ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 11 a 20 DI 100

15/11/2024 10:00:00 Approvato per una specifica indicazione

Lecanemab per l'Alzheimer
Il farmaco lecanemab (nome commerciale Leqembi) sta per essere approvato dall’Ema per un’indicazione precisa in caso di Alzheimer. Ad assumerlo potrebbero essere infatti i pazienti che hanno solo una o nessuna copia di ApoE4, una variante del gene per l’apolipoproteina.
Il farmaco agisce bloccando alcuni aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano nel fluido del tessuto cerebrale raggiungendo anche regioni remote del cervello.
«Il nostro lavoro mostra per la prima volta che un ... (Continua)

28/10/2024 12:40:00 Il dolore cronico legato all’ernia del disco può essere contenuto

L’agopuntura migliora la sciatica
In caso di dolore cronico dovuto alla sciatica legata a un’ernia del disco, l’agopuntura può rivelarsi molto utile. Uno studio pubblicato su Jama Internal Medicine mostra che la tecnica riesce a ridurre il dolore e migliora la funzionalità, con benefici duraturi per almeno un anno.
Lo studio ha coinvolto oltre 200 pazienti in uno studio randomizzato per mettere a confronto l’agopuntura e un trattamento placebo in cui vengono utilizzati gli stessi aghi, ma posizionati in punti del corpo ... (Continua)

17/10/2024 16:20:00 La steatosi epatica migliora grazie al consumo del frutto

Mangiare le arance per aiutare il fegato grasso
Consumare 4 arance al giorno per 4 settimane migliora la steatosi epatica in un terzo dei pazienti affetti da questa patologia. Questo è il risultato della sperimentazione clinica condotta su 60 pazienti dai ricercatori dell’Irccs Saverio de Bellis di Castellana Grotte, da anni punto di riferimento in Puglia per il trattamento della steatosi epatica.
I risultati, recentemente pubblicati su una rivista internazionale specialistica del settore, sono il frutto di uno studio multidisciplinare, ... (Continua)

11/10/2024 12:45:00 Con l’età i sintomi depressivi sono associati allo stato infiammatorio

Lo stile di vita può favorire la depressione
La depressione è malattia sempre più comune nel mondo moderno, tanto da candidarsi ad essere la prima causa di morbilità nei prossimi decenni, secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Nell’arco della propria vita, infatti, si stima che ne soffre più di un uomo su dieci e fino a una donna su quattro. I dati epidemiologici italiani rivelano un fenomeno interessante rispetto al panorama europeo: la depressione sembrerebbe essere meno diffusa tra i giovani e gli adulti che ... (Continua)

11/10/2024 09:42:30 Effetto benefico legato a un consumo moderato

La caffeina fa bene al cuore
La caffeina non fa male al cuore, tutt’altro. Lo dice un nuovo studio pubblicato su Rheumatology da un team dell’Università La Sapienza di Roma, secondo cui un consumo moderato di caffeina potrebbe migliorare la salute del cuore, in particolare per i pazienti affetti da malattie reumatiche infiammatorie, riducendo il rischio di complicanze vascolari e danni ai vasi sanguigni.
I ricercatori, guidati da Fulvia Ceccarelli, hanno analizzato 31 pazienti affetti da lupus privi dei tradizionali ... (Continua)

01/10/2024 10:50:00 Il contatto stimola la differenziazione del microbiota intestinale

Gli animali migliorano il microbiota dei bambini
Il contatto con gli animali consente ai bambini di migliorare il proprio microbiota intestinale. A confermarlo è un nuovo studio pubblicato su One Health da un team di ricercatori italiani coordinati da Marco Candela, ordinario di chimica e biotecnologie delle fermentazioni.
“Dai risultati emerge che proprio a seguito dell’interazione con i complessi sistemi naturali, tra cui animali da fattoria in ambiente rurale, il microbiota dei bambini riacquisisce diversità, batteri promotori dalla ... (Continua)

20/09/2024 12:45:00 Più efficaci dei farmaci specifici per la condizione

Emicrania, l’opzione migliore sono i triptani
Sebbene esistano farmaci specifici per l’emicrania, in realtà l’opzione farmacologica migliore sembra rappresentata dai triptani come eletriptan, rizatriptan, sumatriptan e zolmitriptan.
Il dato emerge da uno studio pubblicato sul British Medical Journal condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford. Il team, guidato da Andrea Cipriani, ha esaminato diversi database scientifici per mettere a confronto l’azione di diversi trattamenti.
L’emicrania colpisce oltre un miliardo di persone ... (Continua)

05/09/2024 12:10:00 Ma l’organismo sembra diventare più vulnerabile al cancro

Il digiuno intermittente rigenera le cellule
Rigenerazione delle cellule, ma maggiore vulnerabilità al cancro. Sembrano questi gli effetti principali del digiuno intermittente, almeno a quanto risulta da uno studio dell’Istituto di tecnologia del Massachusetts di Boston pubblicato su Nature.
I ricercatori americani hanno indagati gli effetti del digiuno sulle cellule staminali intestinali, scoprendo la capacità del digiuno di potenziare i meccanismi rigenerativi e antinfiammatori. Tuttavia, ci sarebbe anche un effetto negativo, ovvero ... (Continua)

26/07/2024 16:40:00 Una dieta ricca di frutta può aiutare

Mangiare frutta per ridurre i sintomi depressivi
Mangiare frutta da giovani può ridurre le probabilità di sviluppare sintomi depressivi in età avanzata. Lo afferma uno studio della National University di Singapore pubblicato sul Journal of Nutrition, Health and Aging che ha coinvolto 13.738 soggetti seguendoli per circa 20 anni.
L’associazione positiva potrebbe spiegarsi con l’alto livello di antiossidanti e micronutrienti antinfiammatori all’interno della frutta, in particolare vitamina C, carotenoidi e flavonoidi. Si tratta di sostanze ... (Continua)

23/07/2024 10:10:00 Metodo innovativo per spegnere l’infiammazione muscolare

Nuovo approccio per la distrofia muscolare di Duchenne
Una nuova strategia per il trattamento della distrofia muscolare di Duchenne (DMD) basata sugli esosomi, microvescicole in grado di favorire la riparazione e la rigenerazione dei tessuti: ecco la nuova scoperta di un team multidisciplinare di scienziati e scienziate appena pubblicata su Nature Nanotechnology.
La ricerca è stata coordinata da Chiara Villa e da Yvan Torrente del Laboratorio di Cellule Staminali, “Centro Dino Ferrari”, del dipartimento di Fisiopatologia medico chirurgica e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale