ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

10/10/2022 14:45:00 Effetto benefico del regime alimentare sulle cure per i tumori

La dieta mediterranea aiuta l’immunoterapia contro il cancro
L’immunoterapia ha cambiato il corso delle cure per molti tipi di cancro, ma non mostra la stessa efficacia in tutti i pazienti. Uno studio presentato nel corso del congresso dei gastroenterologi europei suggerisce l’adozione di una dieta mediterranea allo scopo di aumentare l’efficacia dell’immunoterapia contro il cancro.
La ricerca, coordinata dallo University Medical Center di Groningen, ha seguito 91 pazienti con melanoma avanzato in trattamento con inibitori dei checkpoint immunitari, ... (Continua)

05/10/2022 14:35:00 Le buone pratiche per limitarne rischi e pericoli

Allerta Listeria, massima attenzione al cibo
Listeria è un nome che ritorna a far paura e che nelle ultime settimane ha raggiunto la ribalta della cronaca per aver causato diversi focolai epidemici in varie regioni italiane. Le autorità competenti stanno conducendo indagini sugli alimenti potenzialmente correlati ai casi umani di listeriosi, malattia causata dall’agente patogeno Listeria monocytogenes, che colpisce l’uomo e gli animali.
La listeria è presente in natura, in terreni, acque, piante e animali come bovini, ovini e caprini, ... (Continua)

03/10/2022 09:21:50 Alcuni alimenti sembrano influenzare il grado di suscettibilità alla malattia

Covid, immuni anche grazie al cibo
È possibile che alcuni alimenti influenzino la nostra reazione all’infezione da Sars-CoV-2? Secondo i ricercatori di uno studio pubblicato su Frontiers in Immunology la risposta è affermativa.
Secondo gli scienziati dei Cyrex Laboratories di Phoenix, il motivo per cui l’infezione si comporta in maniera così diversa a seconda delle persone colpite "potrebbe risiedere nelle proteine a cui il nostro sistema immunitario è stato esposto in precedenza".
L’esposizione a proteine che si trovano ... (Continua)

02/09/2022 10:33:00 Pazienti negativi a 25 tra virus e batteri analizzati

Polmonite di origine sconosciuta in Argentina
Niente Sars-CoV-2 e altri 24 microrganismi virali e batterici. In Argentina le autorità sanitarie sono alle prese con un focolaio di polmoniti di origine sconosciuta che ha causato al momento almeno 9 contagi e 3 decessi.
Un ospedale privato del Tucumàn è la struttura più colpita del paese. Il ministero della Salute argentino parla di “polmonite bilaterale di origine sconosciuta", facendo sapere però che "dal 22 agosto a oggi non sono stati registrati nuovi casi".
"Ciò che questi pazienti ... (Continua)

22/07/2022 12:20:00 Caratterizzato il profilo metabolico che scongiura le forme gravi

Il microbiota intestinale protegge i bambini dal Covid
Caratterizzato per la prima volta il profilo del microbiota intestinale dei bambini affetti da COVID-19 che, grazie a particolari proprietà antinfiammatorie, sembra proteggerli dalle forme gravi della malattia. L’identikit arriva dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù che hanno condotto uno studio – il primo a livello internazionale – dedicato al rapporto tra il microbiota e l’infezione da SARS-CoV-2 in età pediatrica. La ricerca, appena pubblicata sulla rivista scientifica ... (Continua)

22/06/2022 12:20:00 I batteri che la causano aggirano gli antibiotici in uso

La febbre tifoide è sempre più resistente
Il tifo è di nuovo una malattia che desta preoccupazione. I batteri che causano la febbre tifoide, infatti, mostrano sempre più spesso segnali di resistenza agli antibiotici in uso.
A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato su The Lancet Microbe da un team dell’Università di Stanford guidato da Jason Andrews. I ricercatori hanno realizzato un grande studio di sequenziamento del genoma del batterio Salmonella Typhi, responsabile della malattia, che si trasmette attraverso l'acqua potabile ... (Continua)

25/05/2022 11:10:00 La diffusione del batterio è favorita dallo stato infiammatorio dell’organo

Crohn, l’infiammazione stimola la proliferazione di E. coli
C’è un nesso evidente tra l’infiammazione intestinale e la diffusione di Escherichia coli nell’organo. Uno studio pubblicato su JCI Insight svela la natura della correlazione concentrandosi sulla malattia di Crohn ileale, patologia infiammatoria intestinale che colpisce l'ultima parte dell'intestino tenue.
Un particolare tipo di E. coli, chiamato AIEC (adherent and invasive E.coli), che si attacca e invade le cellule epiteliali coltivate dall'intestino e si replica nei macrofagi, è stato ... (Continua)

06/04/2022 16:40:00 Risultati positivi anche in caso di dermatite atopica

L’amamelide efficace contro l’acne
Uno studio italiano dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Istituto Ganassini ha dimostrato l’efficacia dell’estratto di amamelide per la cura di acne e dermatite atopica.
L’impiego dell’estratto di amamelide, nome scientifico Hamamelis virginiana, era noto nella formulazione di prodotti per la cura della persona, per esempio di igiene intima, per le sue proprietà antinfiammatorie ad azione lenitivo-decongestionante, o in cosmetica per alleviare rossori cutanei.
A ... (Continua)

29/03/2022 14:10:00 Grazie al potere disinfettante e ossidante dell’ozono

Acqua ozonizzata per le infezioni urogenitali
Sono un problema comune, specialmente per le donne, che hanno il doppio della probabilità di esserne colpite rispetto agli uomini. Stando alle stime il 50% sviluppa una volta nella vita un’infezione delle vie urinarie, quasi il 20% ha una recidiva, e di queste il 30% ne sviluppa anche una terza.
Le infezioni delle vie urinarie, se è vero che generalmente non sono patologie preoccupanti, non vanno certo prese alla leggera, soprattutto quando colpiscono donne in gravidanza o chi soffre già di ... (Continua)

22/03/2022 16:12:00 Serve un intervento chirurgico tempestivo

Nuova tecnica per fermare l’endocardite
Spesso gli antibiotici non bastano a evitare il peggio nei casi di endocardite su protesi valvolare. È meglio intervenire in maniera tempestiva ricorrendo alla chirurgia perché la terapia antibiotica da sola non riesce a fermare l’infezione.
Due studi dell’Università di Bari, pubblicati su Reviews in Cardiovascular Medicine
e Scientific Reports, mostrano i risultati raccolti nell'arco di 13 anni della nuova metodica di intervento. Quest’ultima fa segnare una ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale