|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 51 a 60 DI 100
|
13/02/2023 17:23:00 Un programma preciso che affianchi i farmaci ha effetti importanti |
Artrite reumatoide, fondamentale lo stile di vita
I pazienti con artrite reumatoide di grado lieve-moderato beneficiano di un programma specifico centrato sullo stile di vita da affiancare alla terapia farmacologica. A dirlo è un trial clinico randomizzato pubblicato su Rheumatology da un team dell’Università di Amsterdam guidato da Wendy Walrabenstein, che spiega: “È stato ipotizzato da tempo che la prevenzione e il contrasto ai fattori avversi legati allo stile di vita potrebbe essere in grado di ridurre l’incidenza e l’impatto ... (Continua)
|
13/02/2023 14:32:56 Le capacità dell’acido pinolenico sulle vie antinfiammatorie |
L’effetto dei pinoli sull’infiammazione
Per contrastare i disturbi infiammatori ci vogliono i pinoli. Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Sciences dimostra gli effetti biologici e antinfiammatori dell’acido pinolenico su disturbi infiammatori come l’arteriosclerosi, il diabete e l’artrite reumatoide. L'acido pinolenico (o PNLA) contenuto nei pinoli fa parte della grande famiglia degli acidi grassi polinsaturi, di cui sono noti gli effetti benefici sulla salute, come gli omega-3. Rispetto agli effetti degli acidi ... (Continua)
|
02/02/2023 12:20:00 Arruolamento del primo paziente dello studio ARISE |
Tessuto adiposo per l’osteoartrite del ginocchio
È stato arruolato il primo paziente per lo studio ARISE, che prevede l’utilizzo di tessuto adiposo nella cura dell’osteoartrite del ginocchio. Lo studio mette a confronto l’utilizzo di tessuto adiposo microframmentato processato dal dispositivo LIPOGEMS versus l’utilizzo di corticosteroidi nei pazienti che soffrono di osteoartrite di ginocchio (OA). Nel giugno 2022 la Food and Drug Administration (FDA) aveva approvato l’avvio dello studio clinico per certificare la validità del trattamento e ... (Continua)
|
30/01/2023 16:20:00 Effetti migliori rispetto ad adalimumab |
Artrite reumatoide, efficace sarilumab contro il dolore
Il farmaco sarilumab si è rivelato più efficace di adalimumab nel contrastare il dolore articolare sproporzionato (DP) nei soggetti con artrite reumatoide attiva. A dimostrarlo è un’analisi pubblicata su Rheumatology e basata su 3 studi di fase 3. Per dolore articolare sproporzionato si intende la condizione in cui il dolore percepito è superiore a quanto atteso dall’entità del danno articolare e dall’infiammazione in atto. In questi pazienti, di solito, il dolore rimane costante nonostante ... (Continua)
|
26/01/2023 10:20:00 Efficace il farmaco tigulixostat per l’iperuricemia |
Nuovo farmaco per la gotta
Gli effetti dell’iperuricemia possono essere contrastati efficacemente con il farmaco tigulixostat. Lo dimostra uno studio pubblicato su Arthritis & Rheumatology dai ricercatori della LG Chem, l’azienda sudcoreana che ha sviluppato il farmaco. Tigulixostat è un antagonista non purinico che inibisce in modo selettivo la xantina ossidasi. A livello clinico gli inibitori della xantina ossidasi (allopurinolo e febuxostat) sono impiegati per abbassare la concentrazione di acido urico nel sangue ... (Continua)
|
18/01/2023 11:50:00 Ma l’effetto opposto non si verificherebbe |
La celiachia aumenta il rischio di psoriasi
Chi soffre di celiachia avrebbe più probabilità di sviluppare anche la psoriasi. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports da un team del Chengdu Second People’s Hospital diretto da Lin Li. Secondo i ricercatori cinesi, tuttavia, non ci sarebbe l’associazione inversa. Non è ancora del tutto chiarito il meccanismo patologico alla base della psoriasi, ma è certo che la malattia impatti sulla disregolazione dei componenti innati e adattativi del sistema immunitario. Anche la ... (Continua)
|
21/12/2022 16:40:00 Il farmaco per la psoriasi può aiutare a ridurre il grasso corporeo |
Apremilast per le malattie cardiometaboliche
Un farmaco per la psoriasi – apremilast – può essere utilizzato in caso di malattie cardiometaboliche secondo una ricerca pubblicata su Jama Network da un team dell’Università della Pennsylvania guidato da Joel M. Gelfand. Nello studio sono stati coinvolti 70 pazienti con psoriasi da moderata a grave. I volontari hanno assunto 30 mg di apremilast, inibitore orale della fosfodiesterasi-4 (PDE-4) approvato per il trattamento della psoriasi e dell'artrite psoriasica, due volte al giorno. L'età ... (Continua)
|
15/12/2022 09:53:00 Promettenti i risultati per i pazienti afflitti dalla malattia |
Vitiligine, efficace l’inibitore delle Janus chinasi
Rara, ma estremamente visibile; non contagiosa, eppure ghettizzante. La vitiligine è una malattia autoimmune che colpisce la pelle, provocando l'insorgere di macchie più chiare rispetto al resto dell'incarnato. Per quanto l'incidenza sia bassa - appena l'1,6% della popolazione europea, lo 0,5-2% di quella globale - la visibilità della patologia rende difficile la vita di chi ne è affetto, portando anche a episodi depressivi gravi o moderati. È questo lo scenario emerso dal convegno "Sveliamo ... (Continua)
|
25/11/2022 12:30:00 Approvato dalla Fda sutimlimab-jome |
Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un'anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone la rottura (emolisi). Dietmar Berger, Chief Medical Officer di Sanofi, spiega: "Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ... (Continua)
|
21/10/2022 09:35:07 Le pandemie sono un motore dell’evoluzione umana |
Covid-19 ci renderà più forti
Quello che non ti uccide, ti fortifica. Nietzsche sarebbe fiero delle conclusioni di uno studio della McMaster University di Hamilton e della University of Chicago Medicine, secondo cui "le pandemie siano uno dei motori più forti dell'evoluzione umana". I ricercatori hanno analizzato campioni di Dna delle vittime di peste durante il Medioevo, identificando oltre 200 varianti genetiche attribuibili proprio alla malattia. “Le malattie infettive possano far evolvere rapidamente i geni coinvolti ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|