ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

12/10/2023 11:30:00 Riduce gli attacchi correlati alla malattia

Inebilizumab per la neuromielite ottica
Sono state presentate nuove analisi dello studio clinico N-MOmentum su inebilizumab che offrono informazioni clinicamente rilevanti sulla presenza periferica di biomarcatori infiammatori associati alla NMOSD e rafforzano l'effetto di inebilizumab nella riduzione degli attacchi correlati alla malattia.
Questi e altri dati, inclusi i risultati a lungo termine del trattamento con inebilizumab, sono stati presentati questa settimana durante lo European Committee for Treatment and Research in ... (Continua)

19/09/2023 09:30:18 Passo in avanti per la diagnosi precoce della malattia

L’esame del sangue che scopre il Parkinson
Un nuovo esame del sangue potrebbe accorciare in maniera decisiva i tempi della diagnosi di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Science Translational Medicine da un team della Duke School of Medicine di Durham, negli Stati Uniti.
Laurie Sanders, prima autrice del lavoro, commenta: «Attualmente, la malattia di Parkinson viene diagnosticata in gran parte sulla base di sintomi clinici, dopo che si è già verificato un danno neurologico significativo. Questo esame del sangue ci potrebbe ... (Continua)

02/08/2023 12:20:00 Diagnosi grazie a un test modello etilometro

Un test del respiro per scoprire il Covid
La corsa, a tratti folle, al tampone per l’individuazione della possibile positività a Sars-CoV-2 è finita da tempo, ma ora un nuovo test potrebbe accantonare definitivamente i fastidiosi tamponi nasali per un più pratico sistema basato sull’analisi del respiro.
È quanto promette un gruppo di scienziati della Washington University di St. Louis che ha pubblicato su ACS Sensors i dettagli della loro scoperta. Il nuovo test si basa su un biosensore in grado di rilevare la proteina beta-amiloide ... (Continua)

31/07/2023 11:10:00 Complicanze più frequenti individuate precocemente

Linfoma, terapia CAR-T più sicura grazie a PET cerebrale
Cinque minuti in più. È quanto basta aggiungere al tempo di una PET total body, esame di routine per i pazienti oncologici con linfoma a grandi cellule B, per ricercare nel cervello con una semplice scansione cerebrale, indizi utili per rilevare l’eventuale insorgenza di gravi effetti collaterali legati all’innovativa terapia cellulare. Per la prima volta un gruppo di ricercatori dell’IRCSS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, ha individuato un possibile biomarcatore prognostico delle ... (Continua)

06/07/2023 17:20:00 In fase di approvazione la molecola zolbetuximab

Nuovo farmaco per il cancro gastrico
L’anticorpo monoclonale zolbetuximab ha ricevuto la Priority Review per la sua approvazione. Il farmaco, mirato alla Claudina 18.2, è il primo di una nuova classe per il trattamento di prima linea di pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea (GEJ) localmente avanzato, non resecabile o metastatico HER2-negativo, i cui tumori sono CLDN18.2 positivi. Se approvato, zolbetuximab sarebbe la prima terapia mirata al CLDN18.2 disponibile negli Stati Uniti per questi ... (Continua)

09/06/2023 17:50:00 Le malattie sembrano condividere una correlazione profonda

Il legame fra epilessia e Alzheimer
C’è un rapporto speculare fra il rischio di sviluppare epilessia nei pazienti con predisposizione genetica all’Alzheimer e quello di sviluppare l’Alzheimer nelle persone con predisposizione genetica all’epilessia.
A segnalarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou guidato da Jiali Pu, che spiega: «I nostri risultati supportano il fatto che si dovrebbero fare maggiori sforzi per lo screening dell'epilessia nelle persone con ... (Continua)

11/05/2023 14:20:00 All’origine del processo c’è una proteina che inibisce i tumori

Cancro al seno, nuovo meccanismo nelle forme aggressive
Una nuova chiave di lettura per comprendere i tumori della mammella più aggressivi nasce dagli studi condotti in collaborazione tra due gruppi di scienziati di Milano e Torino.
Un team dell’Università di Torino e della Statale di Milano coordinato da Paola Defilippi e Salvatore Pece ha pubblicato gli esiti dello studio su Nature Communications.
La ricerca ha portato alla scoperta di un inedito meccanismo molecolare con cui i tumori mammari si arricchiscono in cellule staminali tumorali. ... (Continua)

12/04/2023 09:50:00 Alla ricerca di una cura su misura grazie alla tecnologia

L’Intelligenza Artificiale per il cancro del polmone
Sviluppare terapie personalizzate per il tumore al polmone grazie al supporto dell’Intelligenza Artificiale. È questo l’obiettivo del progetto internazionale di ricerca “I3LUNG”, finanziato con 10 milioni di euro dall’Unione europea, di cui l’Istituto nazionale tumori (Int) è capofila.
In particolare, lo studio, che rientra nell’ambito del programma quadro Horizon Europe e vede la partecipazione di 16 partner internazionali, intende individuare, sfruttando le potenzialità dell’Ai, diversi ... (Continua)

20/03/2023 12:20:00 In alcuni casi la chemioterapia può essere ridotta

Tumori del seno e chemio, fare di meno ottenendo di più
La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno “HER2-positivo” può essere ridotta di intensità, ottenendo, anche nel lungo termine, stessa efficacia e minore tossicità: lo conferma una ricerca appena pubblicata sulla rivista Lancet Oncology, corredata da un editoriale del Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi farmaci per Terapie Innovative dell’Istituto Europeo di Oncologia e Professore di Oncologia Medica all’Università Statale di Milano.
I tumori ... (Continua)

16/02/2023 15:20:00 È un ragazzo cinese la persona più giovane a ricevere la diagnosi

Alzheimer a 19 anni
Soltanto 19 anni e già alle prese con l’Alzheimer. È lo straordinario caso descritto sulle pagine del Journal of Alzheimer’s Disease da un team del National Clinical Research Center for Geriatric Diseases di Pechino.
Era già noto che l’Alzheimer potesse manifestarsi in persone giovani, ma un esordio così precoce non è mai stato documentato. Questa forma della malattia riguarda dal 5 al 10 per cento di tutti i casi di Alzheimer ed è strettamente connessa con la presenza di alcune mutazioni ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale