ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 21 a 30 DI 100

14/04/2025 10:45:00 Il test è basato sull’Rna

Nuovo esame del sangue per il Parkinson
Individuare precocemente il Parkinson in maniera semplice ed economica. È l’obiettivo di un lavoro di ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme, dell’Università del Surrey e dell’Imperial College di Londra pubblicato su Nature Aging.
Il team, guidato da Nimrod Madrer, Hermona Soreq, Iddo Paldor e Eyal Soreq, ha messo a punto un nuovo approccio per identificare i marcatori del Parkinson attraverso le analisi del sangue.
Il test analizza specifici frammenti di Rna nel sangue, ... (Continua)

11/04/2025 10:51:00 Rileva con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus
Un team di ricerca congiunto, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Nano) e dall’Università di Pisa (Dipartimento di Farmacia), in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato un biosensore di nuova generazione in grado di rilevare con precisione le proteine dei virus, tra cui la proteina Spike di SARS-CoV-2 nei fluidi biologici.
Questo risultato, descritto in un articolo pubblicato ... (Continua)

11/04/2025 10:10:00 Approvato lo Jak inibitore orale

Arterite a cellule giganti, ecco Upadacitinib
La Commissione europea ha approvato Upadacitinib (15mg una volta al giorno) per il trattamento dei pazienti adulti con arterite a cellule giganti (Acg). Il farmaco sviluppato da Abbvie – riporta una nota dell’azienda – è il primo e unico Jak inibitore orale approvato in Europa per il trattamento dei pazienti adulti con Acg.
L’arterite a cellule giganti è una malattia autoimmune che causa infiammazione delle arterie temporali e altre arterie craniche, nonché l’aorta e altre grandi e medie ... (Continua)

11/04/2025 09:24:50 La parabola evolutiva delle popolazioni che abitano sugli altopiani

Come cambia il Dna per sopravvivere
Nel genoma delle popolazioni sudamericane native dell’altopiano andino sono state osservate particolari combinazioni di varianti genetiche che permettono uno sviluppo adeguato dell'embrione nelle primissime fasi della vita intrauterina, nonostante la minore concentrazione di ossigeno nel sangue dovuta all'alta quota. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Communications Biology e guidato da ricercatori dell'Università di Bologna.
L'indagine ha analizzato i genomi di più di 150 ... (Continua)

10/04/2025 17:43:00 Si rafforza il legame affettivo con la mamma

Gravidanza, l’importanza della lettura prenatale
La stimolazione uditiva durante la gravidanza riveste un ruolo cruciale nello sviluppo del bambino. Attività semplici, come la lettura prenatale, possono infatti avere un impatto significativo. Leggere ad alta voce espone il bambino a suoni che stimolano il suo sviluppo cognitivo e linguistico, facendo della voce materna un elemento familiare già dai primi mesi di vita.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Infant Behavior and Development, i bambini sono in grado di riconoscere la ... (Continua)

10/04/2025 15:34:00 Le conseguenze per gli occhi e i rimedi per alleviarne sintomi e fastidi

Le allergie primaverili influiscono sulla salute visiva?
Con l'arrivo della bella stagione molte persone amano passare più
tempo all’aria aperta e godersi il sole e le giornate che si allungano con temperature più gradevoli, ma per molti italiani la primavera porta con sé anche fastidiose allergie causate principalmente dalla fioritura delle piante.
Secondo i dati di Clinica Baviera, il 30% degli italiani soffre di allergie primaverili. Quest'anno, inoltre, si prevede un aumento dei casi proprio in relazione al meteo: le abbondanti piogge di ... (Continua)

10/04/2025 14:26:06 Benefici evidenti indipendentemente da età o tipo di attività

Qualsiasi esercizio fisico fa bene al cervello
L’esercizio fisico è una manna per il cervello. Lo conferma una metanalisi pubblicata sul British Journal of Sports Medicine che ha preso in esame 2.700 studi clinici e oltre 250.000 partecipanti.
Il campione era formato sia da soggetti sani che affetti da varie condizioni. È stato valutato l’impatto dell’attività fisica su pensiero, memoria, capacità organizzative e risoluzione dei problemi. In tutti i casi presi in esame l’attività fisica ha prodotto miglioramenti cognitivi.
«La maggior ... (Continua)

10/04/2025 12:55:00 I più colpiti sono giovani e donne

Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause
Con l’arrivo della Pasqua e le tradizionali tavolate in famiglia, in molti si preparano ad affrontare abbondanti pranzi e cene che, purtroppo, possono causare fastidi digestivi. Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e riguardano ben il 65% della popolazione italiana.
A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, – presentato ... (Continua)

10/04/2025 11:10:00 Nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario

Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate
Un nuovo studio internazionale coordinato dall'I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University di Nashville, chiarisce un ruolo inedito delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa, aprendo nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione.
Già da qualche anno sappiamo che i linfociti partecipano alle risposte fisiopatologiche che portano all’innalzamento dei valori di pressione e, nel tempo, causano ... (Continua)

10/04/2025 Miglioramenti significativi nelle funzioni motorie

La danza per il Parkinson
Danzare fa bene a chi è affetto da Parkinson. Lo ha rivelato un lavoro pubblicato su Brain Science dagli specialisti del dipartimento di neuroriabilitazione di Villa Margherita KOS, centro di riferimento nazionale per la riabilitazione neurologica.
Lo studio, nato nell’ambito del programma di danza artistica multisensoriale Dance Well, evidenzia miglioramenti significativi nelle funzioni motorie dei pazienti rispetto alla fisioterapia convenzionale.
Lo studio pilota ha valutato ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale