ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 41 a 50 DI 100

05/05/2023 11:20:00 Raggiungerlo significa migliorare la qualità di vita

Artrite psoriasica, obiettivo minima attività di malattia
Rigidità delle articolazioni delle mani e della colonna vertebrale, dolore, gonfiore e senso di calore sono alcuni dei sintomi caratteristici dell'artrite psoriasica (PsA), malattia che colpisce prevalentemente persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni già affette da psoriasi o con familiarità con questa patologia. Ad oggi, non è nota la vera causa scatenante della PsA. Si sa solo che, se non controllata e trattata adeguatamene e soprattutto con tempestività, l’artrite psoriasica potrebbe ... (Continua)

18/04/2023 16:00:00 Maggiore incidenza dell’artrosi in questa categoria

I pazienti con malattia atopica rischiano l’artrosi
Soffrire di una malattia atopica aumenta il rischio di osteoartrite. Lo evidenzia uno studio della Stanford University diretto da Matthew C. Baker e pubblicato su Annals of Rheumatic Diseases.
I ricercatori si sono serviti dei dati di un database assicurativo sanitario americano per calcolare il rischio di sviluppare l’osteoartrite nei pazienti con asma e/o dermatite atopica. L’outcome primario era rappresentato dall’incidenza di nuovi casi di artrosi.
Lo screening dei dati del database ... (Continua)

13/04/2023 12:30:00 Un terzo dei pazienti ha bisogno dell’operazione

Rettocolite Ulcerosa: quando serve l’intervento chirurgico
La rettocolite ulcerosa (RCU), o colite ulcerosa, è una malattia infiammatoria cronica intestinale che interessa il rivestimento interno dell’intestino crasso (colon e retto) di cui non è ancora nota la causa scatenante.
Benché il trattamento farmacologico sia utile a contenere la progressione della patologia, quando questa si complica e non risponde più ai medicinali, l’intervento chirurgico diventa indispensabile. In mani esperte, l’asportazione del colon e poi del retto con ricostruzione ... (Continua)

07/04/2023 09:45:00 Il documento si concentra sulla tempistica dell’intervento

Nuove linee guida per l’artroplastica di anca e ginocchio
Un team di esperti americani ha pubblicato le nuove linee guida per l’artroplastica di anca e ginocchio. A redigere il documento sono gli esperti dell’ACR (American College of Rheumatology) e dell’Associazione Americana dei Chirurghi dell’Anca e del Ginocchio (AAHKS).
"Per i pazienti con osteoartrite sintomatica da moderata a grave o osteonecrosi dell'anca o del ginocchio che sono stati indicati per l'artroplastica totale dell'anca o del ginocchio, l'efficacia di ulteriori trattamenti non ... (Continua)

24/03/2023 15:11:00 Nuovi dati mostrano miglioramenti del cuoio capelluto e nella qualità di vita

Psoriasi, l’efficacia di guselkumab
Nuovi dati presentati da Janssen al congresso dell’American Academy of Dermatology (AAD) 2023 mostrano che l’inizio della somministrazione di guselkumab è associato a una maggiore persistenza al trattamento rispetto a secukinumab o ixekizumab in pazienti Bio-Naïve e Bio-Experienced affetti da psoriasi a placche (Pso) da moderata a severa, sulla base di analisi a coppie di dati derivanti dalla real-world.
Inoltre, in un'analisi post-hoc dei risultati dello studio clinico di Fase 3 VOYAGE 2, ... (Continua)

24/03/2023 12:34:00 Riduce il rischio di deterioramento

Miastenia gravis, efficace rituximab
Il farmaco rituximab, utilizzato per il trattamento dell’artrite reumatoide, si è dimostrato efficace anche in caso di miastenia gravis, riducendo il rischio di deterioramento delle condizioni dei pazienti affetti dalla malattia autoimmune che provoca la perdita del controllo muscolare.
Fredrik Piehl, autore principale dello studio e ricercatore presso il Karolinska Institutet di Stoccolma, spiega: «I pazienti con miastenia di nuova insorgenza che hanno ricevuto rituximab come ... (Continua)

16/03/2023 10:05:37 Ipotesi autoimmune per la condizione che colpisce tante donne

Endometriosi malattia autoimmune?
Può l'endometriosi essere considerata una malattia autoimmune? Tra le cause ancora poco chiare e conosciute per diagnosticare l’endometriosi, c’è quella legata al sistema immunitario che si ipotizza sia coinvolto nello sviluppo e nella progressione della malattia.
“Tra le ipotesi sulle cause dell’endometriosi, c’è quella che sostiene che possa essere una risposta autoimmune nei confronti delle cellule endometriali, le stesse che rivestono ... (Continua)

07/03/2023 16:10:00 Effetto dovuto alle terapie immunosoppressive

L’artrite reumatoide aumenta il rischio di herpes zoster
I pazienti che soffrono di artrite reumatoide (AR) mostrano un’incidenza più elevata di herpes zoster (HZ) rispetto alla media. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Rheumatology da un team di ricercatori di GSK guidati da David Singer.
“Sia l'immunosenescenza - ovvero il naturale declino della funzione immunitaria con l'età – che l’immunosoppressione - causata da malattie o terapie - sono state associate da tempo a un aumento del rischio di herpes zoster – ricordano i ... (Continua)

06/03/2023 17:20:00 La percezione del dolore cambia a seconda dell’ora

Di notte si soffre di più
Nel corso delle 24 ore la nostra percezione del dolore cambia, rendendoci più sensibili fra le 3 e le 4 di notte. A rivelarlo è uno studio del Neuroscience Research Centre di Lione coordinato da Claude Gronfier.
La ricerca è stata realizzata su 12 volontari sottoposti al cosiddetto protocollo di routine costante, condizione che annulla il senso del tempo. La luce e la temperatura sono costanti, si possono mangiare piccoli snack ogni ora, non si può dormire né alzarsi per andare al bagno. In ... (Continua)

01/03/2023 11:10:00 Via libera dal Chmp dell'Ema

Morbo di Crohn, efficace upadacitinib
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha dato parere positivo per upadacitinib (nome commerciale Rinvoq) di AbbVie per il trattamento (45 mg dose d’induzione – 15 e 30 mg dosi di mantenimento) di pazienti adulti con malattia di Crohn attiva da moderata a severa che hanno avuto una risposta inadeguata, hanno perso la risposta o sono risultati intolleranti alla terapia convenzionale o a un agente biologico.
Il parere positivo del Chmp è ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale