provando a far ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale