|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
24/08/2021 11:10:00 Tecnica mai utilizzata prima al mondo su un piccolo paziente |
Rene trapiantato sul pancreas, prima volta su un bambino
Potrà finalmente andare alla scuola materna e giocare con gli altri coetanei un bimbo di 4 anni di origine marocchina, dopo un ri-trapianto di rene collegato al pancreas, una tecnica mai utilizzata prima al mondo su un piccolo paziente già trapiantato di fegato. Il piccolo era arrivato al Pronto soccorso dell'ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino a 2 mesi di vita per vomito persistente e si era scoperta in quella occasione un'insufficienza renale terminale. Da ... (Continua)
|
19/07/2021 12:00:00 Non indica solo la presenza della malattia ma anche la sua gravità |
Nuovo test per la diagnosi del cancro della prostata
Un nuovo test per la diagnosi del cancro alla prostata non si limita a diagnosticare la malattia, ma ne indica la gravità. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Cancers da un team della Norwich Medical School della University of East Anglia guidato da Dan Brewer, che spiega: «I test più comunemente usati per il cancro alla prostata includono esami del sangue, l'esame rettale digitale, la risonanza magnetica o la biopsia invasiva. Tuttavia, i medici faticano a prevedere quali tumori ... (Continua)
|
28/06/2021 17:40:00 Le nuove raccomandazioni eliminano la necessità della biopsia intestinale |
Diagnosi più facile per la celiachia
Non c’è più bisogno della biopsia intestinale per certificare la diagnosi di celiachia nei bambini. È il risultato delle nuove raccomandazioni europee emanate dalla Società europea di gastroenterologia pediatrica presentate nel corso dell’ultimo congresso della Società italiana di pediatria. I celiaci italiani sono circa 225.000, dei quali circa 52 mila minorenni, ma la celiachia rimane sottostimata e si pensa che i malati in tutto siano almeno il triplo, cioè più o meno l’1 per cento della ... (Continua)
|
16/06/2021 11:10:00 MiR-721 può essere utilizzato per rilevare la malattia nel sangue |
Miocardite, un biomarcatore la scova
È stato scoperto un possibile biomarcatore per la miocardite. È l’omologo umano del micro Rna miR-721 e la sua presenza nel sangue può testimoniare l’insorgenza della malattia cardiaca. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares di Madrid. Di norma, la miocardite viene diagnosticata dopo aver escluso la malattia coronarica grazie ad angiografia coronarica e tomografia computerizzata e aver ... (Continua)
|
03/06/2021 14:15:00 Nuovo progetto per arrivare alla biopsia liquida |
Tecnologie innovative per bio-marcatori di tumori e virus
La biopsia liquida rileva i marcatori di malattia nei liquidi corporei, come ad esempio il sangue, ed è un metodo non invasivo, alternativo al prelievo di tessuti, che può portare un grande contributo allo sviluppo di cure personalizzate nel caso di tumori e di infezioni virali. Il problema è che si tratta di un metodo poco sensibile nei risultati e molto costoso, quindi la sua implementazione a livello clinico fino ad oggi non è stata considerata interessante. Il progetto ANFIBIO ... (Continua)
|
14/05/2021 11:55:00 Mappatura dei difetti molecolari grazie al sequenziamento del Dna |
Cure personalizzate per le sindromi mielodisplastiche
Le sindromi mielodisplastiche sono sempre più curabili grazie alle analisi genetiche. Si è appena concluso il censimento, relativo all’ultimo dato annuale disponibile, dei pazienti affetti da Sindromi Mielodisplastiche (MDS) all’interno del quale sono state identificate persone, diagnosticate e curate, negli oltre 70 Centri FISIM dislocati su tutto il territorio nazionale, per fornire una vera e propria fotografia di questa popolazione di pazienti, definendone le caratteristiche cliniche ed ... (Continua)
|
03/05/2021 16:31:00 Il Papillomavirus è responsabile di circa il 90% dei carcinomi dell’ano |
Tumore anale, i principali fattori di rischio
I tumori dell’ano sono relativamente rari e rappresentano il 2.5% dei tumori dell’apparato digerente. Dai dati riportati dall’AIRC in Italia si registrano poco più di 1.000 casi l’anno, 450 negli uomini e 650 nelle donne. Negli Stati Uniti sono stati osservati 8.590 nuovi casi nel 2020 (2.690 uomini e 5.900 donne) con 1.350 decessi attribuibili a tale tipo di neoplasia. Gli studi americani hanno inoltre evidenziato un incremento dell’incidenza del cancro dell’ano del 2.7% per anno negli anni ... (Continua)
|
01/04/2021 14:50:00 Utile a capire chi ha bisogno effettivo della chemioterapia |
Cancro al colon, la biopsia liquida scova le micro-metastasi
Dopo l’intervento chirurgico di rimozione di un tumore al colon, non tutti i pazienti hanno bisogno di una chemioterapia di supporto. Per cercare di individuare i pazienti che possono evitare il ciclo di chemio, i ricercatori coinvolti nel progetto Pegasus hanno l’obiettivo di mettere a punto una biopsia liquida in grado di scovare anche le più piccole metastasi, consentendo, in caso di esito negativo, di evitare la chemioterapia. Le micro-metastasi portano a una recidiva del tumore nel giro ... (Continua)
|
17/03/2021 11:45:00 Nuova metodica per monitorare le alterazioni genomiche nei pazienti oncologici |
Cancro, predizioni personalizzate con un prelievo di sangue
Mentre l'evoluzione generale della malattia oncologica può essere prevista in base alle statistiche, il suo sviluppo nel singolo paziente deriva da fattori genetici ed eventi casuali specifici che ne definiscono la prognosi e le opzioni terapeutiche. Nella ricerca di biomarker-marcatori che ne possano predire più precocemente il decorso, l’analisi del genoma del tumore – la sede di tutta l’informazione che ne definisce le caratteristiche fisiologiche - finora si è dimostrata problematica a ... (Continua)
|
14/12/2020 L’importanza della conta delle cellule tumorali circolanti |
Cancro al seno, biopsia liquida efficace
Una nuova analisi dimostra l’importanza della conta delle cellule tumorali circolanti (CTC) per predire l’efficacia del trattamento in caso di carcinoma mammario metastatico (MBC). Lo studio globale, basato su 4.079 casi, include tutti i sottotipi di MBC, ed è a oggi la più grande analisi aggregata sul ruolo della conta seriale delle CTC in tale contesto. L'analisi è stata condotta dalla Prof.ssa Minetta C. Liu, docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Oncologia della Mayo Clinic ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|