ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 51 a 60 DI 100

29/11/2024 11:32:00 PAROLA è disponibile gratuitamente online

Un’app per lo sviluppo del linguaggio dei bambini
Un nuovo strumento – realizzato da studiose e studiosi delle Università di Bologna, Padova e L’Aquila – per aiutare i genitori a supportare lo sviluppo linguistico di bambine e bambini. Si chiama PAROLA: è una web app, disponibile gratuitamente online, con giochi interattivi, attività e podcast pensati per stimolare lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio.
La app nasce in un momento in cui le difficoltà linguistiche tra i bambini sono in aumento, a causa della crescente povertà ... (Continua)

28/11/2024 16:34:00 Nuova potenziale cura per la forma più aggressiva della malattia

Una speranza per l’epidermolisi bollosa
Un trapianto di pelle geneticamente modificata che può guarire l’epidermolisi bollosa distrofica recessiva, la forma più invalidante di questa malattia rara. All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è iniziata la selezione dei pazienti idonei e lo studio preclinico per lo sviluppo della terapia genica per questa patologia. In occasione della 19esima edizione delle giornate dedicate alle malattie rare in dermatologia pediatrica, l’Ospedale della Santa Sede fa il punto sulle terapie avanzate e sulle ... (Continua)

28/11/2024 09:35:00 Una trasfusione di sangue che può evitare retinopatie e altre gravi condizioni

Il cordone ombelicale può salvare i nati prematuri
Donare il sangue è vitale. Ma accanto alle forme tradizionali di donazione, esiste anche quella meno conosciuta di sangue di cordone ombelicale, cioè di sangue rimasto nella placenta e nel cordone dopo il parto e chele mamme e i papà possono decidere di donare. Il sangue donato viene abitualmente utilizzato come sorgente di cellule staminali ematopoietiche, da utilizzare per il trapianto di pazienti con malattie ematologiche che non hanno un donatore familiare.
Tuttavia, è possibile ... (Continua)

26/11/2024 12:53:00 Fondamentale l’acqua per il benessere e lo sviluppo psico-fisico

Il ruolo chiave dell’idratazione per lo sviluppo dei bambini
L’idratazione è uno dei pilastri della salute e del benessere, e per i bambini in fase di crescita diventa una risorsa fondamentale. Il corpo umano è costituito in maggior parte da acqua, e nei bambini la percentuale è ancora più elevata, poiché l’organismo è in continua evoluzione e richiede più liquidi per sostenere i processi di sviluppo. Dalla nascita e attraverso tutte le fasi dell’infanzia e dell’adolescenza, la corretta idratazione supporta le funzioni vitali, promuovendo un corretto ... (Continua)

22/11/2024 09:25:39 Ansia e depressione sembrano aumentarne l’incidenza

Il ruolo del cervello nei disturbi gastrointestinali
L’incidenza dei disturbi gastrointestinali è in costante aumento, non solo nella popolazione adulta ma anche tra i bambini, con sintomi che influiscono negativamente sulla qualità della loro vita e sulla spesa sanitaria nazionale.
Si stima che riguardino oltre il 5% della popolazione pediatrica nei Paesi dell’area mediterranea. Tra le principali cause l’incremento di ansia e depressione tra i bambini, aggravate dalla pandemia da Covid-19. Secondo alcune stime un bambino su quattro soffre di ... (Continua)

18/11/2024 11:20:00 Sembra esserci un legame fra la pandemia e i disturbi cardiaci congeniti

Covid, anomalie cardiache in aumento fra i bambini
La pandemia di Covid-19 sembra aver lasciato diverse preoccupanti sequele, fra cui un aumento delle anomalie cardiache congenite fra i nuovi nati pari al 16%.
A rivelarlo è una ricerca realizzata dal City St George’s della University of London e pubblicata su Ultrasound in Obstetrics and Gynecology.
Tra i difetti cardiaci riscontrati nei bambini ci sono quelli a carico delle valvole cardiache, ai vasi sanguigni all’interno e attorno al cuore e lo sviluppo di buchi nel cuore. Grazie ... (Continua)

15/11/2024 11:20:00 Come si manifesta, contagio e trattamento

Cos’è la quinta malattia
La quinta malattia è una malattia infettiva tipica dell’età infantile, che fa parte delle malattie esantematiche, causata dal Parvovirus B19. Il contagio è molto frequente tra i bambini, con tempi di incubazione variabili e una classica manifestazione cutanea di arrossamento sul volto, che la caratterizza per il suo peculiare aspetto.
La dottoressa Marina Di Stefano, pediatra presso la Unità operativa di Pediatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele diretta dal dott. Graziano Barera, ... (Continua)

14/11/2024 17:34:00 Spiegano i tassi di mortalità ancora alti in Africa

Neonati con Hiv, scoperti nuovi indicatori di rischio
Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto emerge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Queste ricerche hanno portato alla scoperta di due proteine nel sangue predittive del rischio di morte. Dal 2015 i ricercatori del ... (Continua)

14/11/2024 15:00:00 Migliora le abilità linguistiche del feto

La musica in gravidanza favorisce lo sviluppo cerebrale
Ascoltare musica in gravidanza non solo favorisce il benessere della madre, ma offre anche numerosi e significativi benefici per il bambino. L'esposizione prenatale alla musica stimola infatti lo sviluppo del cervello del feto, migliorando la sua reattività ai suoni. Secondo lo studio Prenatal Music Exposure Induces Long-Term Neural Effects, i cambiamenti cerebrali indotti dalla musica sono duraturi: gli effetti si prolungano per almeno quattro mesi dopo la nascita, senza necessità di ulteriori ... (Continua)

12/11/2024 Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare

L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto
Potrebbe arrivare in Sala Parto a partire dal 2028 un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e guidare il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e, quindi, suggerendo con un “semaforo” agli operatori se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se passare a un cesareo d’urgenza.
Lo strumento è stato sviluppato e validato nell’ambito di un lavoro ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale