ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

03/09/2024 10:10:00 Aiuta anche a distinguere vari tipi di artrite reumatoide

L’AI predice il rischio di malattia coronarica
Distinguere i sottotipi di artrite reumatoide e stabilire il rischio coronarico (legato alla ostruzione delle arterie coronarie che portano ossigeno al muscolo cardiaco) da una foto della lingua.
Sono due recenti applicazioni dell’intelligenza artificiale, la prima messa a punto da un gruppo di ricercatori guidati da Fei Wang, direttore fondatore dell’Institute of AI for Digital Health del Weill Cornell Medicine di New York, è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications. Mentre la ... (Continua)

16/07/2024 11:40:00 Le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni

La proteina che causa debolezza muscolare
In caso di infiammazione cerebrale l’organismo rilascia l’interleuchina-6, proteina che viaggia dal cervello ai muscoli provocando debolezza muscolare. Uno studio pubblicato su Science Immunology e realizzato da ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis e dell’Università della Florida ha descritto nei dettagli il meccanismo.
I ricercatori guidati da Aaron Johnson hanno utilizzato modelli animali per analizzare le conseguenze muscolari e cerebrali delle infezioni ... (Continua)

21/06/2024 Misure di prevenzione per salvaguardare la salute

Un decalogo per resistere al caldo
Siamo nel pieno della prima ondata di caldo dell'estate. Un caldo anomalo e soffocante che potrebbe avere ripercussioni importanti anche sulla salute, in particolare di quella dei più fragili: degli anziani, dei bambini e delle persone affette da condizioni croniche. Il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) fa il punto della situazione, suggerendo una serie di misure di prevenzione da adottare in questo periodo: eSTATE in ... (Continua)

31/05/2024 09:35:07 Nesso tra effetti dello stress e malattie della pelle

Lo stress può causare la psoriasi
C’è un nesso fra l’incapacità di gestire lo stress e le probabilità di soffrire di una malattia della pelle, in particolare la psoriasi. A studiare la correlazione è uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology da un team dell'Università di Goteborg.
Il campione preso in esame è molto grande, circa 1,6 milioni di uomini svedesi arruolati nell’esercito fra il 1968 e il 2005. I ricercatori ne hanno analizzato le reazioni allo stress, scoprendo che i ... (Continua)

28/05/2024 10:23:00 I trattamenti più indicati per risolvere il problema

Dolore alla spalla, cause e rimedi
Il dolore alla spalla è un sintomo ricorrente che può essere dovuto a svariate cause. Spesso il problema è facilmente risolvibile nel giro di poco tempo, in altri casi possono essere necessarie tempistiche più lunghe. Anche l’intensità del dolore può essere diversa: a volte si tratta di un dolore molto acuto e intenso, tale da impedire il movimento dell’articolazione, mentre in altri casi può essere più tenue e comunque tale da permettere di muovere l’arto coinvolto.

Dolore alla spalla: ... (Continua)

17/05/2024 I segni rivelatori si manifestano almeno 8 anni prima

Un test del sangue predice l’osteoartrite del ginocchio
Otto anni di vantaggio sull’osteoartrite del ginocchio. È quanto promette un nuovo test del sangue, in grado di individuare i segni rivelatori della malattia con grande anticipo, secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Science Advances.
"Attualmente, per avere una chiara evidenza dell'osteoartrite del ginocchio è necessaria una radiografia e, quando questa si manifesta ai raggi X, la malattia è già progredita da tempo - ha dichiarato Virginia Byers Kraus, professoressa presso i ... (Continua)

13/05/2024 12:53:00 Monitorarla aiuta a prolungare la longevità

La proteina Klotho per capire l’invecchiamento
Nel 1997 il ricercatore giapponese Makoto Kuro-o scoprì una proteina fondamentale nei processi legati all’invecchiamento e alla longevità. Si tratta della proteina Klotho, chiamata così in onore di una delle tre parche figlie di Zeus, quella che filava l’ordito della vita.
I primi studi sui topi hanno confermato l’importanza della proteina: una variante consanguinea di topi priva della proteina ha mostrato un invecchiamento accelerato e una vita più corta, caratterizzata da malattie ... (Continua)

06/05/2024 10:30:00 Nuove evidenze sull’anticorpo romosozumab

Menopausa, un anticorpo contro i rischi di frattura
Nuovi dati disponibili evidenziano l’efficacia del farmaco romosozumab nel trattamento dell’osteporosi fra le donne in post-menopausa ad alto rischio di frattura.
I dati, presentati nel corso del Congresso mondiale sull'osteoporosi, l'osteoartrite e le malattie muscoloscheletriche (Wco-Iof-Esceo) 2024, mostrano i risultati chiave del primo studio retrospettivo di coorte in Danimarca volto a osservare le caratteristiche delle pazienti selezionate per il trattamento con romosozumab nella ... (Continua)

22/02/2024 12:20:00 Un trattamento immediato può invertire il corso della malattia

Artrite reumatoide, fondamentale intervenire subito
Intervenire subito in caso di artrite reumatoide può rivelarsi una scelta fondamentale. Secondo alcuni trial pubblicati su Lancet anche grazie al contributo di Maria Antonietta D’Agostino, direttrice della Uoc di Reumatologia del Gemelli Irccs e Università Cattolica, il trattamento precoce dell’artrite reumatoide può invertire il corso della malattia e impedirne anche la comparsa conclamata.
"L'artrite reumatoide - spiega D'Agostino - è una malattia molto disabilitante che si caratterizza ... (Continua)

16/02/2024 11:40:00 L’abitudine di aggiungerne a tavola è deleteria

Il sale aumenta il rischio di malattie renali
Mai aggiungere sale sulle pietanze a tavola, pena l’aumento del rischio di malattie renali. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team britannico che ha preso in esame oltre 460.000 persone, nessuna delle quali soffriva di una malattia renale all’inizio della ricerca.
Suddivisi in più gruppi a seconda dell’aggiunta di sale ai cibi, i partecipanti sono stati seguiti in media per 12 anni. È così emerso che chi consumava più sale aveva anche un rischio aumentato del 29 per ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale