|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
28/05/2025 Fenomeno legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie |
I bambini di città soffrono più spesso di allergia
I bambini che vivono in città hanno una maggiore predisposizione allo sviluppo di allergie. Lo dicono i ricercatori della University of Rochester Medical Center, secondo cui questo aspetto sarebbe legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle malattie allergiche. Un sottotipo di linfociti T – le cellule helper 2 – riconosce determinati alimenti come allergenici finendo per aggredire l’organismo con l’obiettivo di eliminarli. «Le cellule ... (Continua)
|
27/05/2025 14:30:00 Aumenta rischio e gravità di molte malattie reumatologiche |
Fumo nemico delle articolazioni
Se l’associazione con patologie cardiovascolari, polmonari e diversi tipi di tumore è ormai cosa nota, forse non tutti sanno che il fumo è anche un importante fattore di rischio per la comparsa e la progressione di molte malattie reumatologiche. In occasione della Giornata Mondiale senza Tabacco, la Società Italiana di Reumatologia (SIR) richiama l’attenzione sul legame pericoloso, e spesso sottovalutato dagli stessi medici, tra il consumo di sigarette e lo sviluppo di artrite reumatoide, ... (Continua)
|
21/05/2025 11:20:00 Scoperte strutture immunitarie che funzionano come fabbriche di difesa |
Tumore del polmone, linfociti B e immunoterapia
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) ha individuato un possibile meccanismo che spiega perché, in alcuni casi, il tumore del polmone risponde completamente alla chemio-immunoterapia prima dell’intervento chirurgico. Al centro di questa scoperta ci sono i linfociti B, cellule del sistema immunitario che, quando ben organizzate all’interno del tumore, possono attivare una potente risposta difensiva. I (Continua)
|
20/05/2025 09:25:36 Scoperto un meccanismo chiave della resistenza ai farmaci |
Perché il tumore del seno resiste alle cure
Un importante studio internazionale, pubblicato su Nature Genetics, ha individuato la causa della limitata efficacia delle cure più comuni per il tumore del seno metastatico: si tratta dell’attivazione di alcuni enzimi, in grado di promuovere la resistenza alle terapie endocrine ed a bersaglio molecolare nelle cellule tumorali. Fra gli autori figurano il Prof. Giuseppe Curigliano, Direttore della Divisione Nuovi Farmaci per Terapie Innovative IEO, e il Dr. Antonio Marra, giovane ... (Continua)
|
01/04/2025 09:45:00 Dalla saliva è possibile ricavare una diagnosi |
Due nuovi biomarcatori per la demenza
La demenza è una condizione eterogenea che comprende quadri clinici e neuropatologici diversi. Nelle fasi iniziali le diverse patologie presentano caratteristiche cliniche simili, che rendono più difficile la diagnosi specifica all’interno dell’ampio spettro di queste malattie neurodegenerative. Dopo l’Alzheimer, la demenza a corpi di Lewy (DLB) è la seconda forma più comune di demenza neurodegenerativa. Dal punto di vista clinico, i pazienti affetti dalla patologia presentano fluttuazioni ... (Continua)
|
27/02/2025 11:40:00 In maniera non invasiva grazie alla risonanza magnetica |
L’IA può misurare la velocità con cui invecchia il cervello
L’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata anche per misurare la velocità con la quale il cervello invecchia. Per farlo utilizza la risonanza magnetica, in grado di visualizzare i vari cambiamenti che intervengono con il passare del tempo. Un sistema potenzialmente utile a prevenire demenze e declino cognitivo, come suggerisce uno studio dell’Università della California meridionale pubblicato su Pnas. I ricercatori hanno addestrato la rete neurale servendosi dei dati ricavati dalle ... (Continua)
|
17/02/2025 12:45:00 Sensibilità e specificità promettenti per il nuovo esame |
Nuovo test del sangue per il cancro del pancreas
Grazie a un nuovo test del sangue sarà possibile diagnosticare in anticipo l’insorgenza di un tumore del pancreas. Il test, denominato PAC-MANN, è stato realizzato da ricercatori dell’Università della Salute e della Scienza dell’Oregon e il suo funzionamento è stato descritto sulle pagine di Science Translational Medicine. Il test, sperimentato su 356 pazienti, funziona in maniera rapida e richiede solo un piccolo campione di sangue. Il team guidato da Jose Montoya Mira ha messo a punto ... (Continua)
|
23/01/2025 16:56:00 Ricercatori italiani cercano nuovi biomarcatori |
Alzheimer, passo avanti nella diagnosi precoce
Un importante passo avanti nella ricerca sui biomarcatori per la malattia di Alzheimer è stato compiuto dalle ricercatrici e dai ricercatori delle sezioni di Neurologia e di Fisiologia e Biochimica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dalla prof.ssa Lucilla Parnetti. Lo studio, pubblicato nella rivista Nature Communications, ha riguardato lo sviluppo e la validazione di nuovi test biochimici capaci di diagnosticare precocemente la ... (Continua)
|
05/12/2024 10:00:00 Scoperto il ruolo fondamentale della proteina Numb |
Nuovo meccanismo molecolare nel tumore del pancreas
Una nuova speranza per la diagnosi e la cura dei tumori della vescica più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di scienziati dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell'Università degli Studi di Milano. Lo studio sostenuto da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro è stato coordinato da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale e vicedirettore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell'Università Statale di Milano, Direttore del Laboratorio “Tumori ... (Continua)
|
25/11/2024 12:00:00 È possibile identificare i primi segni della malattia in maniera oggettiva |
Una risonanza magnetica per individuare la schizofrenia
È possibile individuare i primi segni della schizofrenia con un test obiettivo? Secondo i ricercatori della Georgia State University la risposta è in una risonanza magnetica particolare detta funzionale. Lo studio, pubblicato su Nature Mental Health, è riuscito a individuare nel cervello dei pazienti con schizofrenia delle connessioni funzionali uniche, una specie di firma cerebrale della malattia. "Questa ricerca rappresenta un balzo in avanti entusiasmante, offrendo una prospettiva ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|