ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

23/04/2025 09:33:01 Grassi, zuccheri e cibi lavorati collegati anche all’Adhd

La dieta occidentale aumenta il rischio di autismo
Un consumo elevato di grassi, zuccheri e cibi lavorati in gravidanza – di fatto tutte cattive abitudini della dieta occidentale – ha l’effetto di aumentare il rischio di autismo e Adhd.
A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da ricercatori dell’Università di Copenaghen, secondo cui il rischio salirebbe del 66% per l’Adhd e del 122% per i disturbi dello spettro autistico.
Le associazioni maggiori si sono registrate durante il primo e il secondo trimestre, il che dimostra la ... (Continua)

03/04/2025 16:10:00 Riconoscere precocemente i segnali della malattia

Autismo, i 10 campanelli d’allarme
L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni, un’incidenza impensabile fino a qualche decennio fa. A incrementarla è stata soprattutto l’evoluzione della diagnosi e il riconoscimento di sintomi e segnali.
Per rendere questa fase il più possibile precoce, i neuropsichiatri della Sinpia (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza) hanno stilato una lista di 10 campanelli d’allarme per il riconoscimento dei principali segnali che annunciano ... (Continua)

07/03/2025 09:20:36 Ma solo il 5% degli studi considera la variabile del genere

Ansia e depressione colpiscono di più le donne
Ansia e depressione preferiscono le donne. C’è un evidente gap di genere nelle diagnosi dei due disturbi mentali, ma ciò non si traduce in una maggiore considerazione della variabilità di genere. Al contrario, si manifesta una disparità sia nella fase diagnostica sia in quella terapeutica.
Solo il 5% degli studi, infatti, considera il genere come variabile. Lo rivela uno studio pubblicato su The Lancet, che analizza i tassi di incidenza e persistenza delle ... (Continua)

27/12/2024 10:34:00 L’effetto positivo di bumetanide sui livelli di cloruro nei neuroni

Autismo, un farmaco sembra ripristinare la socialità
Il diuretico bumetanide sembra esercitare un effetto positivo sui disturbi dello spettro autistico, ripristinando i comportamenti sociali del soggetto colpito. La sperimentazione su modello murino ha dimostrato che il farmaco agisce regolando i livelli di cloruro nei neuroni, ripristinando così i normali schemi di comunicazione sociale neonatale nei cuccioli portatori della mutazione X fragile.
A rivelarlo è uno studio realizzato da scienziati della University of Texas Health Science Center ... (Continua)

24/09/2024 11:34:00 I dati sull’incidenza sembrano stabili

Il Covid non ha aumentato il rischio di autismo
Covid-19 non sembra aver modificato i tassi di incidenza dell’autismo. È quanto emerge da un rapporto pubblicato su Jama Network Open da un team di ricercatori del Columbia University Vagelos College of Physicians and Surgeons.
Lo studio è stato realizzato su circa 2.000 bambini nati fra gennaio 2018 e settembre 2021 al Morgan Stanley Children's Hospital e all'Allen Hospital del New York-Presbyterian, i cui genitori hanno compilato un questionario per lo screening del rischio autismo.
“È ... (Continua)

03/09/2024 12:35:00 Nuovo metodo per arrivare a una diagnosi precoce

L’Intelligenza Artificiale per l’autismo
È stato sviluppato un nuovo metodo basato sull’Intelligenza Artificiale per giungere a una diagnosi precoce dell’autismo che si serva di una osservazione diretta del cervello grazie alla risonanza magnetica.
Il metodo, contenuto in uno studio pubblicato su Science Advances da un team della Virginia University, tiene conto della morfologia del cervello e di come sia influenzata da differenze genetiche già note per aumentare il rischio della malattia.
L’autismo ha una forte impronta ... (Continua)

27/06/2024 16:10:00 Serve un peso genetico maggiore affinché manifestino sintomi

Autismo e schizofrenia, le donne sono protette dal Dna
Perché una donna sviluppi schizofrenia, disturbo bipolare o un disturbo dello spettro autistico occorre un "peso genetico" maggiore rispetto a un uomo. Le donne infatti risultano biologicamente più protette contro queste patologie. Una questione di genetica. Un gruppo di ricercatori guidati dalla professoressa Yan Xia, del Broad Institute of Harvard e Mit a Cambridge, nel Massachusetts (Usa), ha pubblicato i risultati raggiunti sulla rivista Science Translational Medicine. L’indagine è partita ... (Continua)

18/01/2024 11:10:00 Efficace uno specifico ceppo di Lactobacillus reuteri

Autismo, un batterio può ridurre i sintomi
L’utilizzo di un batterio potrebbe migliorare i trattamenti per il Disturbo dello Spettro Autistico. L’autismo colpisce 1 bambino su 77 fra i 7 e i 9 anni in Italia. Recenti studi hanno indagato per comprendere la relazione tra l’asse intestino cervello e i sintomi peculiari dell’autismo. Questi studi hanno evidenziato un’aumentata incidenza di disturbi gastrointestinali e di profili di microbiota differenti nei bambini con autismo rispetto a bambini neurotipici.
Partendo da questi dati ... (Continua)

09/01/2024 11:40:00 Nuovo protocollo per la sua valutazione

Autismo, nuovo strumento per il Tip Toe Behavior
Importante novità nel campo dei disturbi dello spettro autistico. Un team di ricercatori italiani appartenenti a Villa Santa Maria, Centro Multiservizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza con sede a Tavernerio (Como), all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e all’Università degli Studi di Genova ha infatti sviluppato un nuovo protocollo per la valutazione e misurazione oggettiva del cammino sulle punte - tecnicamente “Tip Toe Behavior” - un comportamento motorio che ... (Continua)

09/01/2024 11:20:00 Comportamenti atipici nei bambini sotto i 2 anni abituati a vederla

I danni che fa la Tv ai bambini
Non è una buona idea far vedere la Tv ai bambini al di sotto dei 2 anni. A ribadirlo è uno studio del Drexel’s College of Medicine pubblicato su Jama Pediatrics, secondo cui i bambini sotto i 2 anni esposti alla visione di video e programmi potrebbero avere maggiori probabilità di mostrare comportamenti sensoriali atipici, come la tendenza a cercare stimoli più intensi in un ambiente o l'essere sopraffatti da sensazioni come suoni forti o luci intense, o essere disimpegnati e disinteressati ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale