|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
29/07/2019 MS4A4A controlla la diffusione metastatica del cancro |
Tumori, scoperta molecola che previene le metastasi
I risultati di uno studio italiano, diretto e coordinato da Humanitas e Università Statale di Milano, sono appena stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Immunology. Al cuore dello studio, la scoperta del ruolo centrale della proteina MS4A4A nell'attivare una risposta immunitaria protettiva contro la diffusione metastatica del tumore. Questa molecola, scoperta in cellule del sistema immunitario, i macrofagi, si associa al recettore Dectina-1, controllandone la ... (Continua)
|
26/06/2019 16:00:00 Un esame del sangue dimostra l’esistenza della malattia |
Nuovo test per la sindrome da fatica cronica
Un team di scienziati della Stanford University ha messo a punto un test del sangue per la diagnosi obiettiva della sindrome da fatica cronica. L’encefalomielite mialgica/sindrome da fatica cronica (ME/CFS) colpisce milioni di persone e potrebbe essere innescata da una combinazione di fattori. È caratterizzata da esaurimento psicofisico e da sintomi quali ipersensibilità alla luce e dolori diffusi. «Troppo spesso questa malattia è catalogata come immaginaria», afferma Ron Davis. La ... (Continua)
|
26/06/2019 10:45:00 L’efficacia del nuovo marcatore SelectMDx |
Biopsia liquida per il cancro della prostata
Nuove tecniche non invasive ma più accurate possono migliorare la diagnosi del cancro alla prostata. Un recente studio si è concentrato sull’efficacia del biomarcatore urinario SelectMDx associato a risultati multiparametrici di risonanza magnetica (mpMRI) e risultati bioptici per il rilevamento del cancro prostatico. L’urina è stata prelevata dopo l’esame rettale digitale su uomini sottoposti a biopsia. Un sottogruppo è stato sottoposto anche a scansione mpMRI della prostata. Le ... (Continua)
|
15/05/2019 Individuato nuovo marcatore genetico da ricercatori italiani |
Infarto, un marchio nel sangue
Un team di ricerca dell’Università di Tor Vergata, a Roma, ha scoperto un nuovo marcatore genetico dell’infarto. Lo studio, pubblicato su Plos One, segnala la presenza nel sangue di chi rischia un infarto di una sorta di “marchio”. «Non è il primo biomarcatore dell'infarto finora identificato ma è il più importante. Consente, infatti, di individuare in un gruppo di soggetti a rischio quelli a rischio più elevato e che necessitano, pertanto, di interventi terapeutici e preventivi immediati», ... (Continua)
|
15/04/2019 16:10:00 La sua presenza ad alti livelli è associata agli esiti peggiori |
Carcinoma uroteliale, la cistatina-C è un fattore predittivo
Già segnalata come biomarcatore prognostico in vari tumori, la cistatina-C (Cys-C) svolge un ruolo predittivo anche in caso di carcinoma uroteliale del tratto superiore (UTUC). I ricercatori del West China Hospital di Chengdu, in Cina, hanno esaminato l’impatto della Cys-C sui risultati di sopravvivenza in pazienti sottoposti a nefroureterectomia radicale (RNU). Allo studio hanno partecipato 538 pazienti con UTUC sottoposti a RNU fra il 2005 e il 2014. Il metodo Kaplan-Meier e le ... (Continua)
|
22/01/2019 16:40:00 L'esame potrebbe scongiurare la gastroduodenoscopia |
Diagnosi di celiachia dall’esame del sangue
Novità in tema di celiachia. Uno studio americano della Mayo Clinic, di recente pubblicato sulla rivista Gastroenterology, suggerisce che un nuovo esame del sangue potrebbe sostituire in futuro la gastroduodenoscopia con biopsia dei villi duodenali per far diagnosi di celiachia e per confermare la guarigione della mucosa intestinale dopo introduzione di una dieta priva di glutine. La malattia celiaca è una malattia autoimmune multi-organo scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti ... (Continua)
|
12/12/2018 12:10:00 Utilizzata la realtà virtuale immersiva |
Autismo, un aiuto dall’analisi del movimento
Un nuovo studio sull’autismo si concentra sulle caratteristiche del movimento dei soggetti che ne sono affetti. Sebbene le caratteristiche più salienti nei disturbi dello spettro autistico siano difficoltà a carico delle abilità sociali e comunicative e la presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, risulta altrettanto cruciale indagare le anomalie del movimento che spesso si associano. Circa l’80% dei bambini con disturbi dello spettro autistico presenta difficoltà ... (Continua)
|
20/11/2018 17:24:00 La doxiciclina riduce le cellule staminali neoplastiche |
Tumore al seno, speranze dagli antibiotici
Nuove possibilità terapeutiche per il cancro del seno. L’effetto antitumorale in vivo della doxiciclina, un antibiotico appartenente alla classe delle tetracicline e comunemente impiegato nel trattamento dell’acne volgare, è stato infatti di recente oggetto di pubblicazione sulla rivista internazionale Frontiers in Oncology. Si apre così la strada al possibile utilizzo degli antibiotici nel trattamento del tumore della mammella. Gli antibiotici, oltre a uccidere i batteri, hanno un ... (Continua)
|
13/11/2018 14:45:00 Associazione sacubitril/valsartan efficace |
Scompenso cardiaco, nuovo farmaco disponibile
I risultati dell’associazione sacubitril/valsartan per il trattamento dello scompenso cardiaco sono promettenti. Novartis ha annunciato gli esiti dello studio di riferimento PIONEER-HF, i quali dimostrano che l’inizio di terapia in ospedale di sacubitril/valsartan ha fornito benefici superiori rispetto all’inizio con enalapril – un farmaco comunemente utilizzato per lo scompenso cardiaco – nei pazienti con frazione di eiezione ridotta (HFrEF), stabilizzati emodinamicamente dopo il ricovero ... (Continua)
|
08/10/2018 15:01:33 Nuovo esame del sangue predice la malattia |
L’insulina “arrugginita” rivela il diabete di tipo 1
Il diabete tipo 1 è una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario riconosce come estranee le cellule del pancreas che producono insulina, creando infiammazione e distruggendole determinando così il deficit assoluto di questo ormone. Sostanze tossiche come i radicali dell’ossigeno rilasciate durante l’infiammazione possono legarsi all’insulina, modificarne la struttura e renderla dissimile dall’insulina normalmente prodotta, innescando così una risposta contro queste forme ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|