ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

26/08/2024 12:00:00 Maggiore è l’età paterna più alti sono i rischi per il feto

Malattie genetiche, l’età del padre è un fattore di rischio
Le “nuove mutazioni” che causano numerose malattie genetiche sono trasmesse prevalentemente per via paterna. Il rischio aumenta col progredire dell’età poiché le cellule che danno origine agli spermatozoi (spermatogoni) e che contengono queste mutazioni si replicano nel corso di tutta la vita, aumentando così progressivamente di numero. Inoltre le cellule portatrici del gene mutato possono presentare un “vantaggio clonale”, si replicano cioè di più di quelle sane rendendo di fatto maggiore il ... (Continua)

26/08/2024 11:10:00 Pubblicati i risultati del più grande studio clinico in una malattia rara

Una cura per l’atassia telangiectasia
Per ogni 40mila bambini che nascono nel mondo uno è affetto da Atassia Telangiectasia (A-T). Si tratta di una malattia genetica pediatrica neurodegenerativa che, per ora, non ha una cura. Solitamente si manifesta nei primi anni di vita e causa incapacità di coordinazione dei movimenti, una progressiva perdita di mobilità, difficoltà nel linguaggio, immunodeficienze di vario grado con maggior rischio di insorgenza di tumori e linfomi e altre complicanze multiorgano. I ragazzi sono pienamente ... (Continua)

01/08/2024 12:00:00 Mare, montagna o campeggio?

Bambini in vacanza e in salute
L’estate, con le sue lunghe giornate e il clima accogliente, offre alle famiglie l’occasione perfetta per esplorare nuove mete e creare ricordi che dureranno una vita. Tuttavia, organizzare un viaggio con bambini comporta una serie di accortezze fondamentali per preservarne la salute e la sicurezza.
Ecco alcuni consigli preziosi che permetteranno ai più piccoli - e ai loro genitori - di vivere appieno l’avventura estiva, ovunque si vada.

Relax al mare?

Il mare, con la sua ... (Continua)

01/08/2024 11:00:00 Ricercatori italiani svelano il gene necessario per l’avvio della malattia

Individuato il meccanismo del neuroblastoma pediatrico
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico, una rara forma di tumore che ogni anno colpisce in Italia circa cento di bambini sotto i tre anni.
Pubblicato su Nature Communications, lo studio identifica un gene necessario per l’inizio della trasformazione tumorale già durante la fase embrionale e fetale di sviluppo ... (Continua)

22/07/2024 12:45:00 I segni evidenti anche nell’intestino

Le impronte dell’emicrania sul cervello dei bambini
Scoperte nuove impronte dell’emicrania nel cervello e nell’intestino di bambini e ragazzi. Due studi recenti condotti dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno indagato struttura cerebrale e composizione del microbiota degli emicranici rivelando differenze significative rispetto ai soggetti sani. Entrambe le ricerche aprono la strada a percorsi mirati e personalizzati per la cura di questa malattia neurologica che colpisce oltre 1 bambino su 10.
L'emicrania, la forma più ... (Continua)

22/07/2024 10:40:00 Nesso fra smog e sviluppo delle capacità cognitive

Danni al cervello dei ragazzi a causa dell’inquinamento
C’è un nesso non positivo fra aumento dell’inquinamento atmosferico e ritardi nello sviluppo delle capacità cognitive. A svelarlo è una nuova ricerca della Wayne State University di Detroit e del Cincinnati Children's Hospital.
I ricercatori guidati da Clara Zundel hanno analizzato 10.000 bambini fra i 9 e i 12 anni, scoprendo che l’esposizione agli inquinanti dell’aria, alle polveri sottili e soprattutto al Pm2,5 causa alterazioni delle connessioni cerebrali, con conseguenti disturbi ... (Continua)

16/07/2024 09:45:00 Studio misura le forze meccaniche a cui viene sottoposto l’embrione

Una cura per le malformazioni congenite del midollo spinale?
Un gruppo di scienziati dell’Università degli Studi di Padova e dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l’University College London (UCL), è riuscito a creare sensori di forza meccanica direttamente nel cervello in via di sviluppo e nel midollo spinale degli embrioni di pollo.
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Materials, apre nuove strade per comprendere e prevenire malformazioni congenite come la spina bifida che colpiscono un bambino ... (Continua)

01/07/2024 12:41:00 Cambiano i valori di riferimento per contrastare l’obesità

Limiti più stringenti per i bambini in sovrappeso
Un bambino su 10 in Italia è obeso, mentre quasi 2 su 10 sono in sovrappeso. Dati allarmanti che richiedono una presa di posizione netta da parte delle autorità sanitarie.
Per questo, è stato annunciato durante il Congresso nazionale della Società italiana di Nutrizione Umana il cambio dei valori di riferimento per calcolare il fabbisogno medio di energia tra i bambini.
«Fino a qualche anno fa per seguire l’andamento del peso del bambino in rapporto all’altezza, il cosiddetto indice di ... (Continua)

28/06/2024 09:29:11 Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione

Il caldo favorisce le nascite pretermine
Oltre a tutti i disagi già noti, il caldo estremo potrebbe favorire anche le nascite pretermine. È quanto scoperto da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open che ha preso in esame oltre 53 milioni di nascite in un periodo di 25 anni (1993-2017) avvenute durante la stagione calda nelle 50 aree metropolitane statunitensi più popolose.
Nel 30% dei casi le madri avevano meno di 25 anni, il 53,8 per cento aveva tra i 25 e i 34 anni e il 16,3 per cento aveva 35 anni o più. È emerso che il ... (Continua)

20/06/2024 14:09:37 L’effetto del gene Mytho sulla qualità della vita

Il gene che regola l’invecchiamento
Un gruppo di ricercatori diretto dal prof. Marco Sandri, docente del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e Principal Investigator dell’Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), ha identificato e caratterizzato un nuovo gene che controlla l’invecchiamento cellulare e la longevità.
L’identificazione di questo nuovo gene, condotto in collaborazione con la prof.ssa Eva Trevisson, genetista del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale