|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
27/02/2025 09:30:35 Il caso di una bambina trattata in utero con risdiplam |
La SMA si può prevenire
Una terapia genica somministrata in utero durante la gravidanza ha consentito di scongiurare l’insorgenza dell’atrofia muscolare spinale (SMA) in una bambina americana, che oggi ha due anni e mezzo e non mostra segni di malattia. Il risultato è frutto del lavoro di ricercatori del St. Jude Children’s Research Hospital di Memphis, che ne hanno pubblicato i dettagli sul New England Journal of Medicine. La SMA rappresenta la principale causa genetica di morte in età infantile nel mondo. La ... (Continua)
|
17/02/2025 10:43:00 Modello utile per la diagnosi precoce |
I biomarcatori per predire la demenza
La combinazione di più biomarcatori può permettere di individuare le persone a maggior rischio di sviluppare demenza tra quelle che soffrono di un disturbo cognitivo lieve, che sono quindi i candidati ideali per erogare precocemente i primi trattamenti che agiscono sui meccanismi biologici di sviluppo della malattia come quelli di recente approvati dalle Autorità per il Farmaco americane e di prossima approvazione da parte dell’agenzia europea. Lo dimostrano i primi risultati del progetto ... (Continua)
|
06/02/2025 15:20:00 La tecnica può risvegliare i motoneuroni del midollo spinale |
Atrofia, la stimolazione elettrica migliora i movimenti
Grazie alla stimolazione elettrica dei nervi spinali sensoriali è possibile risvegliare gradualmente i motoneuroni del midollo spinale, migliorando così la forza muscolare delle gambe e la capacità di movimento dei pazienti con atrofia muscolare spinale (Sma). È il risultato di uno studio condotto su 3 pazienti e riportato su Nature Medicine da scienziati della University of Pittsburgh School of Medicine. La neurostimolazione migliora la funzione dei motoneuroni, riduce la fatica e ... (Continua)
|
31/01/2025 12:45:00 Effetto indipendente rispetto all’influenza del rischio cardiovascolare |
La dieta mediterranea fa bene al cervello
La dieta mediterranea fa bene al cervello, e questo indipendentemente dagli effetti sulla salute cardiovascolare, che in maniera indiretta può pregiudicare anche quella cerebrale. A dirlo è un nuovo studio presentato all’International Stroke Conference 2025 di Los Angeles, il congresso dell’American Stroke Association. Lo studio ha analizzato gli effetti della dieta mediterranea su una popolazione di adulti ispanico-latini. Spiega Gabriela Trifan, neurologa dell’Università dell’Illinois: ... (Continua)
|
30/01/2025 11:40:00 Le cause di un’alterata lacrimazione e alcuni consigli su come intervenire |
È vero che esistono lacrime di scarsa qualità?
Le lacrime, quelle secrezioni liquide che sgorgano dagli occhi nei momenti di emozione, irritazione o necessità fisiologiche, non sono solo un meccanismo di risposta al pianto o alle particelle di polvere che entrano negli occhi, sono essenziali per la salute visiva. Secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, non tutte le lacrime sono uguali e non tutte svolgono correttamente la loro funzione principale. Esistono infatti lacrime di ... (Continua)
|
28/11/2024 10:30:00 Scoperte differenze fondamentali nell’invecchiamento cerebrale |
Il cervello invecchia in maniera diversa in uomini e donne
Uomini e donne sono diversi in molte cose. Una di queste è l’invecchiamento cerebrale che, a quanto pare, avviene in forma differente a seconda del sesso di appartenenza. A rivelarlo è uno studio dell’Università di Waterloo e dell’Università della California di San Francisco pubblicato su Science Translational Medicine. La ricerca, coordinata da Abel Torres-Espin, ha coinvolto 515 persone fornendo nuovi spunti sulla relazione fra invecchiamento cerebrale e rottura dell’angiogenesi, cioè la ... (Continua)
|
12/09/2024 11:30:00 La sindrome da fragilità cutanea cronica è un problema emergente |
La dermatoporosi nella terza età
La salute è il nostro bene più prezioso, monitorarla, curare patologie e attuare pratiche di prevenzione è fondamentale se si vuole avere una buona qualità della vita. Quando si parla di pelle però, al di là della cultura della fotoprotezione che negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più, spesso il discorso si limita a un fattore estetico, alla ricerca di un’eterna giovinezza in una battaglia contro rughe e rilassamenti. L’invecchiamento è un processo che coinvolge tutto l’organismo. ... (Continua)
|
03/09/2024 09:42:28 L’antiossidante contenuto nella curcuma migliora la qualità di vita dei pazienti |
La curcumina per la Sma
Un antiossidante estratto dalla curcuma, la curcumina, potrebbe aiutare i pazienti affetti da atrofia muscolare spinale (Sma). Lo dimostra uno studio pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences dall’Università Statale di Milano e dall’Università di Pavia. La Sma è causata da una produzione insufficiente della proteina Smn e colpisce in prevalenza neonati, bambini e giovani adulti. I soggetti subiscono una perdita precoce dell’attività dei neuroni che regolano il movimento e ... (Continua)
|
19/07/2024 09:41:00 Studio dimostra gli effetti della disattivazione di IL-11 |
Spegnere una proteina per aumentare la longevità
La disattivazione di una proteina specifica consente di aumentare la longevità, almeno su modello animale. È il risultato di uno studio pubblicato su Nature da un team della Duke National University in collaborazione con il National Heart Research Institute di Singapore e l’Imperial College di Londra. Secondo i dati, l’inibizione della proteina infiammatoria IL-11 (interleuchina 11) avrebbe l’effetto di aumentare la durata della vita sana dei topi di quasi il 25%. I ricercatori sono ... (Continua)
|
16/07/2024 11:40:00 Le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni |
La proteina che causa debolezza muscolare
In caso di infiammazione cerebrale l’organismo rilascia l’interleuchina-6, proteina che viaggia dal cervello ai muscoli provocando debolezza muscolare. Uno studio pubblicato su Science Immunology e realizzato da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e dell’Università della Florida ha descritto nei dettagli il meccanismo. I ricercatori guidati da Aaron Johnson hanno utilizzato modelli animali per analizzare le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|