ARTICOLI TROVATI : 15

Risultati da 1 a 10 DI 15

30/03/2023 14:28:41 L’esercizio fisico compensa lo scarso riposo in termini di longevità

Lo sport cancella gli effetti negativi dell’insonnia
L’attività fisica ha l’effetto di compensare le conseguenze negative dell’insonnia, riducendo i rischi di mortalità associati ai disturbi del sonno.
Uno studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology e realizzato su oltre 92.000 volontari mostra gli effetti positivi dell’attività fisica sui tassi di mortalità: «Lo studio ha dimostrato che l’aumento dei livelli di attività fisica ha ridotto i rischi di mortalità ... (Continua)

10/03/2023 15:15:15 Dispositivo indossabile previene e cura gli attacchi emicranici

Un braccialetto per scacciare il mal di testa
Un nuovo dispositivo indossabile potrebbe rivelarsi molto efficace per il contrasto all’emicrania. Lo hanno testato alcuni ricercatori dell’Headache Center of Southern California coordinati da Andrew Blumenfeld.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Headache, illustra il funzionamento di un braccialetto in grado di inviare lievi impulsi elettrici indolori che attivano meccanismi analgesici endogeni.
Il dispositivo per la neuromodulazione elettrica remota (REN) si chiama ... (Continua)

16/08/2022 14:40:00 Come affrontare trasferte e soggiorni

Caldo e diabete, un decalogo per l’estate
Oltre alla fatica di fare i bagagli e organizzare gli spostamenti più o meno lunghi, la vacanza può essere motivo di preoccupazioni per chi ha il diabete, a causa delle modifiche nello stile di vita che riguardano fusi orari, alimentazione e vita sociale.
“In estate si moltiplicano le tentazioni a tavola, in palestra, nelle relazioni sociali e si aggiungono anche molte variabili legate agli spostamenti che complicano il controllo della glicemia e dell’insulina. Invito sempre i miei pazienti ... (Continua)

13/07/2022 16:00:00 I tracker riescono a scovare l’infezione prima della comparsa dei sintomi

I dispositivi indossabili possono individuare il Covid
Il monitoraggio dei parametri vitali grazie ai dispositivi indossabili unito all’impiego dell’intelligenza artificiale ha la capacità di identificare l’infezione da Covid prima della comparsa dei sintomi.
Lo dimostra una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da un team di scienziati guidati da Martin Risch della Faculty of Medical Sciences, Private University in the Principality of Liechtenstein di Triesen.
L’idea di partenza è che i cambiamenti fisiologici monitorati da un ... (Continua)

26/11/2015 15:04:43 Ideato dai ricercatori del Sant'Anna di Pisa

Un braccialetto hi-tech contro il Parkinson
La ricerca offre nuovi strumenti per trattare la malattia di Parkinson. Un braccialetto, in realtà un sistema sensorizzato composto di braccialetto e anelli inerziali, già testato in alcuni ospedali, è in grado di misurare con precisione e accuratezza il movimento e la posizione della mano e delle dita, per valutare in maniera oggettiva la qualità delle prestazioni motorie in pazienti affetti dalla patologia neurodegenerativa.
Questo sistema è stato sviluppato presso l’Assistive robotics ... (Continua)

20/11/2015 12:32:00 Passare più ore a letto predispone alle malattie cardiache e al diabete

Il weekend non è fatto per dormire
Non aspettate il weekend per dormire di più. Sembra infatti che cambiare il ritmo sonno-veglia in corrispondenza dell'arrivo del fine settimana produca un aumento del rischio di diabete e delle malattie cardiovascolari.
A dirlo è uno studio della University of Pittsburgh pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. I ricercatori hanno analizzato i modelli di sonno di un gruppo di 447 uomini e donne di età compresa fra i 30 e i 54 anni che per almeno 25 ore alla settimana ... (Continua)

10/12/2014 12:25:00 Rileva i primi sintomi di una crisi

Un braccialetto per l'epilessia
Predire l'arrivo di una crisi epilettica grazie a un braccialetto. È l'idea messa in campo dalla startup Empatica, che ha realizzato un braccialetto pensato per le persone che soffrono di epilessia, ma in grado anche di individuare un picco nel livello di stress.
La superficie del braccialetto è caratterizzata da un anello che si illumina per segnalare l'orario, il livello di stress e l'eventuale attività convulsiva, in modo tale che il soggetto possa avvertire in tempo amici o familiari ... (Continua)

04/07/2014 12:45:00 I dispositivi impiantabili rappresentano il futuro della terapia

Controllare l'ipertensione con un pacemaker
Dove non arrivano i farmaci, la soluzione può essere un piccolo strumento da applicare sotto la cute. Sono ormai una realtà i nuovi dispositivi messi a punto dalla ricerca medica per il controllo della pressione sanguigna.
Il principio della stimolazione nervosa può rappresentare una vera e propria benedizione per i tanti pazienti che non possono essere curate con le medicine per via di effetti collaterali troppo pesanti o che comunque si rivelano resistenti alla terapia.
Un ingegnere ... (Continua)

10/04/2014 15:22:00 Novità utile soprattutto per gli emofilici

Un braccialetto per gestire le emergenze
La comunità emofilica può contare da oggi su un nuovo supporto, il braccialetto Sa.Me.Da.® L.I.F.E.® Local Infomed For Emergency, un dispositivo tecnologico in fase di sperimentazione che garantisce una maggiore sicurezza nell'emergenza/urgenza medica.
Il braccialetto consiste in una vera e propria chiavetta USB. Il sistema è già impiegato in forma di pendaglio dai meccanici della scuderia della Toro Rosso, mentre in forma di braccialetto è in uso nella sperimentazione, definita ... (Continua)

26/03/2014 14:37:39 Impiantato a Como, per la prima volta in Italia, un neurostimolatore wireless

Un chip senza fili per il mal di schiena
Da oggi basterà un semplice intervento di mezz'ora per dire addio a dolori alla schiena e alle gambe che si trascinano da anni. Al Barolat Neuromodulation Institute Europe, presso la clinica Le Betulle di Appiano Gentile (Como), è stato impiantato il primo neurostimolatore midollare senza fili per la cura del dolore cronico. L'impianto è stato realizzato dall'equipe composta dai dottori Claudio Reverberi, Giovanni Frigerio e Rodolfo Bucci, su tre pazienti, un uomo di 60 anni e due donne di 71 e ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale