|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
25/01/2022 Potrebbero avere un ruolo rilevante nella progressione della malattia |
Sla, accumuli proteici nel sistema nervoso periferico
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano ha rilevato per la prima volta la presenza di specifici accumuli proteici nel sistema nervoso periferico dei pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Grazie a una tecnica diagnostica avanzata – la biopsia del nervo motorio – è stato riscontrato che la proteina pTDP-43 si accumula all’interno dei nervi motori dei pazienti con SLA prima che avvenga la degenerazione assonale tipica della patologia, suggerendo che ... (Continua)
|
16/11/2021 11:40:00 Il biomarcatore consente di diagnosticare precocemente la malattia |
Parkinson, la speranza è l’alfa-sinucleina
Riuscire a intervenire con un trattamento risolutivo nelle primissime fasi della malattia di Parkinson, per arrestarne il decorso. È da sempre la speranza dei neurologi, che purtroppo da trent’anni a questa parte, per il trattamento di questa condizione che interessa almeno 400 mila italiani, hanno potuto contare solo sulla ‘vecchia’ levodopa. Ma qualcosa potrebbe presto cambiare. E uno degli studi che riaccendono la speranza è in pubblicazione sul numero di novembre della rivista Brain. Il ... (Continua)
|
20/09/2021 16:51:00 Identificato nuovo biomarcatore plasmatico comune |
Origine comune per 3 malattie neurodegenerative
È stato identificato un nuovo biomarcatore plasmatico comune alla Malattia di Alzheimer, demenza frontotemporale e demenza a Corpi di Lewy, che lascia presupporre una possibile nuova via patogenetica comune. Già in precedenza si era ipotizzato che gli esosomi (vescicole extracellulari, EVs) potrebbero essere strumenti fondamentali per la trasmissione di biomolecole tra cellula e cellula durante l’invecchiamento, cioè quando si verifica una progressiva perdita di neuroni. Inoltre, la ... (Continua)
|
20/09/2021 L’aggiunta del trattamento riduce il rischio di peggioramento della malattia |
Cancro della prostata, nuova terapia con radioligando
Sono positivi i dati sulla qualità di vita legata alla salute (HRQoL) dello studio di Fase III VISION che ha valutato 177Lu-PSMA-617, terapia mirata sperimentale con radioligando, in aggiunta allo standard di cura nel carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) rispetto al solo standard di cura. Numerosi pazienti con mCRPC lamentano disabilità fisiche e notevole dolore. I dati di valutazione della qualità di vita (HRQoL) dello studio VISION mostrano un ritardo nel ... (Continua)
|
15/09/2021 09:18:47 Scovato un biomarcatore in grado di mostrare quanto soffriamo |
Un test del sangue per capire il dolore
A chi soffre di dolore cronico smetteremo a breve di chiedere “Ma quanto ti fa male?”. A questa risposta, ci hanno pensato i ricercatori italiani che, dopo anni di studio, hanno avuto le conferme scientifiche dal primo biomarker al mondo (MLM, Mu-Lympho-Marker) che permette di individuare l’esistenza e la prima scala di intensità del dolore cronico, aprendo la strada alla definizione di nuove strategie terapeutiche. A spiegare la scoperta, la ricercatrice dello studio scientifico ... (Continua)
|
09/09/2021 12:20:00 Tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione |
Sclerosi multipla progressiva, identificata proteina chiave
Nei pazienti con sclerosi multipla (SM), alcune lesioni cerebrali causate dal processo infiammatorio tipico di questa malattia non si risolvono, ma anzi continuano a espandersi danneggiando aree sempre più estese del tessuto nervoso. Queste lesioni in espansione sono chiamate “placche croniche attive” e contribuiscono alla progressiva perdita di funzioni cerebrali nelle forme più gravi della malattia. Per comprendere meglio i meccanismi alla base di questo processo di infiammazione cronica e ... (Continua)
|
19/07/2021 16:31:00 Per contrastare le forme più gravi della malattia |
Covid-19, efficace l’immunosoppressore anakinra
Il farmaco anakinra riduce la mortalità e la progressione verso l’insufficienza respiratoria nei casi gravi di Covid-19. Lo rivela un nuovo studio realizzato da ricercatori dell’Istituto ellenico per lo studio della sepsi – SaveMore – che ha randomizzato oltre 600 pazienti ospedalizzati in Italia e Grecia valutando l’effetto di anakinra nei casi di polmonite moderata e severa. È il primo studio a valutare pazienti individuati come popolazione a rischio prima del ricovero in terapia ... (Continua)
|
22/06/2021 11:10:00 Il ruolo svolto dal neurofilamento a catena leggera |
Diagnosi precoce per due malattie neurodegenerative
Esiste un dato biologico, cioè un biomarcatore, rilevabile attraverso le analisi, che possa indicarci la presenza di una malattia neurodegenerativa? La ricerca di un biomarcatore per le malattie neurodegenerative rappresenta un obiettivo molto importante e la proteina definita “neurofilamento a catena leggera” (NFL) è un possibile candidato, almeno per quanto riguarda la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e la Demenza Frontotemporale (FTD), due malattie accomunate in una unica base ... (Continua)
|
16/06/2021 11:10:00 MiR-721 può essere utilizzato per rilevare la malattia nel sangue |
Miocardite, un biomarcatore la scova
È stato scoperto un possibile biomarcatore per la miocardite. È l’omologo umano del micro Rna miR-721 e la sua presenza nel sangue può testimoniare l’insorgenza della malattia cardiaca. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares di Madrid. Di norma, la miocardite viene diagnosticata dopo aver escluso la malattia coronarica grazie ad angiografia coronarica e tomografia computerizzata e aver ... (Continua)
|
06/06/2021 Rischio di complicazioni determinato dai livelli di D-dimero |
Meningite, un esame del sangue per prevederne la gravità
Un esame del sangue sarà sufficiente a stabilire se una persona colpita da meningite batterica andrà incontro a complicazioni tali da metterne a rischio la vita. Lo rivela uno studio pubblicato su Frontiers in Medicine da un team italiano guidato da Simone Meini dell’Ospedale Lotti di Pontedera. Lo studio esamina il ruolo del biomarcatore D-dimero come predittore di mortalità in pazienti affetti da meningite batterica: "Lo studio è stato condotto su 270 pazienti, una casistica tra le più ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|