ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

08/06/2022 16:20:00 Il profilo molecolare può migliorare i trattamenti farmacologici

Profilo genetico per la terapia dell’artrite reumatoide
Uno studio apparso su Nature Medicine mostra la potenziale efficacia del profilo molecolare del tessuto articolare malato in caso di artrite reumatoide. L’analisi genetica può infatti avere un impatto significativo sul funzionamento dei trattamenti farmacologici specifici.
«Abbiamo identificato geni specifici associati alla resistenza alla maggior parte delle terapie farmacologiche disponibili che potrebbero fornire la chiave per lo sviluppo di nuovi farmaci efficaci per aiutare queste ... (Continua)

06/06/2022 17:00:00 Rischio ridotto per i bambini delle mamme immunizzate

Allergie, l’antinfluenzale in gravidanza protegge i bambini
La vaccinazione antinfluenzale durante la gravidanza ha l’effetto di proteggere i bambini dalla comparsa di eventuali allergie. Lo dimostra uno studio pubblicato su Plos Medicine da un team della University of Western Australia di Perth.
«Secondo una recente revisione sistematica sono pochi i dati sulla salute pediatrica
oltre i primi 6 mesi di vita dei neonati da madri vaccinate o meno», spiegano i ricercatori, che per chiarire l'argomento hanno coinvolto 106.206 madri e 124.760 bambini, ... (Continua)

01/06/2022 16:00:00 Ridotti gli eventi avversi immuno-correlati

Il blocco dell’interleuchina migliora l’immunoterapia
Uno studio apparso su Cancer Cell mostra gli effetti positivi del blocco dell’interleuchina-6 (IL-6) nella riduzione degli eventi avversi immuno-correlati legati al trattamento immunoterapico.
«Dobbiamo superare la tossicità immunitaria per supportare i pazienti e ridurre il peso dei sintomi», spiega Adi Diab, dell'MD Anderson Cancer Center della University of Texas, autore senior dello studio. «Sappiamo che esistono molteplici meccanismi di resistenza nel microambiente tumorale. Per ... (Continua)

30/05/2022 12:20:00 Nuova terapia orale efficace e tollerabile

Un nuovo farmaco per la colite ulcerosa
La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che colpisce circa 130.000 persone in Italia. La gestione della malattia è complessa e le terapie oggi disponibili sono efficaci solo in un sottoinsieme di pazienti, la cui qualità della vita risulta spesso notevolmente compromessa.
Arrivano però buone notizie dal mondo della ricerca: sotto il coordinamento dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, un consorzio internazionale ha testato efficacia e sicurezza di un nuovo farmaco ... (Continua)

24/05/2022 16:20:00 Si aprono nuove prospettive per la rara malattia infiammatoria

Nuovo test per riconoscere l’HLH secondaria
Un semplice esame di laboratorio in grado di diagnosticare e predire la gravità della linfoistiocitosi emofagocitica (HLH) secondaria, una rara e grave sindrome iperinfiammatoria, fino a oggi molto difficile da riconoscere. Questo è ora possibile grazie allo studio condotto dal Bambino Gesù che ha individuato una sottopopolazione di linfociti T che è molto aumentata nei pazienti con HLH secondaria ed è in grado di distinguere tali pazienti da quelli con malattie autoinfiammatorie. «Una scoperta ... (Continua)

10/05/2022 15:10:00 Il vaccino antinfluenzale materno sembra correlato a un rischio inferiore

Meno allergie nei bambini con madri vaccinate
I figli di donne vaccinate contro l’influenza sembrano rischiare meno degli altri l’insorgenza di allergie nel corso della vita. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Plos Medicine da ricercatori della University of Western Australia di Perth.
Stando ai dati, l’esposizione alla vaccinazione materna in utero ha l’effetto di attivare il sistema immunitario del feto e ridurre il rischio di asma e altre allergie.
«Ma secondo una recente revisione sistematica sono pochi i dati sulla salute ... (Continua)

05/05/2022 09:33:00 Prima terapia orale classe Jak-inibitori approvata per questa patologia

Artrite psoriasica, disponibile Tofacitinib
"Dolore, affaticamento, depressione e ansia: sintomi fisici e psicologici debilitanti, che limitano le capacità della persona con artrite psoriasica di eseguire le attività quotidiane private e lavorative, con un impatto a lungo termine sulla propria qualità di vita. Sono oltre 300.000 le persone, in Italia, che hanno ricevuto una diagnosi di questa patologia infiammatoria cronica, che coinvolge la pelle, le articolazioni e i tendini e si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i tessuti ... (Continua)

01/04/2022 Il rimedio naturale potrebbe offrire un’alternativa preziosa

Epilessia, l’olio di Cbd funziona?
Se stai leggendo queste righe, molto probabilmente soffri di epilessia oppure ne è affetta una persona cara a te vicino: uno dei tuoi genitori, il tuo partner, o perfino tuo figlio. Il brutto di questa malattia, che a seconda dei casi viene chiamata “piccolo” o “grande male”, è che non risparmia nessuno.
Si può svilupparla sin dalla primissima infanzia, ma si possono avere i primi attacchi anche in età più adulta: a prescindere da quando si manifesti l'epilessia, tuttavia, può purtroppo ... (Continua)

25/03/2022 16:10:00 L'intolleranza al glutine spesso prodotta da errori alimentari

Celiaci si diventa
Da malattia dell'infanzia a vera e propria epidemia fra gli adulti. La celiachia sta diventando sempre più una patologia a carico di persone già adulte che, all'improvviso, si ritrovano intolleranti al glutine. La conferma viene da uno studio epidemiologico appena pubblicato sulla rivista Annals of Medicine.
Il gruppo di ricercatori, formato da scienziati italiani del Center for Celiac Research dell'Università di Baltimora, nel Maryland, punta il dito contro il consumo di farine fatte con ... (Continua)

25/03/2022 16:00:00 Nella guancia possibile scovare alcuni biomarcatori

Artrite reumatoide, screening con un tampone
Biomarcatori utili a individuare la presenza di artrite reumatoide potrebbero essere scovati grazie a un tampone nella zona della guancia. Lo sostiene uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team della Washington State University.
I ricercatori hanno identificato una serie di epimutazioni, fattori molecolari e processi che regolano l'attività del genoma, nelle cellule di donne che soffrivano di artrite reumatoide e che erano diverse da quelle presenti in donne senza la malattia ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale