ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

23/10/2023 09:43:29 Aumenta il rischio di aterosclerosi, infarto e ictus

Il sale fa male anche se la pressione è bassa
Avere una pressione nella norma non è un motivo valido per esagerare con il sale. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su European Heart Journal Open da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma.
Il consumo di sale produce danni anche nelle persone con valori pressori definiti normali, inferiori cioè ai 120/80 mmHg. Lo studio ha valutato l’associazione fra consumo di sale e calcificazioni, stenosi o placche nelle arterie del cuore o del collo. Al maggior consumo di sale corrispondeva un ... (Continua)

16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia

Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston
Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)

13/10/2023 10:01:16 Riduzione drastica del rischio di malattie cardiovascolari

Fate le scale per vivere a lungo
Sfuggire alla tentazione dell’ascensore e fare le scale ogni giorno assicura longevità. Lo dimostra l’esempio del medico giapponese Shigeaki Hinohara, morto a 105 anni e che fino agli ultimi giorni ha salito le scale dello studio in cui accoglieva i suoi pazienti.
Stando ai dati, salire più di 5 rampe di scale al giorno è associato a una riduzione di oltre il 20% del rischio di malattie cardiovascolari aterosclerotiche. Inoltre, chi ha smesso di salire le scale regolarmente mostrava un ... (Continua)

25/09/2023 12:00:00 Gli effetti benefici della proteina BPIFB4

Una proteina allunga la vita del cuore
Alcune persone invecchiano meglio di altre, vivono molto più a lungo della media e mantengono un buono stato di salute fino alla fase più avanzata della loro vita. Questo grazie anche al loro DNA.
Il gene che codifica la proteina BPIFB4, nella sua variante LAV (Longevity Associated Variant), meglio noto come “gene della longevità”, si è dimostrato, infatti, essere molto frequente nelle persone che superano i cento anni di vita. Oggi questo gene e la proteina a esso associata confermano ... (Continua)

21/09/2023 10:31:00 Effetti negativi su fertilità e risposta immunitaria

Pfas, tutti i rischi per la salute
I Pfas - sostanze perfluoroalchiliche utilizzate da oltre 60 anni - hanno effetti sulla salute preoccupanti, come emerge dall’ultima analisi comparativa pubblicata su Toxics da scienziati dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova.
Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) rientrano all'interno dei PFAS 4.730 diverse molecole, rendendo questo gruppo la più estesa famiglia di inquinanti emergenti.
Queste sostanze mostrano un’elevata stabilità ... (Continua)

28/08/2023 11:00:00 Riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali

L'acido bempedoico per l’ipercolesterolemia
L'acido bempedoico riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell'incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di due analisi pre-specificate dello studio di fase 3 presentati da Daiichi Sankyo Europe al Congresso Europeo di Cardiologia 2023 di Amsterdam.
Un'analisi pre-specificata dei dati dello studio CLEAR Outcomes sull'impatto del ... (Continua)

01/08/2023 16:05:53 Risultati preliminari mostrano dati positivi

Alzheimer, un vaccino sembra funzionare
La chiave per sconfiggere l’Alzheimer potrebbe essere un vaccino. A sperimentarlo sono i ricercatori dell’Università di Juntendo, a Tokyo, che hanno presentato il loro lavoro all’American Heart Association’s Basic Cardiovascular Sciences Scientific Sessions 2023 di Boston.
Il vaccino, sperimentato su modello murino, sembra assicurare una riduzione delle placche di beta-amiloide, un livello di infiammazione minore nel tessuto cerebrale e miglioramenti nel comportamento.
Il vaccino è stato ... (Continua)

15/05/2023 16:00:00 Analizzata l’efficacia dell’intervento nella steato-epatite non alcolica

L’effetto della chirurgia bariatrica nella NASH
Un team di ricercatori della Cleveland Clinic diretto da Ali Aminian ha analizzato gli effetti a lungo termine della chirurgia bariatrica sulla steato-epatite non alcolica (NASH), tipica manifestazione della sindrome metabolica e una delle principali cause di cirrosi e carcinoma epato-cellulare.
«NASH e patologie cardiovascolari condividono numerosi fattori di rischio», spiega Anna Nelva, insieme alla Commissione Lipidologia e Metabolismo AME (Associazione Medici Endocrinologi) di cui è ... (Continua)

20/04/2023 La malattia coronarica ostruttiva è pericolosa anche se asintomatica

L’aterosclerosi e il rischio di infarto
Un’aterosclerosi coronarica ostruttiva aumenta il rischio di infarto anche nei soggetti asintomatici. A sostenerlo è un nuovo studio pubblicato su Annals of Internal Medicine da un team del Copenhagen University Hospital-Rigshospitalet.
L’aterosclerosi si associa a un aumento di oltre 8 volte del rischio di infarto del miocardio. Andreas Fuchs, primo firmatario dello studio, spiega: «L'aterosclerosi coronarica può provocare un infarto miocardico nell'ambito di una cardiopatia ischemica. Per ... (Continua)

07/04/2023 12:40:00 Una cattiva salute orale si ripercuote su tanti organi

I vantaggi di una bocca sana
Non tutti sanno che la salute orale è strettamente legata alla salute generale delle persone, con un impatto su diverse parti e organi del corpo. In occasione della Giornata mondiale della salute, Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia - e il professor Michele Antonio Lopez, medico chirurgo specialista in odontostomatologia e docente presso la scuola di specializzazione in chirurgia orale dell’Università ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale