ARTICOLI TROVATI : 11

Risultati da 1 a 10 DI 11

27/06/2024 11:45:00 Coliche renali più probabili per i professionisti dello spazio

I rischi per la salute dei reni degli astronauti
Viaggiare nello spazio è il sogno di tanti bambini, e i più fortunati e preparati fra di loro riescono a soddisfare questo desiderio una volta adulti. Ma a quale costo? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dello University College di Londra guidato da Keith Siew.
La ricerca ha scelto di valutare cosa potrebbe succedere ai reni degli astronauti nel corso dei viaggi su Marte. Allo studio ha preso parte anche la dottoressa Viola ... (Continua)

04/04/2024 17:35:00 Emicranie senza precedenti fra gli astronauti

Un mal di testa spaziale
Il privilegio di poter osservare la Terra dallo spazio è pagato a caro prezzo dagli astronauti, che soffrono fra le altre cose di terribili mal di testa. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team del Leiden University Medical Center guidato da W. P. J. van Oosterhout, che spiega: “I cambiamenti di gravità causati dal volo spaziale influenzano la funzione di molte parti del corpo, compreso il cervello. Il sistema vestibolare, che influenza l’equilibrio e la postura, deve ... (Continua)

01/09/2023 10:50:00 Valutare il ruolo della stimolazione elettrica neuromuscolare

La funzionalità muscolare degli astronauti
La missione NASA della Crew-7, arrivata sulla stazione spaziale internazionale ISS il 27 agosto, porta con sé l’Università degli studi di Trieste. Alessandra Bosutti, del Dipartimento di Scienze della Vita dove svolge la sua attività di ricerca nel Laboratorio di biofisica e neurobiologia cellulare della prof.ssa Paola Lorenzon, è coordinatrice del progetto internazionale NIMAS. L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore ... (Continua)

12/06/2023 11:34:00 Sconsigliabile effettuare voli troppo frequenti

I viaggi spaziali modificano il cervello degli astronauti
I viaggi spaziali con missioni che si spingono oltre i confini della gravità terrestre hanno effetti tangibili sul cervello umano. A dirlo è un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports da un team dell’Università della Florida.
Stando ai dati pubblicati, gli astronauti che effettuano voli frequenti in assenza di gravità dovrebbero aspettare 3 anni dopo missioni lunghe prima di impegnarsi in un altro viaggio per consentire al cervello di recuperare.
Gli scienziati guidati da Rachael ... (Continua)

12/07/2022 10:40:00 L’aumento della temperatura influisce sul comportamento

Il caldo record ci rende più stupidi?
“Con queste giornate calde il sangue pazzo ribolle”. Lo diceva già Shakespeare 500 anni fa e in tutto il mondo i venti caldi e secchi godono di una pessima fama, dallo Scirocco della Sicilia, al Santa Ana californiano, allo Chinook delle Montagne Rocciose, fino allo Sharav in Israele e all'Autan in Francia.
Non si tratta solo di folclore: numerosi studi neuroscientifici hanno ormai dimostrato il legame tra alte temperature e cambiamento nel comportamento e nelle performance mentali delle ... (Continua)

29/10/2021 11:10:00 Nuovo progetto per monitorare l’attività metabolica dell’uomo

Un viaggio nello spazio per studiare il metabolismo
Nel corso della missione Cosmic Kiss di Matthias Maurer, un team dell’Università di Trieste guidato da Gianni Biolo monitorerà l’attività metabolica dell’astronauta tedesco dell’ESA durante i 6 mesi di permanenza in orbita. Il progetto si chiama NUTRISS e si tratta del primo studio pensato dal team triestino per monitorare il metabolismo muscolare sottoposto a microgravità e contrastare la perdita di massa magra attraverso il controllo dell’alimentazione. L’obiettivo è quello di arrivare a ... (Continua)

19/04/2017 11:40:00 Ricercatori studiano l’impatto di Marte sul microbiota intestinale

Un intestino spaziale
Un gruppo di ricercatori ha studiato le dinamiche temporali del microbiota intestinale di sei astronauti di diversa nazionalità che hanno partecipato a MARS500, la simulazione di una missione completa su Marte durata 520 giorni.
Durante la missione sono state monitorate variabili psico-fisiologiche quali stress, performance cognitive e atletiche, funzionalità gastrointestinali e profili immunologici.
Allo studio hanno collaborato, tra gli altri, ricercatori dell’Istituto di tecnologie ... (Continua)

24/03/2017 14:53:00 Agisce stimolando l'attività di NAD+

La pillola della giovinezza
Uno dei filoni di ricerca più battuti dagli scienziati di tutto il mondo è senz'altro quello che intende analizzare le possibilità di allungare la vita dell'uomo. L'ultimo tentativo in ordine di tempo è stato presentato dagli studiosi della Harvard Medical School di Boston, che a breve faranno partire una sperimentazione clinica sull'uomo presso i laboratori del Brigham and Women's Hospital.
Il test analizzerà le possibilità di un nuovo ritrovato, una pillola in grado di potenziare l'azione ... (Continua)

27/01/2015 15:57:42 Progetto che fa parte delle attività dell'astronauta Samantha Cristoforetti

Lo studio del sonno in microgravità
Il progetto si chiama Wearable Monitoring e ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei meccanismi fisiologici del sonno in microgravità. Nelle ultime due settimane Samantha Cristoforetti, astronauta italiana dell’Agenzia Spaziale Europea e capitano pilota dell’Aeronautica Militare, ha svolto con successo le prime tre registrazioni notturne previste dal progetto. Prosegue così l’intensa attività scientifica e sperimentale della missione FUTURA, la seconda di lunga durata dell’Agenzia ... (Continua)

19/05/2014 10:15:00 Sclerosi multipla, ma anche Alzheimer e Parkinson

Vene coinvolte in diverse malattie neurodegenerative
Il ‘fattore vene’ protagonista non solo nella sclerosi multipla, ma anche nel morbo di Alzheimer e nel Parkinson, questo uno temi più importanti emersi nel Congresso ‘Veinland’ che il Centro Malattie Vascolari dell'Università di Ferrara, diretto dal prof Paolo Zamboni, ha tenuto nell'Isola di Albarella (Rovigo) su ‘Innovazione ed eccellenza in Flebologia’, con la presenza di relatori che nei rispettivi campi di ricerca sono ai vertici nelle università internazionali.
L’Insufficienza venosa ... (Continua)

  1|2

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale