|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
12/03/2025 11:40:00 Gli effetti negativi del consumo di tabacco umido |
Cos’è lo snus e perché può far male
È una sorta di tabacco umido in polvere che si assume tenendolo in bocca fra il labbro e la gengiva superiore. Si tratta dello snus, prodotto vietato in tutta Europa tranne che in Svezia, da dove proviene. La sua ingestione ha provocato un malore a due studentesse di 13 anni di Ferrara, ricoverate per precauzione. Nello snus sono presenti alte concentrazioni di nicotina che possono provocare malori ma anche, nei casi più gravi, la morte. Il tabacco viene mischiato con acqua, carbonato di ... (Continua)
|
11/03/2025 12:43:00 Raro intervento alla Città della Salute di Torino |
Occhi nuovi per due fratelli con aniridia congenita
Due fratelli, lui 17 anni e lei 24, affetti da una rarissima malattia genetica ereditaria (Aniridia congenita), sono stati sottoposti a un delicatissimo intervento chirurgico senza precedenti nella stessa giornata per correggere i gravi problemi visivi, presso la Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette. La loro condizione, presente anche nella madre e in altri familiari, comportava l'assenza totale dell'iride associata a gravi alterazioni oculari, tra le quali la ... (Continua)
|
07/03/2025 11:20:00 Segnala il rischio di sviluppare cardiopatie ereditarie potenzialmente letali |
Il test genetico per le cardiopatie ereditarie
I risultati dei primi tre anni di attività dell’Ambulatorio di Cardiogenetica del Centro Cardiologico Monzino IRCCS confermano l’efficacia del test genetico nel diagnosticare preventivamente le cardiopatie ereditarie, che minacciano soprattutto i nostri giovani. Su 600 pazienti sottoposti a test genetico, il 40% ha ricevuto un referto positivo con almeno una variante genetica patologica o sospetta, vale a dire una mutazione nei geni che può dare origine a una malattia genetica ereditaria. Il ... (Continua)
|
18/02/2025 10:10:00 Ne parla il prof. Bernardo Rocco del Gemelli di Roma |
Le ultime novità contro il tumore della prostata
Per tutta la vita la mission del professor Bernardo Rocco è stata il trattamento del tumore della prostata (anche il 90% della sua corposa produzione scientifica riguarda questo tema), campo nel quale è un’autorità internazionale riconosciuta. E d’altronde, il suo maestro è stato il numero uno della chirurgia robotica prostatica al mondo, il professor Vipul R. Patel, fondatore e Direttore Medico del Global Robotics Institute dell’Advent Health Celebration, fondatore e vice presidente della ... (Continua)
|
20/01/2025 12:43:00 La massa si spingeva fino al cuore |
Rimosso da una bambina un tumore del rene gigante
Un intervento chirurgico complesso e straordinario è stato eseguito presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, dove un’équipe multidisciplinare ha rimosso un voluminoso tumore renale di circa 1,5 kg che aveva invaso anche il cuore. La bambina di 8 anni, affetta da nefroblastoma, ha subito un'operazione durata oltre 9 ore, che ha richiesto il temporaneo arresto cardiaco. L’intervento, reso possibile dalla collaborazione tra oncologi, chirurghi, cardiochirurghi, e anestesisti, rappresenta un ... (Continua)
|
23/12/2024 12:40:00 Le differenze nei due eventi e cosa fare per prevenirli |
Infarto e arresto cardiaco non sono la stessa cosa
Ogni crisi cardiaca ha la propria peculiarità. Quando assistiamo a un malore che colpisce uno sportivo – il caso più recente quello a danno del calciatore della Fiorentina Edoardo Bove – il nostro pensiero va subito a un infarto e a un arresto cardiaco, utilizzando i due termini come sinonimi. In realtà, si tratta di due situazioni diverse. L’arresto cardiaco – ciò che è avvenuto nel caso di Bove – è una cessazione improvvisa dell’attività cardiaca, mentre l’infarto miocardico è il risultato ... (Continua)
|
12/11/2024 Può aiutare gli operatori nelle scelte da fare |
L’Intelligenza Artificiale guida anche il parto
Potrebbe arrivare in Sala Parto a partire dal 2028 un nuovo software basato sull’intelligenza artificiale che potrà essere incorporato a un ecografo e guidare il parto, fornendo informazioni precise e in tempo reale sulla posizione della testa del bebè e, quindi, suggerendo con un “semaforo” agli operatori se procedere con la discesa naturale nel canale del parto, se usare la ventosa o se passare a un cesareo d’urgenza. Lo strumento è stato sviluppato e validato nell’ambito di un lavoro ... (Continua)
|
04/11/2024 12:54:00 Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie |
Doppio colpo contro i tumori del sangue?
La divisione cellulare, detta in gergo mitosi, è una fase fondamentale del ciclo di vita di una cellula. In genere, quando non avviene come dovrebbe, la cellula attiva un processo di arresto della crescita se non di autodistruzione. Un gruppo di ricerca austriaco e italiano ha scoperto un meccanismo finora sconosciuto che innesca la morte delle cellule tumorali in due modi distinti. Si tratta di un meccanismo che potrebbe contribuire a combattere i tumori del sangue, poiché molte terapie in ... (Continua)
|
04/07/2024 12:54:00 Identificato un prodotto naturale che promuove la durata della vita e la salute |
Un senoterapico per l’eterna giovinezza
Un gruppo di scienziati dell'Università di Padova e dell'Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), in collaborazione con l'Istituto di Ricerca Oncologica ha fatto una scoperta significativa, identificando una nuova terapia anti-invecchiamento. Lo studio è pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Aging». L'invecchiamento è un importante fattore di rischio per lo sviluppo di numerose malattie neurodegenerative, muscolari, metaboliche e tumorali. Piuttosto che trattare le singole ... (Continua)
|
01/07/2024 09:42:00 Un algoritmo identifica le persone a rischio |
Un test per la morte cardiaca improvvisa
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rivelarsi decisiva anche per la diagnosi della morte cardiaca improvvisa (MCI). A evidenziarlo è uno studio dell'Università di Tampere coordinato dal cardiologo Jussi Hernesniemi e pubblicato su JACC: Clinical Electrophysiology. Gli scienziati finlandesi hanno messo a punto un algoritmo in grado di individuare le persone con maggiori probabilità di morire per MCI. Il metodo si basa su un parametro statistico chiamato analisi di fluttuazione detrended (DFA2 ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|