|
ARTICOLI
TROVATI : 17
|
Risultati da 1 a 10 DI 17
|
23/12/2024 10:50:00 L’uso di braccialetti elettronici può aiutare la diagnosi |
Una speranza per l’eliotropismo
Come dei girasoli si voltano alla ricerca del sole e muovono le mani come a proteggersi dalla luce. Sono gli strani segni dell’eliotropismo – o sindrome dei girasoli – una forma di epilessia infantile a sua volta sottoforma di un’altra condizione poco frequente, la sindrome di Jeavons, che rappresenta fra il 7 e l’8% dei casi di epilessia nei bambini di 6-8 anni. Ora un team di ricercatori dell’Università di Lovanio pubblicato su Epileptic Disorders propone l’utilizzo di particolari ... (Continua)
|
16/12/2024 09:47:15 Effetti positivi anche sulle persone più sedentarie |
4 minuti di sport per salvare il cuore delle donne
4 minuti di attività fisica al giorno è un quantitativo difficilmente rifiutabile anche dai più incalliti sedentari. È peraltro il tempo da dedicare allo sport suggerito da uno studio per ottenere benefici cardiovascolari, in particolare per le donne. Lo studio ha analizzato i dati di 22.000 persone fra i 40 e i 69 anni contenuti nella Biobank britannica, dai quali emerge che con 3,5 minuti di attività fisica vigorosa i pericoli di sviluppare una malattia cardiovascolare scenderebbero ... (Continua)
|
14/10/2024 12:10:00 Malattia rara causata da una disfunzione ormonale |
Sintomi e cause del morbo di Addison
Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce bambini e adulti e determina la ridotta produzione di 2 ormoni fondamentali: il cortisolo e l’aldosterone. “Il morbo di Addison è una malattia rara e cronica che colpisce le ghiandole surrenali e, in particolare, la corteccia, ovvero la parte più esterna di questi organi responsabili della produzione e regolazioni di ormoni; così facendo viene ridotta, parzialmente o completamente, la loro funzionalità in maniera permanente e ... (Continua)
|
30/03/2023 14:28:41 L’esercizio fisico compensa lo scarso riposo in termini di longevità |
Lo sport cancella gli effetti negativi dell’insonnia
L’attività fisica ha l’effetto di compensare le conseguenze negative dell’insonnia, riducendo i rischi di mortalità associati ai disturbi del sonno. Uno studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology e realizzato su oltre 92.000 volontari mostra gli effetti positivi dell’attività fisica sui tassi di mortalità: «Lo studio ha dimostrato che l’aumento dei livelli di attività fisica ha ridotto i rischi di mortalità ... (Continua)
|
10/03/2023 15:15:15 Dispositivo indossabile previene e cura gli attacchi emicranici |
Un braccialetto per scacciare il mal di testa
Un nuovo dispositivo indossabile potrebbe rivelarsi molto efficace per il contrasto all’emicrania. Lo hanno testato alcuni ricercatori dell’Headache Center of Southern California coordinati da Andrew Blumenfeld. Lo studio, pubblicato sul Journal of Headache, illustra il funzionamento di un braccialetto in grado di inviare lievi impulsi elettrici indolori che attivano meccanismi analgesici endogeni. Il dispositivo per la neuromodulazione elettrica remota (REN) si chiama ... (Continua)
|
16/08/2022 14:40:00 Come affrontare trasferte e soggiorni |
Caldo e diabete, un decalogo per l’estate
Oltre alla fatica di fare i bagagli e organizzare gli spostamenti più o meno lunghi, la vacanza può essere motivo di preoccupazioni per chi ha il diabete, a causa delle modifiche nello stile di vita che riguardano fusi orari, alimentazione e vita sociale. “In estate si moltiplicano le tentazioni a tavola, in palestra, nelle relazioni sociali e si aggiungono anche molte variabili legate agli spostamenti che complicano il controllo della glicemia e dell’insulina. Invito sempre i miei pazienti ... (Continua)
|
13/07/2022 16:00:00 I tracker riescono a scovare l’infezione prima della comparsa dei sintomi |
I dispositivi indossabili possono individuare il Covid
Il monitoraggio dei parametri vitali grazie ai dispositivi indossabili unito all’impiego dell’intelligenza artificiale ha la capacità di identificare l’infezione da Covid prima della comparsa dei sintomi. Lo dimostra una ricerca pubblicata sul British Medical Journal da un team di scienziati guidati da Martin Risch della Faculty of Medical Sciences, Private University in the Principality of Liechtenstein di Triesen. L’idea di partenza è che i cambiamenti fisiologici monitorati da un ... (Continua)
|
26/11/2015 15:04:43 Ideato dai ricercatori del Sant'Anna di Pisa |
Un braccialetto hi-tech contro il Parkinson
La ricerca offre nuovi strumenti per trattare la malattia di Parkinson. Un braccialetto, in realtà un sistema sensorizzato composto di braccialetto e anelli inerziali, già testato in alcuni ospedali, è in grado di misurare con precisione e accuratezza il movimento e la posizione della mano e delle dita, per valutare in maniera oggettiva la qualità delle prestazioni motorie in pazienti affetti dalla patologia neurodegenerativa. Questo sistema è stato sviluppato presso l’Assistive robotics ... (Continua)
|
20/11/2015 12:32:00 Passare più ore a letto predispone alle malattie cardiache e al diabete |
Il weekend non è fatto per dormire
Non aspettate il weekend per dormire di più. Sembra infatti che cambiare il ritmo sonno-veglia in corrispondenza dell'arrivo del fine settimana produca un aumento del rischio di diabete e delle malattie cardiovascolari. A dirlo è uno studio della University of Pittsburgh pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism. I ricercatori hanno analizzato i modelli di sonno di un gruppo di 447 uomini e donne di età compresa fra i 30 e i 54 anni che per almeno 25 ore alla settimana ... (Continua)
|
10/12/2014 12:25:00 Rileva i primi sintomi di una crisi |
Un braccialetto per l'epilessia
Predire l'arrivo di una crisi epilettica grazie a un braccialetto. È l'idea messa in campo dalla startup Empatica, che ha realizzato un braccialetto pensato per le persone che soffrono di epilessia, ma in grado anche di individuare un picco nel livello di stress. La superficie del braccialetto è caratterizzata da un anello che si illumina per segnalare l'orario, il livello di stress e l'eventuale attività convulsiva, in modo tale che il soggetto possa avvertire in tempo amici o familiari ... (Continua)
|
1|2
|